Naish KITE 2012 Mode D'emploi page 102

Table des Matières

Publicité

8.
CURA E MANUTENZIONE DEL KITE
NOTE PER IL MANTENIMENTO DEL KITE
PIEGARE IL KITE:
Dopo aver atterrato il kite, sgancia le linee ed avvolgile subito sulla barra. Lasciare le linee sulla spiaggia può essere
molto pericoloso.
Nota:
il sistema Octopus non è predisposto per mantenere aria nei bladder per un lungo periodo.
• Non immagazzinare mai il proprio kite quando è bagnato.
• Lasciarlo asciugare e rimuovere la sabbia dal kite prima di riavvolgerlo. Utilizzi una scopetta a mano per
rimuovere la sabbia da sgonfiato.
Piegare correttamente il kite è molto importante e prolunga la vita dello stesso e previene i twist sulla leading edge e
nei bladder. Ricordati che prima di piegarlo deve essere bene asciutto ed eliminate eventuali tracce di sabbia aiutan-
dovi con una spazzola.
PER RIPIEGARLO:
1.
Sgonfiarlo completamente partendo dai bladder.
2.
Aprite entrambe le valvole sulla leading edge per facilitare l'uscita dell'aria.
3.
Mantenendo il kite a terra facilitate l'uscita dell'aria dai bladder e dalla leading edge.
4.
Iniziate piegando l'ala partendo dai tips verso la parte centrale, faccendo attenzione che la leading edge rimanga
ben piatta.
5.
Ripiegate su se stesse le due parti.
6.
Piegate ora in tre sezioni l'ala
Puleggie e Perno-
accertatevi che le puleggie/perno siano sempre efficienti, risciacquatele con acqua spesso ed elimi-
nate sabbia o detriti.
Sole-
I raggi ultravioletti sono un nemico del tessuto. Non mantenete il kite al sole se non necessario. Il tessuto del
kite è studiato per durare a lungo anche nelle condizioni più difficili. Per esempio se avete più di un kite montato sulla
spiaggia quello che non usate mettetelo al riparo dal sole.
Riscaldamento-
La pressione all'interno dei bladder aumenta con il riscaldamento dell'aria. Fate attenzione a non las-
ciare il kite gonfio su superfici scure o nere, l'estremo surriscaldamento dell'aria potrebbe creare seri danni al kite. Non
lasciate neanche i bladder gonfi all'interno dell'auto.
Sole -
I raggi ultravioletti sono un nemico del tessuto. Non mantenete il kite al sole se non necessario. Il tessuto del
kite è studiato per durare a lungo anche nelle condizioni più difficili. Per esempio se avete più di un kite montato sulla
spiaggia quello che non usate mettetelo al riparo dal sole.
Riscaldamento -
La pressione all'interno dei bladder aumenta con il riscaldamento dell'aria. Fate attenzione a non
lasciare il kite gonfio su superfici scure o nere, l'estremo surriscaldamento dell'aria potrebbe creare seri danni al kite.
Non lasciate neanche i bladder gonfi all'interno dell'auto.
Sabbia -
Cercate di non lasciare che la sabbia rimanga nella parte fra la leading edge e la cucitura del tessuto. In quel
punto potrebbe causare delle abrasioni che compromettono la durata del kite.
Roccia -
Le rocce, i coralli, oggetti taglienti e sassi possono essere la causa per danni e tagli al vostro kite.
Bladders -
Non fate entrare acqua o sabbia all'interno delle camera d'aria. In caso di sgonfiaggio in acqua richiudete le
valvole dopo averlo sgonfiato.
Rimessaggio -
Se rimessate il kite quando non è ben asciutto si potrebbero danneggiare i colori ed eventuali trasferi-
menti di colore. Rimessate a lungo il kite se è ben asciutto. Non rimessate mai il vostro kite in zone sottoposte ad alte
temperature ( sopra 40° c.), se lo fate potrete danneggiare I bladder interni. Es.: non lasciate mai il kite all'interno di
autovetture posteggiate al sole x un lungo periodo.
Pompa-
Utilizzatela con entrambe le mani, per evitare torsioni o pressioni non corrette che comprometterebbero il
funzionamento o la rottura della pompa.
Auto decollo dell'ala-
Fate attenzione a quando fate decollare l'ala da soli, in condizione di vento forte la leading si
deforma e può causare problemi.
Leading edge-
Quando fate atterrare il kite, sia a terra che in acqua non provocate delle sollecitazioni alla leading edge,
se dovesse rovesciarsi e partire al contrario potrebbe causare danni seri al kite. Fate in maniera di mantenere sempre
la posizione classica a "C" della leading edge.
Shore Break -
Anche in condizione di piccole onde che frangono sulla spiaggia dovete portare particolare attenzione,
se il kite dovesse cadere sul bagnasciuga potrebbe danneggiarsi seriamente. Inoltre farebbe entrare sabbia e conchi-
glie in ogni parte del kite, è importante ripulirlo accuratamente se dovesse accadere.
Varie-
Ostacoli, alberi, pali e linee di corrente elettrica, shore breaks etc.... sono i peggiori nemici per la durate del kite.
Utilizzare solamente parti ed accessori forniti e costruiti da fornitori e/o costruttori noti e certificati. (elmetti, trapezi,
etc.etc.)
Controllo delle linee-
Controllate sempre tutte le linee, incluso le briglie, prima e dopo ogni uso. Controllate che non
siano lese, cambiate di diametro o aver perso colore . Mettetele vicine e controllatele bene per vedere lo stato di usura.
Sostituite le linee che abbiano segni evidenti di usura o rovinate. Sostituite le briglie ogni 3 /6 mesi di uso, dipende
dall'uso frequente e dale condizioni.
102
naishkites.com

Publicité

Table des Matières
loading

Produits Connexes pour Naish KITE 2012

Table des Matières