BFT MOOVI 30 Instructions D'utilisation Et D'installation page 13

Automatisme électromecanique pour barrière pour véhicules
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 21
12.1) CANCELLAZIONE MEMORIA CENTRALINA
Per cancellare totalmente la memoria della centralina premere contem-
poraneamente per 10 secondi i pulsanti SW1 e SW2 nella centralina
(il led DL1 lampeggia). La corretta cancellazione della memoria sarà
segnalata dal Led DL1 acceso fisso. Per uscire dal modo di memo-
rizzazione attendere fino al completo spegnimento del led.
13) CONFIGURAZIONE RICEVITORE
Il ricevitore a bordo di tipo clonabile unisce le caratteristiche di
estrema sicurezza alla copiatura della codifica a codice variabile
(rolling code), la praticità di poter effettuare, grazie ad un esclusivo
sistema, operazioni di "clonazione" di trasmettitori.
Clonare un trasmettitore significa generare un trasmettitore in grado di
inserirsi automaticamente nella lista dei trasmettitori memorizzati nel
ricevitore aggiungendosi o sostituendo un particolare trasmettitore.
La clonazione per sostituizione consente di creare un nuovo tra-
smettitore che prende il posto nel ricevitore di un trasmettitore
precedentemente memorizzato, in questo sarà possibile rimuovere
dalla memoria e rendere non più utilizzabile un trasmettitore.
Sarà quindi possibile programmare a distanza e senza intervenire sul
ricevitore un gran numero di trasmettitori in aggiunta o in sostituzione
di trasmettitori che, per esempio, siano stati smarriti.
Quando la sicurezza della codifica non sia determinante, il ricevitore
a bordo permette di effettuare la clonazione in aggiunta a codice fisso
che, rinunciando al codice variabile, permette comunque di avere
una codifica con un elevato numero di combinazioni, mantenendo
la possibilità di "copiare" un qualsiasi ricevitore già programmato.
14) CLONAZIONE DEI RADIOTRASMETTITORI (fig.7)
Clonazione con rolling code/Clonazione a codice fisso
Fate riferimento alle istruzioni del programmatore palmare universale
e alla Guida programmazione CLONIX.
14.1) PROGRAMMAZIONE AVANZATA: COMUNITÀ DI RICEVITORI
Fate riferimento alle istruzioni del programmatore palmare universale
e alla Guida programmazione CLONIX.
15) REGOLAZIONE FINECORSA
ATTENZIONE: prima di aprire lo sportello la molla deve essere
scarica (asta a 43°). La barriera dispone di finecorsa elettrici e di
arresto meccanico a finecorsa. Tra fine corsa elettrico ed arresto
meccanico deve rimanere un margine di rotazione (circa 1°) sia in
chiusura che in apertura (fig.11).
La regolazione si effettua come segue.
- Attivare lo sblocco manuale, portare l'asta in completa apertura
(posizione perfettamente verticale).
- Manualmente anticipare l'asta di circa 2° rispetto alla verticale.
- Regolare il micro di apertura (fig.12 rif.SWO) allentando il grano (fig.13
rif.G) e spostando la camma (fig.13 rif.C) fino a percepire lo scatto
del micro (o verificare che il rispettivo led del quadro si spenga).
- Portare manualmente l'asta in completa chiusura ed in appoggio
nella forcella (fig.11 rif.F), controllare con una livella (fig.11 rif.L)
che l'asta sia perfettamente orizzontale).
- Regolare il micro di chiusura (fig.12 rif.SWC) allentando il grano
(fig.13 rif.G) e spostando la camma (fig.13 rif.C) fino a percepire
lo scatto del micro (o verificare che il rispettivo led del quadro si
spenga).
- Regolare il micro di chiusura (fig.12 rif.SWC) in modo che arresti l'asta
qualche millimetro prima che batta nella forcella (fig.11 rif.F).
- Attivare il funzionamento motorizzato ed eseguire alcuni cicli.
- Verificare che il finecorsa elettrico arresti l'asta prima che rag-
giunga la verticale in apertura.
- Verificare che il finecorsa elettrico arresti l'asta prima che si
appoggi nella forcella "F" in chiusura.
- Eventualmente ritoccare le posizioni delle camme "C" (fig.13)
che comandano i finecorsa.
16) SBLOCCO DI EMERGENZA (Fig.14)
Lo sblocco di emergenza rende l'asta manovrabile manualmente.
Si attiva dall'esterno del cassone inserendo la chiave personaliz-
MANUALE PER L'INSTALLAZIONE
zata nella serratura posta sotto l'asta stessa e ruotandola di 180°
in senso antiorario.
ATTENZIONE: Nel caso necessiti attivare lo sblocco in un attua-
tore senza asta, assicurarsi che la molla di bilanciamento non sia
compressa (asta in posizione di apertura).
17) USO DELL'AUTOMAZIONE
Poiché l'automazione può essere comandata a distanza e quindi
non a vista, è indispensabile controllare frequentemente la perfetta
efficienza di tutti i dispositivi di sicurezza.
ATTENZIONE! Per qualsiasi anomalia di funzionamento dei dispositivi di
sicurezza, intervenire rapidamente avvalendosi di personale qualificato.
Si raccomanda di tenere i bambini a debita distanza dal campo
d'azione dell'automazione.
18) COMANDO
L'utilizzo dell'automazione consente il controllo dell'accesso in modo
motorizzato. Il comando può essere di diverso tipo ( manuale - te-
lecomando- controllo accessi con badge magnetico - rilevatore di
presenza ecc.) secondo le necessità e le caratteristiche dell'installa-
zione. Per i vari sistemi di comando, vedere le istruzioni relative.
19) MANUTENZIONE
ATTENZIONE: prima di aprire lo sportello la molla deve essere
scarica (asta a 43°). ATTENZIONE! Per qualsiasi manutenzione
all'installazione, togliere l'alimentazione di rete. I punti che necessi-
tano di controlli e manutenzione sono:
- Le ottiche delle fotocellule se presenti. Eseguire saltuariamente
- Costa sensibile. Periodicamente, controllare manualmente che
- Ogni due anni, smontare il motoriduttore e sostituire il grasso lubri-
- Per qualsiasi anomalia di funzionamento riscontrata, e non risolta,
20) DEMOLIZIONE
L'eliminazione dei materiali va fatta rispettando le norme vigenti.
Nel caso di demolizione dell'automazione non esistono particolari
pericoli o rischi derivanti dall'automazione stessa. È opportuno, in
caso di ricupero dei materiali, che vengano separati per tipologia
(parti elettriche - rame - alluminio - plastica - ecc.).
21) SMANTELLAMENTO
ATTENZIONE: prima di aprire lo sportello la molla deve essere
scarica (asta a 43°). Nel caso l'automazione venga smontata per
essere poi rimontata in altro sito bisogna:
- Togliere l'alimentazione e scollegare tutto l'impianto elettrico.
- Togliere l'attuatore dalla base di fissaggio.
- Smontare tutti i componenti dell'installazione.
- Nel caso alcuni componenti non possano essere rimossi o risultino
22) MALFUNZIONAMENTO. CAUSE e RIMEDI.
22.1) L'asta non apre. Il motore non gira.
ATTENZIONE: prima di aprire lo sportello la molla deve essere
scarica (asta a 43°).
1) Verificare che fotocellule non siano sporche, o impegnate, o non
2) Se il motore è surriscaldato, può essere intervenuta la protezione
3) Verificare il corretto collegamento del motore e del condensatore
4) Verificare che l'apparecchiatura elettronica sia regolarmente ali-
la pulizia.
la costa arresti l'asta in caso di ostacolo.
ficante.
togliere l'alimentazione di rete e richiedere l'intervento di personale
qualificato (installatore). Per il periodo di fuori servizio dell'automa-
zione, attivare lo sblocco di emergenza (vedi paragrafo "11") in modo
da rendere libera l'apertura e la chiusura manuale dell'asta.
danneggiati, provvedere alla loro sostituzione.
allineate.
Procedere di conseguenza. Verificare la costa sensibile.
termica.
Attendere l'autoripristino.
di marcia.
mentata. Verificare l'integrità dei fusibili.
MOOVI 30-50 - ALPHA BOM Ver. 05 -
ITALIANO
13

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Moovi 50Quatro comando alpha bom

Table des Matières