BFT MOOVI 30 Instructions D'utilisation Et D'installation page 11

Automatisme électromecanique pour barrière pour véhicules
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 21
3) Dopo aver predisposto i cablaggi di connessione al lampeggiante fis-
sare la staffa SLM2 alla barriera utilizzando le apposite viti (fornite).
4) Il distanziale "E" è necessario solo per il lampeggianti della serie
"PA" (predisposti per l'antenna ricevente). Per i lampeggianti senza
antenna fissare direttamente la base alla staffa SLM2.
5) Riposizionare la copertura "D".
6) Completare il montaggio ed il cablaggio come indicato nelle
istruzioni LAMPO/LAMPO-PA.
6.5) Montaggio Fotocellule (FIG.20)
L'installazione della fotocellula sulla barriera MOOVI si può effettuare:
1- Fissando direttamente la fotocellula CELLULA 130 sul fianco
della barriera (Fig.20 "A").
2- Montando la colonnina fotocellula MOOVI 130 su una delle
predisposizioni frontali (Fig.20 "B").
A) Montaggio Cellula 130
1) Rimuovere la copertura di protezione posta sulla barriera.
2) Predisporre i cablaggi necessari alla connessione della fotocel-
lula.
3) Applicare la fotocellula come indicato in Fig. 20 A utilizzando le
apposite viti.
Fate riferimento al foglio istruzioni Cellula 130 per ulteriori infor-
mazioni.
B) Montaggio colonnina MOOVI 130
1) Rimuovere la copertura di protezione posta sulla barriera.
2) Predisporre i cablaggi necessari alla connessione della fotocellula.
3) Applicare la colonnina "F" e la cornice di protezione "G" come
indicato in Fig.20B.
Il fissaggio avviene dall'interno della barriera utilizzando 3 viti
(fornite).
4) Applicare la fotocelulla alla colonnina come indicato nel foglio
istruzioni Cellula 130.
Fate riferimento al foglio istruzioni Cellula 130 per ulteriori infor-
mazioni.
6.6) Accessori Moovi: limiti lunghezza asta e bilanciamento
(Fig.21)
Tutte le barriere della serie MOOVI dispongono di una staffa di
aggancio con 3 punti di fissaggio del dispositivo di bilanciamento
asta (Fig. 21 - rif.A punti A-B-C).
A seconda del tipo di barriera, della lunghezza dell'asta e degli
accessori installati è necessario individuare il punto di fissaggio
ottimale per un corretto bilanciamento dell'asta.
La Tab.1 di Fig.21 riporta per ogni accessorio il peso espresso in
Kg per metro lineare (kg/m).
Nel caso di utilizzo della gamba di appoggio Moovi GA/GAMA occorre
calcolare il peso fittizio in Kg/m, utilizzando questa formula:
Kg/m = 1,2/L
dove L è la lunghezza dell'asta.
Procedere quindi come segue:
1) Sommare il peso lineare complessivo degli accessori installati
(compreso quello dell'asta).
2) Individuare nel diagramma corrispondente al modello di MOOVI
utilizzato il punto di incrocio tra lunghezza dell'asta e peso com-
plessivo degli accessori.
3) Il punto cadrà in un'area indicante il punto di aggancio corretto
(A-B-C).
Esempio
MOOVI 50 con:
(asta da 4,0m + BIR + GAMA +1PCA).
(1,028+0,510+(1,2/4,0)+0,160)= 1,97
Il punto di incrocio tra il valore 1,97 e la lunghezza asta 4,0 cade
nell'area "A" del grafico MOOVI 50. Il punto di aggancio "A" consentirà
pertanto il corretto bilanciamento dell'asta.
Procedere alla taratura della molla come indicato nel paragrafo 7.
ATTENZIONE!:
I punti di fissaggio A e B sono utilizzabili solo con MOOVI 50.
Il punto di fissaggio C è utilizzabile solo con MOOVI 30.
Se il punto cade nell'area barrata l'installazione non è possibile, è
necessario accorciare l'asta o ridurre il numero degli accessori.
MANUALE PER L'INSTALLAZIONE
Se non si utilizzano accessori utilizzare il solo peso dell'asta "PA"
per individuare il punto di fissaggio.
7) BILANCIAMENTO ASTA (Fig.9)
- Attivare lo sblocco di emergenza (fig.14).
- Posizionare l'asta a circa 45° (fig.9). L'asta deve rimanere ferma.
- Se l'asta tende ad aprire, scaricare la molla agendo nel tirante "T".
- Se l'asta tende a chiudersi, caricare la molla agendo nel tirante "T".
- Ripristinare il funzionamento motorizzato ruotando la chiave di
ATTENZIONE: Durante la manovra di chiusura, la molla di bilancia-
mento non deve mai andare a pacco (completamente compressa).
In fig.9 è indicata la posizione di rilevamento della misura minima
che può raggiungere la molla compressa con l'asta in posizione di
apertura (verticale).
8) PREDISPOSIZIONE DELL'IMPIANTO ELETTRICO
ATTENZIONE: prima di aprire lo sportello la molla deve es-
sere scarica (asta a 43°). Predisporre l'impianto elettrico (fig.10)
facendo riferimento alle norme vigenti per gli impianti elettrici CEI
64-8, IEC364, armonizzazione HD384 ed altre norme nazionali.
Tenere nettamente separati i collegamenti di alimentazione di rete
dai collegamenti di servizio (fotocellule, coste sensibili, dispositivi
di comando ecc.).
ATTENZIONE! Per il collegamento alla rete, utilizzare cavo
multipolare di sezione minima 3x1.5mm
dalle normative precedentemente citate (a titolo di esempio
se il cavo non è protetto deve essere almeno pari a H07 RN-F
mentre se protetto deve essere almeno pari a H05 VV-F con
sezione 3x1.5 mm
Realizzare i collegamenti dei dispositivi di comando e di sicurezza
in armonia con le norme per l'impiantistica precedentemente citate.
In fig.10 è riportato il numero di collegamenti e la sezione per una
lunghezza dei cavi di alimentazione di 100 metri; per lunghezze
superiori, calcolare la sezione per il carico reale dell'automazione.
Quando le lunghezza dei collegamenti ausiliari superano i 50 metri o
passano in zone critiche per i disturbi, è consigliato il disaccopiamento
dei dispositivi di comando e di sicurezza con opportuni relè.
I componenti principali per una automazione sono (fig.10):
I)
QR)
S)
AL)
M)
A)
F)
CS)
CC)
Ft,F) Coppia fotocellule.
CF)
T)
9) COLLEGAMENTI MORSETTIERA
ATTENZIONE: prima di aprire lo sportello la molla deve essere
scarica (asta a 43°). Passati gli adeguati cavi elettrici nelle cana-
lette e fissati i vari componenti dell'automazione nei punti prescelti,
si passa al loro collegamento secondo le indicazioni e gli schemi
riportati nel manuale istruzioni del quadro. Effettuare la connessione
della fase, del neutro e della terra (obbligatoria). Il conduttore di
protezione (terra) con guaina isolante di colore giallo/verde, deve
essere collegato negli appositi morsetti previsti e contrassegnati
dal simbolo. Evitare nel modo più assoluto di mettere in funzione
In entrambi i casi, caricare o scaricare la molla fino a quando
l'asta rimane ferma a circa 45°.
sblocco nel verso opposto (fig.14).
).
2
Interruttore onnipolare omologato di adeguata portata con
apertura contatti di almeno 3,5 mm provvisto di protezione
contro i sovraccarichi ed i corto circuiti, atto a sezionare
l'automazione dalla rete. Installare a monte dell'automazione,
se non già presente, un interruttore onnipolare omologato
con soglia 0,03A.
Quadro comando e ricevente incorporata.
Selettore a chiave.
Lampeggiante con antenna accordata.
Attuatore.
Asta.
Forcella d'appoggio.
Costa sensibile.
Controllo costa.
Colonnina fotocellule.
Trasmittente 1-2-4 canali.
MOOVI 30-50 - ALPHA BOM Ver. 05 -
ITALIANO
e del tipo previsto
2
11

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Moovi 50Quatro comando alpha bom

Table des Matières