Norme Di Sicurezza; Precauzioni; Collegamento Del Gruppo A Terra; Utilizzo Del Generatore - Mase Generators MPL 10 SX Manuel D'instructions Et D'entretien

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

GENERATORS

3. NORME DI SICUREZZA

3.1 Precauzioni

Leggere attentamente i Manuali delle istruzioni per l'uso
e la manutenzione prima di procedere alle operazioni di
avviamento e impiego.
Il Costruttore declina ogni responsabilità per danni a
persone o cose, conseguenti l'inosservanza delle norme
di sicurezza.
Esaminare attentamente le targhe segnaletiche di sicu-
rezza applicate sulla macchina e rispettarne le indicazio-
ni in esse contenute
- Non consentire l'uso del gruppo elettrogeno a persone
non competenti o senza una adeguata istruzione.
- Non consentire a bambini o animali di avvicinarsi al
gruppo elettrogeno in funzione.
- Non accedere al generatore con mani bagnate essendo
il generatore una potenziale fonte di shock elettrici se
mal utilizzato.
- Eventuali controlli su gruppo elettrogeno vanno eseguiti
a motore spento; controlli con il gruppo in funzione
vanno effettuati solo da personale specializzato.
PERICOLO
Prima di eseguire operazioni di controllo o manuten-
zione sul gruppo elettrogeno collegato al quadro
automatico di avviamento è obbligatorio settare la
funzione BLOCCO o sconnetterlo staccando il con-
nettore di collegamento
- I gas di scarico contengono monossido di carbonio ed
altri residui nocivi: non far mai funzionare il gruppo in
ambienti non adeguatamente aerati.
- Non far funzionare il gruppo in vicinanza di luoghi con
pericolo di esplosione o incendio.
- Il rifornimento del carburante va eseguito esclusivamente
a motore spento.
- Il collegamento a terra del gruppo va eseguito utilizzando
cavo di rame di sezione adeguata.
ATTENZIONE
Nell'utilizzo del generatore occorre tener presente
che nei luoghi bagnati o molto umidi e nei luoghi
conduttori ristretti esiste l'obbligo del rispetto degli
articoli 313 e 318 del D.P.R. 27/04/55 NR.547, nonché'
del CAP. 11 SEZ. IV della norma C.E.I. 64-8.

3.2 Collegamento del gruppo a terra

Per la sicurezza degli utilizzatori il collegamento a terra
del gruppo va sempre eseguito prestando particolare
I
attenzione alla sezione del cavo da utilizzare. Per il
collegamento del cavo di terra utilizzare l'apposito mor-
setto posto sul pannello prese (Fig. 4 Rif. 11). Per il
collegamento a terra, seguire le indicazioni della tabella
per la scelta della sezione del cavo da utilizzare in
funzione della potenza del gruppo.
Potenza KVA 10÷20 20÷40 40÷60
Sezione mm² 10

4. UTILIZZO DEL GENERATORE

4.1 Controlli preliminari

Al primo avviamento del gruppo, dopo aver eseguito un
qualsiasi intervento di manutenzione, è buona norma
accertarsi sempre:
- che l'olio sia a livello tramite l'astina vedi tabella olii
consigliati.
- Che tutte le utenze elettriche siano disinserite per non
avviare il gruppo sotto carico.
- Che le tubazioni del combustibile siano integre e
correttamente collegate.
- Che non vi siano connessioni elettriche in cattivo stato.

4.2 Avviamento

Verificare, prima di procedere all'avviamento del gruppo
elettrogeno, che tutte le utenze siano disinserite, evitando
in tal modo di mettere sotto sforzo il motore ancora freddo.
Procedere all'avviamento ruotando in senso orario la
chiave dello START (fig. 4 rif. 7) di uno scatto. Si noterà
l'accensione di tutti i LED in funzione di autocontrollo per
circa 2 sec, in seguito rimarrà acceso il LED di ricarica
batteria (fig. 4 rif. 18) e il LED di bassa pressione olio
(fig. 4 rif. 16).
Avviare il gruppo ruotando completamente la chiave di
accensione in senso orario e rilasciare solo ad avviamento
avvenuto badando a non superare, in ogni caso, più di 5
sec. ad ogni tentativo.
Tutte le protezioni verranno attivate dopo 15" dall'avvia-
mento del gruppo, ed in caso di anomalie di funzionamen-
to, il gruppo verrà arrestato e segnalata l'anomalia con
l'accensione della relativa spia.
Prima di alimentare gli utilizzi è bene lasciar funzionare,
senza carico applicato, il motore per almeno cinque
minuti permettendo ad esso di raggiungere progressiva-
mente la temperatura di lavoro. Tale accorgimento, garan-
tirà una maggiore durata del motore ed eliminerà il rischio
di grippaggi.
-
-
15
MPL SX - CX
60÷80 80÷100
20
30
40
50

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières