Prescrizioni Per La Sicurezza Durante L'installazione E La Messa In Servizio; Caratteristiche Del Vano; Ancoraggio Del Gruppo; Ventilazione - Mase Generators I.S. 21.5 Manuel D'installation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 19
GENERATORS
2 Prescrizioni per la sicurezza durante
l'installazione e la messa in servizio
- Il personale incaricato all'installazione o messa in
opera del gruppo elettrogeno dovrà sempre usare
casco protettivo; indossare scarpe antinfortunisti-
che e la tuta.
- Usare guanti antinfortunistici.
- Non lasciare parti smontate, attrezzi o quant'altro
non facente parte dell'impianto sul motore o nelle
vicinanze.
- Non lasciare mai liquidi infiammabili o stracci
imbevuti di liquido infiammabile in prossimità del
gruppo elettrogeno, vicino ad apparecchiature elet-
triche (incluse lampade) o parti d'impianto elettrico.
- Prendere precauzioni per evitare il pericolo di
folgorazioni.
3 INSTALLAZIONE
3.1

Caratteristiche del vano

Il generatore deve essere installato in un locale sufficien-
temente aerato, in grado di assicurare la poca quantità
d'aria necessaria alla combustione del motore.
Il locale deve essere separato ed isolato acusticamente
dalle aree abitabili.
Il generatore va posizionato in modo da facilitare le
normali operazioni di manutenzione.
E' consigliabile l'installazione nel locale dei motori di
propulsione a patto che questo sia conforme alle condi-
zioni sopracitate.
3.2

Ancoraggio del gruppo

Per il fissaggio del gruppo, predisporre un basamento per
sopportare peso e vibrazioni.
Procedere alla foratura del basamento seguendo le
indicazioni di fig.1.
3.3

Ventilazione

Il generatore è dotato di un sistema interno di raffredda-
mento forzato attraverso uno scambiatore acqua/aria.
La quantità di aria necessaria alla combustione viene
aspirata tramite l'apertura posta sul basamento (fig. 2):
assicurarsi quindi che questa apertura sia sempre ben
libera.
I

4 CIRCUITO ACQUA DI RAFFREDDAMENTO

Il motore del gruppo elettrogeno viene raffreddato da un
sistema a circuito chiuso con scambiatore di calore.
All'atto dell'installazione è necessario predisporre un
circuito di adduzione dell'acqua di mare per il raffredda-
mento e un sistema di scarico per la miscela di gas di
combustione ed acqua.
4.1
Sistema di adduzione dell'acqua di mare
Sulle imbarcazioni i sistemi normalmente adottati per
l'immissione dell'acqua sono due (fig. 3).
1 - Sistema a presa diretta
2 - Sistema con deflettore
La MASE raccomanda il sistema a presa diretta (fig.3,
rif.1) in quanto questo sistema previene l'ingresso di
acqua in pressione nei condotti di aspirazione, generan-
do invece una depressione facilmente superabile dalla
prevalenza della pompa acqua del gruppo elettrogeno.
cuffia di protezione al sistema a presa diretta.
Il sistema con deflettore può invece causare i seguenti
inconvenienti:
a - Se viene montato con le asole rivolte verso la prua.
In questo caso durante la navigazione e con gruppo
elettrogeno spento si crea una pressione nel condot-
to immissione acqua, che può causare il riempimen-
to dell'impianto, fino al raggiungimento delle luci di
scarico rendendo così possibile l'ingresso di acqua
nei cilindri.
b - Se viene montato con le asole rivolte verso la poppa.
In questo caso durante la navigazione si può creare
una depressione nel condotto immissione acqua,
tale da impedire alla pompa acqua di innescare
l'impianto di raffreddamento o tale da limitare la
portata con conseguente surriscaldamento del grup-
po elettrogeno.
4.2.1 Tipica installazione con gruppo elettrogeno
sopra la linea di galleggiamento (fig.4)
1
Scarico a mare
2
Silenziatore
3
Marmitta
4
Filtro acqua
5
Rubinetto generale impianto
6
Presa a mare
7
Rubinetto di svuotamento
A - Tubazione diametro interno Ø75 mm.
B - Tubazione diametro interno Ø25 mm.
C - Tubazione diametro interno Ø16 mm.
- 9 -
IS 21.5-23.5
Non applicare nessun tipo di

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

I.s. 23.5

Table des Matières