Circuito Combustibile; Collegamenti Elettrici; Allacciamento Batteria; Allacciamento Pannello Di Comando Remoto - Mase Generators I.S. 21.5 Manuel D'installation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 19
GENERATORS

5 CIRCUITO COMBUSTIBILE

L'alimentazione del gruppo è a gasolio, ed avviene tramite
i raccordi contrassegnati dalle diciture "fuel inlet" (fig.
10 rif.2) e "fuel outlet" (fig.10 rif.3); quest'ultimo serve
per il ritorno del combustibile in eccesso. Nel collega-
mento al serbatoio combustibile non sono necessari
elementi filtranti, in quanto è già presente sul gruppo un
filtro combustibile; è invece buona norma inserire un
rubinetto sulla linea di alimentazione a valle del serbato-
io, ed una valvola unidirezionale (di non ritorno) onde
evitare lo svuotamento dell'impianto combustibile per
qualsiasi causa. Utilizzare una valvola con apertura 50
millibar (Prevalenza max 0.8 M).
I tubi del combustibile devono essere in gomma resisten-
te agli idrocarburi, di diametro interno 8 mm.
Per ulteriori informazioni, atte-
nersi al libretto uso e manutenzione del costruttore
del motore.

6 COLLEGAMENTI ELETTRICI

6.1

Allacciamento batteria

Per l'avviamento del gruppo è necessario utilizzare una
batteria indipendente a 12V, di capacità 100 Ah.
La batteria non dovrà essere
inferiore alla capacità indicata.
Essa va allacciata ai morsetti del generatore (fig.10 rif.4)
con cavi di sez. 25 mm
fino a distanze di 5 mt., con cavi
2
di sez. 35 mm
per distanze maggiori, rispettando questa
2
sequenza di operazioni:
- Collegare prima il polo positivo (+) della batteria al
terminale contrassegnato dal simbolo (+) sul genera-
tore.
- Collegare successivamente il polo negativo (-) della
batteria al terminale contrassegnato dal simbolo (-) sul
generatore.
- Cospargere le connessioni con specifico grasso mine-
rale, al fine di ridurre ossidazioni o corrosioni.
Il generatore è dotato di un dispositivo elettronico per
la ricarica automatica della batteria di avviamento,
capace di erogare 40 A, ad una tensione di 12V, a
pieno carico.
Installare la batteria in un vano
aerato, separato dal generatore e da ogni dispositivo
che possa provocare calore o scintille. Verificare
periodicamente lo stato delle connessioni dei morsetti
ed il livello acqua batteria. Nel caso si renda necessa-
rio scollegare i cavi, agire inversamente all'ordine
raccomandato nel collegarli. Non invertire le polarità
dei cavi di connessione; il generatore e la batteria
potrebbero esserne seriamente danneggiati.
Non collegare altri carichi alla batteria.
I
Al fine di minimizzare le correnti galvaniche il (-) della
batteria del gruppo elettrogeno non deve essere collegato
al (-) delle altre batterie di bordo.

6.2 Collegamento pannello comando a distanza

Sono disponibili due modelli di pannello comando remo-
to, installabili in plancia, che possono essere collegati al
gruppo elettrogeno per eseguire l'avviamento e l'arresto.
Entrambi i modelli sono forniti con cavo elettrico di
collegamento lungo 20 mt. predisposto con connettore di
collegamento alle estremità
Fissare il connettore del cavo di collegamento nell'appo-
sito innesto posto sulla parte inferiore della scatola
cruscotto interna al gruppo elettrogeno (fig.14 rif.1) e la
parte opposta al pannello di comando remoto.
6.3

Allacciamento c.a.

Questo collegamento è eseguibile tramite la morsettiera
di potenza posta sull'alternatore del gruppo elettrogeno
(fig.13 rif.1). Si accede a tale morsettiera dopo aver
rimosso il pannello di chiusura come indicato alla fig.12
rif.1.
Questa gamma di gruppi elettrogeni prevede la possibi-
lità di un utilizzo sia a 115V - 50Hz / 120V - 60Hz che a
230V - 50Hz / 240V -60Hz.
Sono perciò possibili due tipi di collegamenti (e quindi di
utilizzo), secondo le seguenti configurazioni:
1 Collegamento in parallelo; in questa configurazione si
ha la seguente uscita:
115V-50Hz oppure 120V-60Hz fra i punti 11 e 4
collegando le uscite dell'alternatore 33-11 e 2-4
secondo lo schema di fig.11 rif.2.
2 Collegamento in serie; in questa configurazione si può
prelevare:
230V-50Hz oppure 240V-50Hz fra i punti 11 e 4
collegando le uscite dell'alternatore 33-2 secondo
lo schema di fig.11 rif. 1
Nel collegamento in serie è possibile prelevare contem-
poraneamente la potenza sia a tensione 115/230V-50Hz
che 120/240V-60Hz, come da schema di fig.11 rif.3.
serie per prelevare tensione 115V-50Hz/120V-60Hz
(fig.11 rif.1 e 3), la corrente non dovrà superare il 50%
della nominale.
- Per ottenere i collegamenti sia in parallelo che in serie
utilizzare sulla morsettiera fig.11 rif.1,2,3 gli appositi
ponticelli.
- Assicurarsi che la somma dei carichi da alimentare
non superi la potenza nominale del gruppo elettrogeno.
- Il gruppo elettrogeno è dotato di una protezione
magnetotermica che interrompe l'erogazione di corren-
te in caso di sovraccarico o cortocircuito.
- 11 -
IS 21.5-23.5
Se si utilizza il collegamento in

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

I.s. 23.5

Table des Matières