Manutenzione; Manutenzione Ordinaria Del Motore; Cambio Olio Motore; Disareazione Impianto - Mase Generators MPL 10 SX Manuel D'instructions Et D'entretien

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

GENERATORS
ATTENZIONE
La protezione bassa pressione olio non da un'indi-
cazione sul livello dell'olio. Un controllo periodico
del livello olio è indispensabile al fine di evitare danni
al motore.
- Protezione alta temperatura motore
Interviene spegnendo il gruppo qualora la temperatura di
funzionamento del motore sia troppo elevata.
Il suo intervento è segnalato dall'accensione del LED (fig.
4 rif. 19)
Il gruppo deve essere riavviato solo dopo aver individuato
ed eliminato la causa dell'intervento.
- Protezione da cortocircuito e sovraccarico
Per una protezione da cortocircuiti e sovraccarichi, i
gruppi sono stati dotati di interruttori magnetotermici e
interruttori differenziali, i quali intervengono, interrompen-
do l'erogazione della corrente, qualora si dovesse verifi-
care una condizione di sovraccarico all'alternatore o un
cortocircuito.
Prima di ripristinare l'erogazione della corrente, riportando
la leva del magnetotermico in posizione 'ON' (fig. 4 rif. 8
- 9) è necessario rimuovere la causa che ne ha provocato
l'intervento.
Sono utilizzati per questo scopo:
- Un 'interruttore magnetotermico differenziale generale,
che ha il compito d' interrompere l'erogazione della
corrente a tutte le prese in caso di cortocircuito,
sovraccarico e dispersione di corrente verso terra. (fig.
4 rif. 8)
- Interruttori magnetotermici di protezione alle prese di
bassa potenza, in grado di interrompere il circuito,
qualora venga prelevata una corrente superiore a quella
nominale dalla presa stessa.

6. MANUTENZIONE

CAUTELA
Qualsiasi intervento di manutenzione al gruppo elet-
trogeno va eseguito da personale autorizzato, effet-
tuato a motore spento e dopo averlo lasciato raffred-
dare a sufficienza.

6.1 Manutenzione ordinaria del motore

Gli interventi periodici, da effettuare sul motore, sono
riportati sulla tabella: per informazioni più dettagliate
consultare il manuale fornito dal costruttore del motore,
allegato ad ogni gruppo.
I
ATTENZIONE
Controllare il livello dell'olio tramite l'apposita astina
graduata . (fig. 2 rif. 3)
Il livello dell'olio deve sempre essere compreso tra le
tacche di MAX e MIN incise sull'astina.

6.2 Cambio olio motore

Utilizzare olio AKROS TURBO 15 W 40
I rabbocchi e i caricamenti vanno eseguiti attraverso il foro
indicato alla fig. 3 rif. 4.
Per informazioni dettagliate al riguardo consultare il ma-
nuale uso e manutenzione del motore che accompagna
la macchina.
Per la sostituire dell'olio motore è necessario prima
rimuovere la portina di chiusura inferiore della cassa
insonorizzante, togliere il tappo posto sulla coppa olio e
lasciarlo defluire dopo aver posto un contenitore di raccol-
ta sotto il telaio.
Si consiglia di eseguire lo svuotamento con olio ancora
sufficientemente caldo in modo da consentire un agevole
deflusso.
ATTENZIONE
Non disperdere nell'ambiente l'olio esausto in quanto
prodotto inquinante.
Consegnare l'olio lubrificante esausto presso gli ap-
positi Centri di Raccolta incaricati dello smaltimento.

6.3 Disareazione impianto

La presenza di bolle d'aria all'interno dell'impianto di
alimentazione è la causa del funzionamento irregolare del
motore o l'incapacità di raggiungere il numero di giri
nominale. L'aria può penetrare all'interno del circuito di
alimentazione attraverso una giunzione non perfettamen-
te a tenuta (tubazione, filtri, serbatoio) o quando il
carburante all'interno del serbatoio è al livello minimo. Per
eliminare le bolle d'aria all'interno del circuito di alimenta-
zione è necessario, prima di tutto, rimuovere la causa che
ne ha permesso l'entrata ed eseguire le seguenti opera-
zioni:
1- Allentare le viti di sfiato poste sul filtro carburante e sulla
pompa di iniezione (vedere libretto uso e manutenzione
del motore).
2- Agire manualmente sulla leva della pompa carburante
AC fino a quando dalle viti di sfiato non è fuoriuscita tutta
l'aria contenuta all'interno dell'impianto di alimentazione.
(fig.3 rif. 5)
4- Riserrare le viti di sfiato ed avviare il motore.
5- Ripetere le operazioni sopra descritte se il funzionamento
del motore non risultasse ancora regolare.
-
-
17
MPL SX - CX

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières