Raffreddamento Olio - Gaspardo PRIMAVERA Emploi Et Entretien

Table des Matières

Publicité

Descrizione del funzionamento
Il flusso dell'olio necessario all'azionamento della soffiante, è
condotto dal distributore del trattore, attraverso il tubo di manda-
ta ad un regolatore a tre vie. La velocità di rotazione del motore
oleodinamico e quindi della soffiante è proporzionale alla pres-
sione del flusso visualizzata dal manometro (Tabella 3).
L'impianto è dotato di una valvola di sicurezza, che permette alla
soffiante di continuare a girare per inerzia anche dopo il disinse-
rimento dell'impianto o di un'improvvisa avaria del sistema. Il
circuito di ritorno, dotabile anche di un radiatore (a richiesta),
deve essere a bassa pressione (max 10 bar) altrimenti viene
danneggiato l'anello paraolio del motore oleodinamico. È con-
sigliabile utilizzare un tubo in ritorno di 3/4'' (pollici), e collegarlo
all'attacco di scarico sul sistema oleodinamico del trattore nel
seguente modo:
a) L'olio di recupero deve passare attraverso il filtro;
b) L'olio di recupero non deve essere condotto attraverso i
distributori ma ad un circuito di ritorno a bassa pressione
(scarico);
Per ulteriori informazioni rivolgersi al Produttore di trattori.
Messa in funzione
A motore spento e trattore bloccato, collegare correttamente tutti
gli innesti rapidi. Accendere il trattore ed azionare l'impianto al
minimo per qualche minuto portando la pressione costante al-
l'intero circuito onde evitare l'instabilità della soffiante. Solo quando
l'olio raggiunge una temperatura ottimale e non si presentano
sbalzi di velocità della stessa soffiante, è possibile regolare la
pressione. Se l'attrezzatura viene usata con diverse trattrici e
conseguentemente diversi distributori ed olii, è necessario ripe-
tere la procedura di taratura per ogni trattore.
Nei trattori con pompa a portata variabile (circuito idraulico chiu-
so), dotati di regolatore della portata d'olio, si deve aprire com-
pletamente il regolatore a tre vie (B, Fig. 33) e partendo con poca
portata d'olio aprire gradualmente il regolatore interno del circui-
to del trattore fino al raggiungimento della pressione desiderata,
indicata dal manometro (C, Fig. 33).
Regolazione del soffiaggio:
Le seminatrici vengono consegnate con la pressione relativa
alla larghezza della macchina, come da (Tabella 4).
Tabella 3
cod. G19503100
USO E MANUTENZIONE
Tabella 4
mt. 2,5
mt. 3,0
mt. 4,0
mt. 5,0
mt. 6,0 - 9,0
g
B
A
fig. 34
Se occorre aumentare il numero di giri della ventola per la distri-
buzione di sementi più pesanti, agire con prudenza ed attenzio-
ne nel seguente modo (Fig. 34):
a) allentare la ghiera di bloccaggio (A, Fig. 34);
b) ruotare in senso orario od antiorario il volantino (B, Fig. 34)
per diminuire od aumentare la pressione e di conseguenza
modificare i giri della soffiante.
c) Ultimata la regolazione, serrare nuovamente la ghiera di bloc-
caggio.
ATTENZIONE
È vietato per qualsiasi motivo toccare il grano (C, Fig. 34) poi-
ché si starerebbe l'impianto potendo causare la rottura del
motore o della pompa.
Si ricorda inoltre che nel successivo azionamento dell'impianto,
ad olio freddo e posizione della regolatore immutata, si riscon-
trerà inizialmente un aumento della velocità della soffiante che
successivamente raggiunta la temperatura ottimale si riasse-
sterà a quell'impostata.

RAFFREDDAMENTO OLIO

Usando un impianto dipendente è opportuno verificare nella trat-
trice la capacità del serbatoio olio e la presenza di un sufficiente
impianto di raffreddamento. Se necessario far installare dal ri-
venditore un radiatore dell'olio sul trattore o di un serbatoio d'olio
con capacità maggiorate: indicativamente il rapporto fra la por-
tata d'olio nel circuito ed il contenuto del serbatoio deve esse-
re di 1:2.
AVVERTENZA
- Tenere sempre gli oli ed i grassi al di fuori della portata dei
bambini.
- Leggere sempre attentamente le avvertenze e le precauzio-
ni indicate sui contenitori.
- Evitare il contatto con la pelle.
- Dopo l'utilizzo lavarsi accuratamente e a fondo.
- Trattare gli olii usati in conformità con le leggi vigenti.
La Ditta Costruttrice declina ogni e qualsiasi responsabilità do-
vuta a negligenza ed alla mancata osservanza di tali indicazioni.
ITALIANO
C
23

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières