Descrizione Delle Funzionalita' Della Vft/Mbb - Astralpool EXACTUS Série Notice D'installation, Emploi Et Entretien

Masquer les pouces Voir aussi pour EXACTUS Série:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 60
9.5
7.0 -

DESCRIZIONE DELLE FUNZIONALITA' DELLA VFT/MBB

Tramite la pressione del pulsante "F" è possibile scegliere una delle funzioni sotto descritte. Una volta scelta
la funzione, un led inizia a lampeggiare in corrispondenza della funzione stessa, in questa fase è possibile modificare
il valore "N" mediante i tasti
, alla pressione del pulsante START/STOP il valore impostato
viene memorizzato.
MODALITA' MAN (Manuale)
La pompa dosa ad una portata "N" fissata dall'operatore, i valori sono regolabili tra 10 e 100%.
MODALITA' 1XN
La pompa viene comandata da un impulso generato da un apparato esterno (es. contatore lanciaimpulsi) e fornisce
un numero di iniezioni pari alla cifra visualizzata sul display (impostata dall'operatore). Nel caso sopraggiunga uno
o più impulsi, durante la fase di dosaggio, questi vengono trascurati.
Vediamo come funziona con un esempio:
- Pompa impostata con la funzione del contatore 1XN
- Valore impostato sulla cifra "20"
- Nell'istante in cui il contatore chiude il contatto, la pompa comincia il dosaggio delle 20 iniezioni, se durante questa
fase si verificano ulteriori chiusure del contatto, queste vengono trascurate. Terminate le 20 iniezioni, la pompa
attende ulteriori contatti da parte del contatore per ripartire con il ciclo di dosaggio.
MODALITA' 1XN(M)
La pompa viene comandata da un impulso generato da un apparato esterno (es. contatore lanciaimpulsi) e fornisce
un numero di iniezioni pari alla cifra visualizzata sul display (impostata dall'operatore). Le iniezioni vengono erogate
con una frequenza variabile che dipende dal tempo intercorso tra un contatto (generato dal contatore) e l'altro.
Eventuali impulsi (contatti) che sopraggiungano alla pompa mentre stà già effettuando iniezioni vengono immagazzinati
nella memoria del microcontrollore, le iniezioni non ancora erogate vengono sommate alle nuove e la pompa
adegua di conseguanza la frequenza di erogazione.
Vediamo più in dettaglio:
Il circuito di comando riceve il primo contatto e restituisce un treno di "N" iniezioni alla massima frequenza (es. 120 imp./min).
All'arrivo del secondo contatto, il circuito tiene conto del tempo "T" trascorso dall'arrivo del primo e restituisce un treno
di "N" iniezioni non più alla massima frequenza ma a quella che permette di distribuirli uniformemente nel tempo "T".
Nel caso in cui tale tempo si riduce, il circuito deve tener conto delle iniezioni "N1" che non sono state erogate e sommarle
a quelle "N" ancora da erogare. Qualora il tempo intercorso tra un contatto e l'altro dovesse allungarsi non si hanno
problemi. Se invece per via di una rapida successione di contatti si verifica la condizione N1>4 volte N, la pompa va in
allarme (sul display viene visualizzata la scritta AL3) restando comunque in funzione e mantenendo tutti i parametri
impostati in precedenza dall'operatore ma non tenendo più in considerazione eventuali iniezioni da erogare.
MODALITA' 1:N
La pompa fornisce una iniezione di additivo solo quando ha rilevato un numero di impulsi (contatti), corrispondenti
alla cifra visualizzata sul display (impostata dall'operatore)
Vediamo come funzione con un esempio:
- Pompa impostata con la funzione del contatore 1:N
- Valore impostato sulla cifra "20"
- Nell'istante in cui il contatore chiude il contatto per 20 volte, la pompa fornisce una iniezione.
PRIMING (100% FLOW)
In qualsiasi modalità ci si trovi è sempre possibile attivare un adescamento rapido, per fare ciò è sufficiente premere e
mantenere premuti i pulsanti
simultaneamente.
• 52 •

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières