Controllo Di Livello; Procedura Di Taratura; Impostazione Parametri - Astralpool EXACTUS Série Notice D'installation, Emploi Et Entretien

Masquer les pouces Voir aussi pour EXACTUS Série:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 60
8.4 - CONTROLLO DI LIVELLO (SU RICHIESTA)
Se la pompa dosatrice è predisposta per il controllo di livello (sonda a galleggiante non compresa nella fornitura).
Venendo a mancare l'additivo nel contenitore, sul display appare la sigla "FAO", la pompa non effettua più
iniezioni ed interviene una segnalazione ottica ed acustica. L'intervento del controllo di livello è ritardato di 5
secondi al fine di evitare incertezze dovute al livello dell'additivo.

8.5 - PROCEDURA DI TARATURA

All'accensione la pompa si avvia automaticamente sulla funzione "Meter", sul display appare l'indicazione
della frequenza espressa in impulsi/minuto (0 quando non è collegato il trasmettitore di corrente mA).
Premendo il tasto "mA pulse" (5) è possibile verificare sul display il valore del segnale in mA in ingresso sul con-
nettore della pompa. Ripremendo lo stesso pulsante ritorna visualizzata la frequenza di iniezioni corrispon-
dente. La funzione "Manual" è utilizzabile esclusivamente nella fase di adescamento della pompa. Al fine di evi-
tare errori di impostazione durante il funzionamento dell'impianto, la pompa dosatrice è programmata per ritor-
nare ad ogni riaccensione, sulla funzione "Meter".
8.6 - IMPOSTAZIONE PARAMETRI (Fig. 16)
Funzione "Manual"
La funzione "Manual" consente di stabilire la frequenza di iniezioni più adatta alla fase di adescamento; per
l'impostazione, dopo aver attivato la pompa (interruttore 1), operare come segue:
A. Premere il tasto F (14) sul pannello comandi e attivare la funzione "Manual" (accensione del LED 2 relativo);
B. Selezionare tramite i tasti 10 (per l'incremento) e 3 (per la riduzione), il numero di iniezioni/minuto desidera-
ti per la fase di adescamento (in questa fase si consiglia di operare ad un numero di iniezioni pari al 75%
della frequenza massima).
C. Attendere l'adescamento della pompa.
Funzione "Set 1"
La funzione "Set 1" consente di stabilire il valore di corrente in ingresso a cui si desidera la portata minima,
nonchè la frequenza delle iniezioni corrispondente. Per l'impostazione dei parametri, dopo aver attivato la
pompa, operare nel seguente modo:
A. Premere il pulsante 14 fino all'accensione del LED "Set 1" (13), il display automaticamente visualizzerà la fre-
quenza delle iniezioni precedentemente impostata (alla prima programmazione verrà visualizzata la fre-
quenza memorizzata in sede di produzione);
B. Premere i tasti 3 e 10 per impostare la frequenza di iniezioni (imp/min) corrispondenti alla portata minima
desiderata (se nulla impostare 000).
C. Premere il tasto 5 (accensione del LED 6 "mA").
D. Tramite i tasti 10 (incremento) e 3 (riduzione), impostare il valore del segnale in ingresso, espresso in mA, a
cui si desidera avere la portata minima.
Confermare i dati con il tasto di invio (11) se si è conclusa la programmazione, se invece si vogliono modifi-
care anche i parametri di gestione della portata massima la pressione del tasto 14 porterà la pompa automa-
ticamente in modalità di "Set 2".
Funzione "Set 2"
La funzione "Set 2" consente di stabilire il valore di corrente in ingresso a cui si desidera la portata massi-
ma, nonchè la frequenza delle iniezioni corrispondente.
Per l'impostazione dei parametri operare nel seguente modo:
A. Premere il pulsante 14 fino all'accensione del LED "Set 2", il display automaticamente visualizzerà la fre-
quenza delle iniezioni precedentemente impostata (alla prima programmazione verrà visualizzata la fre-
quenza memorizzata in sede di produzione);
B. Tramite i tasti 3 e 10 impostare la frequenza di iniezioni (imp/min) corrispondenti alla portata massima desi-
derata;
C. Premere il tasto "mA pulse" (5), sul display compare il valore precedentemente impostato;
D. Tramite i tasti 3 e 10 impostare il valore in corrente "mA" a cui viene richiesta la portata massima desidera-
ta;
E. "Inviare" i dati agendo sul tasto 11. La pompa torna automaticamente in modalità "Meter" e a questo punto
la pompa è operativa con le modalità secondo cui è stata impostata.
Funzione diretta
Le pompe vengono programmate in sede di produzione per una curva di funzionamento 4-20 mA diretta,
quindi la pompa parte ogni qualvolta il segnale d'ingresso supera i 4 mA aumentando la frequenza delle inie-
zioni (e quindi la portata) proporzionalmente all'incremento del segnale; fino al massimo della frequenza
delle iniezioni per segnali da 20 mA in poi.
Funzione inversa
Qualora si richieda una funzione inversa che all'aumento del valore del segnale in corrente faccia corrispon-
dere una proporzionale riduzione della portata, sarà sufficiente inserire il valore massimo di mA in "Set 1"
(in corrispondenza della portata minima) e il valore minimo in "Set 2" (in corrispondenza della portata mas-
sima).
49

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières