Dosaggio Di Liquidi Nocivi E/O Tossici; Montaggio E Smontaggio Della Pompa - Astralpool EXACTUS Série Notice D'installation, Emploi Et Entretien

Masquer les pouces Voir aussi pour EXACTUS Série:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 60

1.5 - DOSAGGIO DI LIQUIDI NOCIVI E/O TOSSICI

Per evitare danni a persone o cose derivanti dal contatto di liquidi nocivi o dall'aspirazione di vapori tossici, oltre
al rispetto delle istruzioni contenute in questo libretto occorre tener ben presenti le seguenti norme:
Operare secondo quanto raccomandato dal produttore del liquido da utilizzare.
Controllare che la parte idraulica della pompa non presenti danneggiamenti o rotture ed utilizzare la pompa
solo se in perfette condizioni.
Utilizzare tubetti adatti al liquido ed alle condizioni operative dell'impianto, inserendoli, eventualmente,
all'interno di tubi di protezione in P.V.C.
Prima di disattivare la pompa dosatrice, occorre neutralizzare la parte idraulica con opportuno reagente.

1.6 - MONTAGGIO E SMONTAGGIO DELLA POMPA

1.6.1 - MONTAGGIO
Tutte le pompe dosatrici da noi prodotte vengono normalmente fornite già assemblate. Per maggiore chiarezza
di esposizione si può consultare l'allegato in fondo al manuale dove sono riportati nei disegni in esploso delle
pompe, tutti i particolari con relativa nomenclatura, in modo tale da poter avere un quadro completo dei compo-
nenti della pompa. Tali disegni sono comunque indispensabili nel caso si dovesse procedere al riconoscimento
di parti mal funzionanti o difettose. Altri disegni, riguardanti le parti idrauliche (testa della pompa e valvole) ven-
gono riportati per gli stessi scopi sempre nell'allegato.
1.6.2 - SMONTAGGIO
Per l'eventuale smontaggio della pompa o comunque prima di effettuare interventi sulla stessa occorre:
1. Assicurarsi che la stessa sia disattivata elettricamente (entrambe le polarità) staccando i conduttori dai punti
di contatto della rete attraverso l'apertura dell'interruttore onnipolare con distanza minima tra i contatti di
mm 3 (Fig. 4).
2. Eliminare nel modo più adeguato, (ponendo la massima attenzione), la pressione esistente nel corpo pompa
e nel tubetto di mandata.
3. Eliminare dal corpo pompa tutto il liquido presente, smontando e rimontando il corpo pompa utilizzando le
quattro viti di fissaggio (Fig. 11).
Per quest'ultimo punto si richiede particolare attenzione, per cui consigliamo di consultare i disegni in allegato
e il capitolo 1.4 "RISCHI" prima di iniziare qualsiasi operazione.
3 9

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières