Messa In Servizio - Vortice VHD Notice D'emploi Et D'entretien

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

ITALIANO
informazioni contenute nel catalogo tecnico, che sintetizzano le caratteristiche particolari di ogni gamma e modello
di ventilatore. Per altre applicazioni in condizioni più critiche, possono essere applicate alcune funzioni speciali,
consultare sempre la scheda tecnica di ogni particolare ventilatore e per ulteriori informazioni contattare
direttamente il produttore.
SENSO DI ROTAZIONE: è indicato dalla freccia sull'alloggiamento del ventilatore. Per invertire il senso di rotazione
nei motori trifase a una o due velocità, scambiare due fasi tra loro. Nei motori monofase può essere modificato solo
in alcuni modelli di ventilatore, vedere gli schemi specifici per ciascun modello.
LIVELLO SONORO: a seconda del modello del ventilatore, la sua potenza, dimensione e giri possono variare tra
37 e 100 dB(A). Il livello sonoro corrispondente a ciascun modello specifico è specificato nella sua scheda delle
caratteristiche tecniche. Se il ventilatore necessario non soddisfa i limiti del massimo rumore autorizzato nel luogo
in cui deve essere installato, devono essere ricercate soluzioni alternative per ridurre questo livello di rumore
applicando silenziatori, barriere o scatole di isolamento acustico.
COLLEGAMENTO ALL'INSTALLAZIONE DEI CONDOTTI: nei casi in cui il ventilatore è collegato a una rete di
condotti per la distribuzione dell'aria, i condotti di aspirazione e di scarico devono essere collegati rispettivamente ai
corrispondenti ugelli del ventilatore mediante le flange di adattamento fornite dal produttore. E' consigliabile con l'uso
delle medesime flange si utilizzino anche i giunti elastici quando possibile (entrambi gli accessori devono essere
ordinati separatamente dal ventilatore). Oltre ai ventilatori centrifughi dei gruppi VCMAPD e VCMAPT è consigliabile
utilizzare anche idonei ammortizzatori elastici. Nel caso in cui le flange siano collegate direttamente assicurarsi che
non si verifichino tensioni che possano danneggiare il ventilatore. Il ventilatore non deve assolutamente sostenere il
peso della rete dei condotti; gli eventuali condotti devono avere un proprio sistema di sostegno separato. Si consiglia
inoltre di lasciare un elemento di condotto rimovibile su entrambi i lati in modo da facilitare l'accesso sia in entrata
che in uscita e verificare che lo spazio lasciato una volta che le flange sono state rimosse sia sufficientemente largo
in modo che l'interno del ventilatore sia sufficientemente largo in modo che l'interno del ventilatore sia facilmente
raggiungibile da parte dell'operatore. Nel caso di ventilatori elicoidali VHD e VHT, prestare attenzione a non applicare
riduzioni dei condotti utilizzati, mantenendo sempre almeno il diametro nominale del ventilatore.
PROTEZIONE CONTRO INCIDENTI INVOLONTARI: Per tutti i modelli di ventilatore, Vortice dispone di accessori di
protezione del corpo rotante (elica o turbina) secondo la Norma EN ISO 13857:2008. L'installatore o l'utente finale
deve richiedere e assemblare tali elementi di protezione per proteggere eventuali aperture rimaste nel ventilatore
dopo l'installazione.
NOTA: la turbina o l'elica potrebbero non essere visibili quando ruotano in condizioni di illuminazione povera.

Messa in servizio

Una volta effettuati tutti i controlli descritti in precedenza e se non si è riscontrata alcuna anomalia, il ventilatore può
essere messo in funzione. Prima di eseguire il primo avvio, è consigliabile verificare nuovamente, direttamente o
attraverso i registri di ispezione del dispositivo, che non vi siano sfregamenti degli elementi rotanti, perché alcuni
elementi dell'installazione potrebbero aver forzato o deformato il ventilatore. Controllare inoltre che non vi siano corpi
estranei o altro materiale utilizzato per l'installazione all'interno del ventilatore o nei condotti.
Il primo avvio sarà di breve durata e solo per verificare che il senso di rotazione sia corretto secondo le specifiche
e per controllare che non ci siano attriti o rumori anomali. Nel caso che la direzione della rotazione fosse errata, le
modifiche alla connessione devono essere effettuate come indicato precedentemente.
Al secondo avvio, il ventilatore dovrebbe raggiungere completamente la sua velocità nominale una volta
completata la manovra di avvio controllato. Se si utilizzano serrande di regolazione, devono anche essere aperti per
consentire al ventilatore di adattarsi alle condizioni di installazione richieste.
NOTA: è in questo momento che deve essere effettuato un controllo rigoroso del consumo reale dell'apparecchio
tramite un voltametro di misurazione a gancio e verificare che questo non superi il consumo nominale "IN" indicato
sulla targa dati per la tensione di funzionamento che è stata utilizzata. In caso di superamento del consumo
nominale, fermare immediatamente l'apparecchio. Un consumo eccessivo può essere dovuto a un possibile guasto
del ventilatore, a un difetto del motore, a un attrito di qualsiasi elemento o a un errore nel collegamento elettrico. Se
si tratta di un ventilatore elicoidale del gruppo VHD e VHT, sicuramente sarà stato inserito qualche elemento che
ostruisce il passaggio dell'aria. Al contrario, se il problema si presenta in un gruppo di ventilatori centrifughi VCBPD,
VCBPT, VCMAPD e VCMAPT, il passaggio dell'aria è ostruito dalla serranda di regolazione, se presente, o da
8

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

VhtVcbpdVcbptVcmapdVcmaptVhcdte

Table des Matières