BFT EOS 120 Instructions D'utilisation Et D'installation page 10

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 25
ITALIANO
1) Togliere dalla cremonese della porta il catenaccio di blocco esi-
stente.
2) Affinchè il binario venga fissato correttamente, segnare la mez-
zeria della porta, posizionare il BIN a soffitto e segnare i fori
(Fig.6).
3) Forare il soffitto con una punta D.10 rispettando i riferimenti
precedentemente segnati e inserire i tasselli fischer.
4) Bloccare il binario alla base fig.7 (rif.1-2) e fig.8 (rif.3-4-5).
5) Con l'aiuto di un appoggio adeguato, alzare l'intero motore, av-
vitare le viti alla staffa porta binario senza fissarle al telaio della
porta (Fig.9A) o, se l'altezza lo consente, montare la staffa fis-
sandola all'architrave in muratura con tasselli (Fig.9B).
6) Alzare la testa motorizzata fino ad appoggiare il tutto al soffitto
e inserirvi le viti di fissaggio che bloccano il binario (comprese
le viti della staffa di ancoraggio).
7) Nel caso in cui il fissaggio della testa motore e del binario non
fossero fissati direttamente al soffitto vedere Fig.10 (bisogna
sempre controllare la planarità del binario e la sua perpendicola-
rità).
8) Nel caso in cui il binario fosse girato di 90° rispetto alla testa
motore, usare la dima di riferimento di Fig. 11A per tagliare il
carter seguendo le misure indicate. Per il fissaggio a soffitto del
BIN vedere Fig.6 e nel caso in cui il binario non fosse fissato
direttamente al soffitto, vedere Fig.12.
9) Nel caso in cui il binario fosse in due metà vedere Fig.13, per i
vari tipi di fissaggi vedere figure precedenti.
10) Sbloccare il carrello e fissare le staffe di ancoraggio al telo della
porta (Fig.14). La distanza fra binario e sezionale può andare
da 108 a 166 mm. Se è più grande è necessario utilizzare le
staffe e abbassare il motore, se è più piccola è necessario ac-
corciare il piatto di trascinamento.
11) Applicare gli adesivi forniti in prossimità dei punti pericolosi
Fig.5.
5) REGOLAZIONE TENDICATENA (EOS 120)
L'automazione viene fornita già tarata e collaudata. Nel caso
necessiti aggiustare la tensione della catena agire come indi-
cato in fig.15.
ATTENZIONE: la molla antistrappo non deve mai essere com-
pletamente compressa. Verificare scrupolosamente che la molla
non vada in totale compressione durante il funzionamento.
6) PREDISPOSIZIONE IMPIANTO ELETTRICO (Fig.16)
M)
Attuatore
Ft)
Fotocellula trasmittente
Fr)
Fotocellule ricevente
T)
Trasmittente 1-2-4 canali
Predisporre l'arrivo dei collegamenti degli accessori, dei dispositivi
di sicurezza e di comando al gruppo motore tenendo nettamente
separati i collegamenti a tensione di rete dai collegamenti in bassis-
sima tensione di sicurezza (24V), utilizzando l'apposito passacavo
(fig.8 rif.5P1). Procedere al loro collegamento come indicato nello
schema elettrico.
I cavi di connessione accessori devono essere protetti da canaletta
(fig.8 rif.5C1).
6) PREDISPOSIZIONE IMPIANTO ELETTRICO (Fig.16)
M)
Attuatore
Ft)
Fotocellula trasmittente
Fr)
Fotocellule ricevente
T)
Trasmittente 1-2-4 canali
Predisporre l'arrivo dei collegamenti degli accessori, dei dispositivi
di sicurezza e di comando al gruppo motore tenendo nettamente
separati i collegamenti a tensione di rete dai collegamenti in bassis-
sima tensione di sicurezza (24V), utilizzando l'apposito passacavo
(fig.8 rif.5P1). Procedere al loro collegamento come indicato nello
schema elettrico.
I cavi di connessione accessori devono essere protetti da canaletta
(fig.8 rif.5C1).
10 -
EOS 120 VENERE D Ver.01
MANUALE PER L'INSTALLAZIONE
7) QUADRO COMANDO VENERE D (Fig.17)
Alimentazione accessori:..................................24V~ (180mA max)
.....................................................................24Vsafe (180mA max)
Regolazione limitatore di coppia:.................In chiusura e apertura
Tempo di chiusura automatica:....................................Da 1 a 180s
Collegamento lampeggiante:..................................24V~ max 25W
Tempo di accensione lampada di servizio:................................90s
Radioricevente Rolling-Code incorporata:.Frequenza 433.92 MHz
Codifica:.....................................................Algoritmo Rolling-Code
N° combinazioni:...............................................................4 miliardi
Impedenza antenna:...............................................50Ohm (RG58)
N° max radiocomandi memorizzabili:..........................................63
Spazio rallentamento:.....chiusura: ~24cm...........apertura: ~24 cm
Fusibili............................................................................vedi Fig.17
7.1) Collegamenti morsettiera (Fig.17)
AVVERTENZE - Nelle operazioni di cablaggio ed installazione
riferirsi alle norme vigenti e comunque ai principi di buona
tecnica.
I conduttori alimentati a bassissima tensione di sicurezza (24V),
devono essere fisicamente separati dai conduttori a bassa tensio-
ne, oppure devono essere adeguatamente isolati con isolamento
supplementare di almeno 1mm.
I conduttori devono essere vincolati da un fissaggio supplementare
in prossimità dei morsetti, per esempio mediante fascette.
8) PROGRAMMAZIONE
Il quadro comandi dotato di microprocessore, viene fornito con
parametri di funzionamento preimpostati dal costruttore, validi per
installazioni standard. I parametri predefiniti possono essere variati
mediante il programmatore a display incorporato o mediante pro-
grammatore palmare uiversale.
Nel caso la programmazione venga effettuata mediante programma-
tore palmare uiversale, leggere attentamente le istruzioni relative a
un programmatore palmare uiversale e procedere come segue.
Collegare il programmatore palmare uiversale alla centralina tra-
mite l'accessorio UNIFLAT. Entrare nel menù "CENTRALINE", nel
sottomenù "PARAMETRI" e scorrere le schermate del display con
le frecce su/giù impostando numericamente i valori dei parametri
di seguito elencati.
Per le logiche di funzionamento, riferirsi al sottomenù "LOGICA".
MORSETTO
DESCRIZIONE
JP2
cablaggio trasformatore
JP10
cablaggio motore
1-2
Ingresso antenna per scheda radioricevente
integrata
(1:CALZA. 2: SEGNALE)
3-4
Ingresso START (N.O.)
3-5
Ingresso STOP (N.C.) Se non si utilizza lasciare
il ponticello inserito.
3-6
Ingresso FOTOCELLULA (N.C.) Se non si utiliz-
za lasciare il ponticello inserito.
3-7
Ingresso FAULT (N.O.)
Ingresso per fotocellule dotate di contatto N.O. di
verifica
8-9
Uscita 24 V~ per luce lampeggiante (25 W max)
10-11
Uscita 24V~ 180mA max - alimentazione fotocel-
lule o altri dispositivi.
12-13
Uscita 24V~ Vsafe 180mA max - alimentazione
trasmettitori fotocellule con verifica.
14-15
Uscita spia cancello aperto (Contatto NO) / 2°
canale radio.
16-17
Ingresso APERTURA PARZIALE (N.O.)

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Venere d

Table des Matières