Processo Di Carica; Batteria D'alimentazione (Batteria Ii); Batteria Starter (Batteria I) - Collegamento In Parallelo; Manutenzione - Truma EM 16 IU Mode D'emploi / Instructions De Montage

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Processo di carica

Batteria d'alimentazione (batteria II)

L'alimentatore elettrico è dotato di una protezione elettronica
contro l'inversione della polarità. Soltanto quando la batteria è
correttamente collegata ed è presente una tensione minima di
1,5 V viene attivata la corrente di carica. Durante il processo
di carica, la tensione della batteria viene sorvegliata costante-
mente dal circuito di misura B+. Il processo di carica ha luogo
secondo la linea caratteristica di carica con la perdita minima
di potenza (linea caratteristica di carica vedi fig. 5).
Fase di carica principale
(tutti i valori di tensione si riferiscono ad una temperatura bat-
teria di 20 °C)
Carica con una corrente di carica massima costante fino a rag-
giungere una tensione batteria all'incirca di 14,4 V. Se la fase
di carica principale della corrente di carica condizionata dalla
resistenza interna della batteria e delle resistenze delle condut-
ture cala al di sotto del 90 % della corrente nominale, si avvia
la fase di post-carica.
Fase di post-carica
(tutti i valori di tensione si riferiscono ad una temperatura bat-
teria di 20 °C)
La tensione di carica viene mantenuta costante a 14,4 V du-
rante tutta la fase di carica che per le batterie al gel e / o AGM
la durata è di dieci ore, per le batterie ad elettrolito liquido di
quattro ore. Dopo questo lasso di tempo ha luogo una com-
mutazione nella fase di carica di mantenimento. Se durante
questo tempo la corrente aumenta di oltre il 90 % rispetto a
quella nominale e di conseguenza la tensione batteria si riduce
al di sotto di 13,2 V in un lasso di tempo maggiore di 15 mi-
nuti per la batterie all'elletrolito liquido e oltre due ore per le
batterie al gel / AGM, ha luogo una commutazione nella fase
di carica principale.
Fase di carica di mantenimento
(tutti i valori di tensione si riferiscono ad una temperatura bat-
teria di 20 °C)
La tensione di carica è impostata su 13,8 V. La corrente di
carica si riduce fino al valore necessario per la carica di com-
pensazione della batteria. Se la corrente di carica supera il suo
valore nominale a causa dell'utenza e riduce la tensione batte-
ria al di sotto di 13,2 V per almeno due minuti, l'apparecchio
commuta di nuovo nella fase di carica principale.
Funzionamento in parallelo
Se durante la fase di post-carica o fase di carica di manteni-
mento viene assorbita corrente da un'utenza, questa viene
immediatamente ricaricata.
Batteria starter (batteria I)
– collegamento in parallelo
Condizione di guida
Nella condizione di guida la batteria dello starter (batteria I)
viene caricata dalla dinamo del veicolo. Fintanto che la dinamo
e' attiva e la tensione sull'Ingresso D+ dell'alimentatore elet-
trico aumenta oltre 13,7 V, vengono collegate parallelamente
sia la batteria d'alimentazione sia la batteria dello starter. La
batteria di alimentazione viene a questo punto caricata dalla
dinamo. Se la tensione sull'Ingresso D+ dell'alimentatore
elettrico scende al di sotto di 13,2 V, il collegamento parallelo
viene nuovamente annullato.
Esercizio di rete
(tutti i valori della tensione si riferiscono a una temperatura
della batteria di 20 °C)
Con un collegamento di rete a 230 V la batteria di alimenta-
zione viene caricata prioritariamente. Quando la batteria di
alimentazione raggiunge la tensione di 14,1 V, ha luogo il col-
legamento parallelo con la batteria dello starter. Se la corrente
di carica aumenta condizionato dall'utente il suo valore nomi-
nale e la tensione della batteria scende al di sotto del valore
di 13,0 V, il collegamento parallelo viene automaticamente
annullato. La batteria dello starter resta con ciò sempre pronta
per l'azionamento.
32
Funzionamento solare
Nel caso di collegamento di celle solari viene caricata anche
la batteria dello starter, quando la batteria di alimentazione
raggiunge una tensione di 14,1 V. Se la tensione della batteria
di alimentazione scende al di sotto di 13,0 V, si interrompe il
collegamento in parallelo.

Manutenzione

Prima di tutti i lavori di manutenzione all'apparecchio,
disinserire assolutamente l'alimentazione elettrica.
Pulire l'apparecchio e le feritoie di ventilazione con un panno
asciutto e antipilling.

Smaltimento

L'apparecchio deve essere smaltito secondo le disposizioni
amministrative del rispettivo paese d'utilizzo. Rispettare le leg-
gi e le normative nazionali (in Germania, ad esempio, la legge
sulla rottamazione di veicoli usati).
Dati tecnici
Alimentazione di tensione
Tensione alternata 230 V / 50 Hz, monofase
Area ca. 180 V – 250 V / 50 – 60 Hz
Corrente d'uscita (corrente di carica batteria II)
Corrente di carica max. 16 A, valore medio aritmetico, rego-
lato elettronicamente secondo la linea di carica caratteristica
IUoU
Corrente d'uscita (corrente di carica batteria I)
A partire da 14,1 V di tensione della batteria II ha luogo il col-
legamento in parallelo con la batteria I. Corrente di compen-
sazione a seconda dello stato di carica della batteria I (batteria
starter). Se la tensione della batteria II scende al di sotto di
13,0 V, si interrompe automaticamente il collegamento in
parallelo.
Tensione d'uscita
Tensione continua 12 V
Processo di carica
Automatico
Interruttore automatico (processo di carica principale)
OFF a tensione della batteria 14,4 V, corrente di carica < 16 A
Interruttore automatico (fase di post-carica)
10 ore costanti 14,4 V con batteria al gel / AGM
4 ore costanti 14,4 V con batterie con elettrolito liquido
Interruttore automatico (carica di mantenimento)
Carica di mantenimento costante 13,8 V
Regolazione a seconda della temperatura (opzionale)
I valori dell'interruttore automatico si riferiscono ad una tem-
peratura batteria di 20 °C. Se si usa un sonda termica sulla
batteria II, questi valori variano a seconda della temperatura
della batteria.
Temperatura alta
–>
Temperatura bassa –>
Applicazione
Funzionamento in parallelo, funzionamento carica in generale
Temperatura
Temperatura ambiente da -25 °C fino a +35 °C
Durante il funzionamento la scatola può surriscaldarsi fino a
raggiungere una temperatura di ca. 75 °C
Raffreddamento
Tramite convezione
riduzione dei valori di soglia
aumento dei valori di soglia

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières