Controindicazioni D'impiego; Anomalie Di Funzionamento; Verifiche Regolamentari; Marcature E Targhette Di Apparecchi - Tractel Tirfor Manuel D'installation, D'emploi Et D'entretien

Treuils à mâchoires
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 10
meccanismo. Per farlo, il meccanismo di innesto dovrà
essere rilasciato.
N.B.: Un eccesso di lubrificazione non è mai da temere.
Qualsiasi apparecchio di cui il carter porta i segni di
urti o deformazioni, o il cui in gancio (modelli TU
TU
16) è deformato, deve essere revisionato presso un
riparatore autorizzato della rete TRACTEL
12.
CONTROINDICAZIONI
D'IMPIEGO
L'utilizzazione degli apparecchi tirfor
indicazioni di questo libretto garantisce la massima
IT
sicurezza. E' però nostra premura mettere in guardia
l'operatore dalle manipolazioni errate qui sotto indicate.
E' tassativamente vietato:
– utilizzare per il sollevamento di persone gli
apparecchi descritti in questo libretto.
motorizzarli.
– utilizzare gli apparecchi tirfor
ta nominale.
– usarli per operazioni diverse da quelle alle quali
sono destinati.
– provare ad utilizzare la maniglia di disinnesto quan
do l'apparecchio è sotto carico.
ostacolare il libero movimento della leva di marcia
indietro, della leva di marcia avanti o della maniglia
di disinnesto.
manovrare contemporaneamente la leva di marcia
avanti e la leva di marcia indietro.
– utilizzare qualsiasi altro mezzo di manovra che non
sia la leva telescopica originale.
– sostituire le coppiglie di sicurezza con altri mezzi che
non siano le coppiglie tirfor
– fissare l'apparecchio da un altro punto che non sia il
proprio organo di ancoraggio
– bloccare l'apparecchio in una posizione fissa o
impedire l'autoallineamento con la direzione del carico.
– utilizzare la fune dell'apparecchio come mezzo di
imbracatura
– applicare un carico al tratto di fune che fuoriesce
dall'apparecchio dall'estremità di ancoraggio.
– dare dei colpi sugli organi di comando.
– manovrare in marcia avanti fino a che il manicotto
del gancio della fune vada in contatto con il carter.
– manovrare in marcia indietro fino a che l'estremità
del cavo venga in prossimità del carter.
– Non utilizzare l'apparecchio se la temperatura è
inferiore a -20°C o superiore a +70°C
– Non utilizzare l'apparecchio con una carrucola di
rinvio o una puleggia che non soddisfa i requisiti
essenziali della norma EN 13157
48
8 e
.
®
in conformità alle
®
superando la porta
®
dello stesso modello.
®

13. ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO

1) Se la leva di marcia avanti gira liberamente
sul proprio perno senza provocare il movimento del
meccanismo, questo significa che le coppiglie di
sicurezza si sono tranciate per effetto di un sovraccarico.
Occorre sostituirle come indicato nel capitolo 9:
"Sostituzione delle coppiglie di sicurezza".
2) Pompaggio:
Una insufficienza di olio nel meccanismo provoca un
fenomeno (non pericoloso) chiamato "pompaggio"
che si verifica in marcia avanti: la fune o l'apparecchio
(secondo il tipo di montaggio) monta e scende di qualche
centimetro, ma senza spostamento significativo. Il
problema si risolve versando olio all'interno del carter
dell'apparecchio.
Se necessario manovrare in marcia indietro per
una minima corsa per facilitare la lubrificazione dei
componenti meccanici.
3) Strappi:
Il funzionamento a strappi in marcia indietro è
ugualmente causato da mancanza di lubrificazione.
Procedere come sopra.
4) Bloccaggio:
Se la fune rimane bloccata, il deterioramento
della fune ne è generalmente la causa, bisogna
assolutamente interrompere la manovra. Riprendere
il carico con un altro mezzo in condizioni di sicurezza
e liberare l'apparecchio disinnestandolo senza carico.
Se questa operazione fosse impossibile, portare
l'apparecchio con la fune presso un riparatore
autorizzato TRACTEL
.
®

14. VERIFICHE REGOLAMENTARI

Tutti i dispositivi di sollevamento devono essere forniti,
utilizzati, manutenuti e testati in conformità con le
normative previste dai regolamenti sulla salute e sulla
sicurezza al lavoro applicabili.
E' inoltre responsabilità di ogni impresa accertarsi
che i propri dipendenti siano stati interamente e
adeguatamente addestrati a un funzionamento sicuro
delle loro attrezzature.
Questi dispositivi devono essere sottoposti a un
controllo iniziale prima del collaudo e all'utilizzo delle
attrezzature date in dotazione.
Verificare che le etichette siano posizionate.
Delle etichette di sostituzione saranno fornite su
richiesta.
15. MARCATURE E TARGHETTE DEGLI
APPARECCHI
15.1. Etichettatura e marcatura
Le etichette sono apposte su ogni apparecchio della
gamma T500D e TU
.

Hide quick links:

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières