Messa In Servizio; Disinnesto E Innesto - Tractel Tirfor Manuel D'installation, D'emploi Et D'entretien

Treuils à mâchoires
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 10
Nel. caso 2.2, la portata massima della carrucola deve
essere superiore al doppio del carico.
N.B.: Per tutti gli schemi di montaggio in cui l'apparecchio
è ancorato direttamente ad un punto fisso, assicurarsi
che attorno al dispositivo non siano presenti ostacoli che
possano impedire alla fune, al dispositivo o al punto di
ancoraggio di operare in linea retta. A questo scopo, si
consiglia di interporre una imbracatura di portata adeguata
fra il punto di ancoraggio e l'apparecchio (figura 3).
AVVERTENZA: Tutti i montaggi che necessitano
il calcolo delle forze debbono essere controllati da un
tecnico competente con particolare attenzione ai punti
di ancoraggio.
Nel caso di lavori quali l'abbattimento di alberi con
caduta non guidata, l'operatore deve mettersi fuori dalla
zona di pericolo facendo passare la fune in una o più
carrucole di rinvio.
La portata del tirfor
può essere considerevolmente
®
aumentata mantenendo invariato lo sforzo dell'operatore
con l'impiego di carrucole di rinvio (vedere gli esempi di
schemi figure 6.1 e 6.2).
Per la valutazione dell'aumento della portata, bisogna
tenere conto del rendimento delle carrucole.
È essenziale che le pulegge e le carrucole di rinvio
utilizzate con l'apparecchio siano conformi ai requisiti
essenziali della norma EN 13157. Le pulegge
TRACTEL
specificate nel § relativo ai Dati tecnici, sono
®
conformi ai requisiti essenziali della norma EN 13157.
In caso di modifiche speciali, è indispensabile che le
pulegge utilizzate soddisfino i requisiti essenziali della
norma EN 13157.
Per montaggi diversi da quelli descritti sul presente
manuale interpellare la TRACTEL

3. MESSA IN SERVIZIO

N.B.: Gli operatori debbono adoperare guanti da lavoro
per la manipolazione delle funi.
1. Srotolare la fune evitando di torcerla o di formare
dei nodi.
2. Disinnestare
il
meccanismo
(vedere capitolo 4: "Disinnesto e innesto").
3. Introdurre la fune dal foro dell'apparecchio che si
trova dalla parte opposta a quella dell'organo di
ancoraggio (gancio o perno).
4. Introdurre la fune nell'apparecchio facilitando
l'operazione con la manovra di marcia avanti.
5. Quando la fune fuoriesce dal lato opposto tirarla a
mano.
6. Innestare il meccanismo manovrando l'apposita
maniglia (vedere capitolo 4: "Disinnesto e innesto").
7. Ancorare il tirfor
o la fune al punto fisso prescelto
®
(vedere il capitolo ancoraggio) avendo cura di
controllare la chiusura dell'organo di fissaggio
(gancio o perno, secondo i modelli).
8. Aprire la leva telescopica (figura 1) fino allo scatto
9. Posizionare la leva telescopica sulla leva di

4. DISINNESTO E INNESTO

Ogni apparecchio è dotato di una leva (4) che permette
di disinnestare il meccanismo di serraggio della fune.
Ovviamente questa manovra non deve mai farsi quando
il meccanismo è sotto carico.
Due posizioni sono dunque possibili per la maniglia
di disinnesto (vedere figure 7, 8, 9): disinnestato o
innestato.
N.B.: Quando l'apparecchio non viene adoperato si
consiglia di mantenere la leva di rilascio della fune
in posizione innestata. Questa condizione impone
ovviamente di disinnestare l'apparecchio per introdurre
il cavo.
4.1. TU
Disinnesto:
1. Iniziare la rotazione della maniglia verso l'alto.
2. Rilasciare il pulsante di sicurezza (5) e continuare il
ITALIANA.
®
Innesto:
1. Tirare la maniglia di disinnesto nella stessa direzione
2. Mantenere premuto il pulsante di sicurezza rilascian
dell'apparecchio
4.2. TU
Porre l'estremità di ancoraggio dell'apparecchio contro
un appoggio.
Disinnesto:
1. Premere a fondo il pulsante di sicurezza (5)
2. Rilasciare il pulsante e continuare a spingere
della molla di bloccaggio, facendo eventualmente
ruotare l'una sull'altra le due parti della leva per fare
coincidere la molla con il foro di riscontro.
manovra prescelta (marcia avanti o marcia indietro)
e bloccarla con una rotazione su se stessa (circa
1/2 giro). Dopo queste operazioni, l'apparecchio
è pronto a funzionare con riserva che il carico sia
correttamente fissato all'apparecchio o alla fune (vedi
capitoli 5: "Ancoraggio" e 2: "Schemi di montaggio".
Se la fune è ancorata ad un punto alto, elevato, si
deve provvedere al suo ancoraggio ancora prima di
procedere a qualsiasi altra operazione.
8 e TU
16 (figura 7)
movimento della maniglia di disinnesto (4) fino allo
scatto della molla di posizionamento. A questo punto
il meccanismo è disinnestato.
precedentemente indicata, solo per una breve corsa.
do contemporaneamente la maniglia che torna in
posizione di innesto sotto l'azione della molla di
richiamo.
32 (figura 8)
ed iniziare a spingere la maniglia di disinnesto
(4) nella direzione dell'estremità di ancoraggio
dell'apparecchio.
la maniglia fino allo scatto della molla di
IT
45

Hide quick links:

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières