4.3
Utilizzo
•
Assicurarsi che il perforatore si trovi in posizione "Punch". Se necessario correggere ruotando
l'impugnatura (2).
•
Tenere l'impugnatura del perforatore e guidarlo.
•
Eseguire una piccola incisione nel punto desiderato.
•
Spingere la testina attraverso l'incisione.
•
Tirare l'impugnatura (2) per perforare.
•
Il perforatore si apre riducendo la trazione. La testina (1) esce nuovamente.
4.4
Al termine dell'intervento
•
Collocare correttamente gli strumenti e procedere al trattamento, vedi capitolo 5 "Preparazione",
pagina 62.
5
Preparazione
Prima del primo impiego, e prima di ogni altro utilizzo, pulire, disinfettare e sterilizzare gli strumenti.
Pericolo di infezione in caso di utilizzo non sterile!
Il gestore/l'utente del prodotto è responsabile della pulizia, della disinfezione e della sterilizzazione degli
strumenti utilizzati. Osservare assolutamente la normativa nazionale in merito, anche eventualmente le
relative limitazioni.
•
Nei pazienti affetti da malattia di Creutzfeldt-Jakob, con sospetta malattia di Creutzfeldt-Jakob o di
possibili varianti, rispettare i regolamenti nazionali vigenti in materia di trattamento dei prodotti.
•
Tener presente che il trattamento di questo dispositivo medico può essere garantito solamente previa
validazione della procedura di trattamento. Il gestore e/o l'addetto al trattamento sono gli unici
responsabili in tal proposito. Per la validazione sono stati utilizzati i prodotti chimici consigliati.
62
Istruzioni per l'uso
Perforatore aortico
Revision 2