Terminologia - Assa Abloy OneSystem Standard-Commercial Notice De Montage

Serrure mortaisée
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Termine
Incasso (per
serratura)
Nottolino di
1
serratura/perno
di maniglia
Incavo per cilin-
2
dro profilato
Vite di ritenuta
3
Testiera
4
Elemento di
5
sbloccaggio
A
Spessore testiera
B
Lunghezza testiera
C
Larghezza testiera
Cassetta
serratura
D
Spessore cassetta
E
Altezza cassetta
F
Profondità cassetta
G
Lontananza
H
Entrata
I
Entrata
posteriore
J
Misura di telaio
K
Fuoriuscita
chiavistello
Misura di camera La misura di camera è la distanza compresa tra la superficie di avvitamento
Aria
Scontro
IT
84

Terminologia

Descrizione
L'incasso è l'incassatura ricavata nella porta mediante fresatura in cui viene
collocata la serratura ad incasso.
Il perno maniglia è un perno quadro che passa per il nottolino di serratura fino
ad entrare nella maniglia della porta.
Il cilindro profilato è montato nell'apposito incavo e fissato con la vite di
ritenuta.
La vite di ritenuta serve per fissare il cilindro sagomato.
La testiera viene avvitata alla porta.
L'elemento di sbloccaggio rilascia lo scrocco. La serratura è reversibile: DIN
sinistra o DIN destra.
Contiene le parti meccaniche della serratura.
La lontananza è la distanza compresa tra il centro del nottolino della serra-
tura e il centro del buco della serratura (centro della toppa).
L'entrata è la distanza compresa tra il centro del buco della serratura e il
bordo anteriore.
L'entrata posteriore è la distanza compresa tra il centro del buco della serra-
tura e il bordo posteriore.
La misura di telaio è la distanza compresa tra lo scrocco e il chiavistello.
La fuoriuscita chiavistello è la lunghezza del chiavistello visibile.
della testiera e quella dello scontro.
L'aria è la distanza compresa tra la testiera e lo scontro (Fig. 3).
Lo scontro è la ferramenta montata nel telaio della porta come controele-
mento della serratura.
Indicazioni

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières