C
patologie. Se vengono indicati tali disturbi, è necessario con-
sultare il medico curante, per ottenere una diagnosi precisa.
I risultati della misurazione che indicano un polso irregolare de-
vono essere considerati con occhio critico e ripetuti in condizioni
più favorevoli.
Attenzione: non confondere l'indicatore di pulsazioni irregola-
ri
con l'indicatore lampeggiante delle pulsazioni
visualizzato in occasione di ogni misurazione (vedere pag. 111).
14. Controllo del movimento
Eventuali movimenti durante la misurazione
possono determinare valori errati. Il control-
lo del movimento registra movimenti più
accentuati e li visualizza sul display tramite
il simbolo
. Anche altri fattori di disturbo
quali voci, tosse o il rumore nel bracciale possono far comparire
il simbolo. Se compare questo simbolo, occorre ripetere la misu-
razione ed evitare i fattori di disturbo.
Il simbolo viene memorizzato con la relativa misurazione.
15. Utilizzo della memoria
Il dispositivo dispone di due memorie dei valori misurati (una per
utente), ognuna comprendente 120 spazi di memoria e un'indica-
zione del valore medio (A). Il valore medio viene calcolato a parti-
re dalle ultime 3 misurazioni svolte.
I risultati delle misurazioni vengono salvati automaticamente in
memoria. Se vengono salvati più di 120 valori, il valore meno re-
cente (n. 120) viene cancellato per fare posto a quello più recente
(n. 1).
IT-114
Utilizzo del dispositivo
che viene
Utilizzo del dispositivo
Accesso ai dati
Indicare l'utente per il quale si desidera richiamare i dati.
Per accedere ai dati, con il dispositivo spento
premere il tasto di memoria dell'utente ai cui
valori salvati si desidera accedere. Il valore
medio delle ultime 3 misurazioni è indicato
con una "A" (Figura 1).
Premendo nuovamente il tasto di memoria vengono visualizzati i
valori misurati più di recente (Figura 2). Con la funzione data/ora
attivata, vengono visualizzati alternativamente il numero della
memoria (Figura 2), la data (Figura 3) e l'ora (Figura 4).
Figura 2
Figura 3
Premendo ripetutamente il tasto di memoria si accede agli ulte-
riori valori misurati.
Se si premono i tasti di memoria 1 o 2 è possibile passare da una
memoria all'altra.
I dati salvati restano visibili sul display per circa 30 secondi, poi il
dispositivo si spegne.
Cancellazione dei dati
Per cancellare singoli valori, richiamare il valore desiderato che si
vuole cancellare.
Quindi premere di nuovo il tasto di memo-
ria e tenerlo premuto fino a quando il valore
inizialmente lampeggia, per poi essere sosti-
tuito da dei trattini.
C
Figura 1
Figura 4
IT-115