3M 6300 Mode D'emploi page 17

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 8
limitazioni specifiche sull'uso dei sistemi filtranti in
funzione della classe dei filtri e del facciale utilizzato.
L'utilizzo delle maschere a facciale 3M™ /
combinazione di Filtri deve avvenire in accordo con
le norme per la salute e sicurezza in vigore, con le
tabelle di selezione della protezione respiratoria o
seguendo le raccomandazioni di un Igienista
Industriale.
I materiali che vengono in contatto con la pelle
dell'utilizzatore non sono causa di reazioni allergiche
nella maggior parte delle persone.
In questi prodotti non sono presenti componenti
prodotti in lattice naturale.
Se utilizzato in modalità ad aria assistita, assicurarsi
che:
• La fonte di erogazione dell'aria sia conosciuta.
• La purezza dell'aria erogata sia conosciuta.
• L'aria erogata sia respirabile e conforme alla norma
EN12021.
Non usare ossigeno o aria arricchita con ossigeno.
In condizioni di lavoro pesanti e ritmi elevati, la
pressione all'interno della maschera facciale può
diventare negativa durante picchi di flusso inalatorio.
Regolare il dispositivo nel modo appropriato o
prendere in considerazione un dispositivo di
protezione per le vie respiratorie alternativo.
PREPARAZIONE ALL'USO
Disimballaggio
Assicurarsi che il contenuto dell'imballo non abbia subito
danni durante il trasporto e che non manchi nessun
componente.
Controllare sempre che il prodotto sia completo, privo di
danni e montato correttamente. Qualsiasi parte mancante
o danneggiata deve essere sostituita prima dell'uso con
una parte originale 3M.
Procedura di controllo
Prima dell'uso è raccomandata la seguente procedura di
controllo:
1. Verificare che sul facciale siano assenti rotture,
lacerazioni e sporcizia. Assicurarsi che il facciale non sia
deformato, particolarmente nella zona di tenuta al volto. Il
materiale deve essere flessibile, non rigido.
2. Controllare le valvole di inalazione per la presenza di
rotture o lacerazioni. Sollevare le valvole ed ispezionare la
loro sede per verificare l'assenza di sporcizia o rotture.
3. Assicurarsi che le cinghie temporali siano intatte ed
elastiche
4. Esaminare tutte le parti plastiche per verificare
l'assenza di rotture od usura.
5. Assicurarsi che tutte le guarnizioni siano inserite
correttamente nella propria sede.
6. Rimuovere la copertura di protezione della valvola di
espirazione ed esaminare la sede della valvola per
verificare l'assenza di sporcizia, deformazioni, rotture o
lacerazioni. Riposizionare la copertura sulla valvola di
espirazione.
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO
Consultare le Istruzioni d'Uso per verificare le modalità di
montaggio. (es. Filtri 3M™ / Unità erogazione aria 3M™)
ISTRUZIONI PER L'INDOSSAMENTO
Le istruzioni di indossamento devono essere seguite ogni
volta che si utilizza il respiratore.
Selezionare la taglia più appropriata tra le 3 taglie
disponibili (S / M / L).
1. Posizionare il respiratore sul viso, aggiustandolo su
naso e bocca, e tirare la bardatura sulla parte superiore
della testa. Figura 1.
2. Con entrambe le mani posizionare gli elastici inferiori
dietro il collo ed agganciarli. Figura 2.
3. Stringere per prima la bardatura superiore tirando
lateralmente gli elastici fino al raggiungimento di una
tenuta confortevole e sicura. Ripetere l'operazione
regolando gli elastici inferiori (gli elastici possono essere
allentati premendo sul lato interno della fibbia) Figura 3.
VERIFICA DELLA TENUTA
Si raccomanda di eseguire la Prova di Tenuta a Pressione
Negativa quando si utilizzano i filtri della Serie 2000 o i
filtri 6035 e 6038, mentre la Prova di Tenuta a Pressione
Positiva deve essere eseguita quando si utilizzano tutti gli
altri filtri.
1. Prova di Tenuta a Pressione Positiva
Coprire con il palmo della mano la valvola di esalazione
ed espirare lentamente. Se il facciale si gonfia
leggermente e non ci sono perdite di aria tra il volto e il
bordo di tenuta, significa che il respiratore è stato
indossato correttamente. Figura 4
17

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières