Dispositivo Di Sicurezza - Eurosystems Evo MLT03 Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

calzature antinfortunistiche e pantaloni lunghi. Fare attenzione, la fresa in movimento è potenzialmente pericolosa per mani e piedi. Importante
inoltre camminare e non correre durante il lavoro.
6. Per trasportare la macchina spegnere il motore.
7. Tutte le operazioni di servizio devono essere effettuate con motore spento. Rimuovere la candela!
8. Durante il trasporto della macchina e tutte le operazioni di manutenzione, pulitura, cambio attrezzi, il motore deve essere spento.
9. Il conduttore deve operare impugnando il manubrio.
10. In caso di urto contro un ostacolo, che blocchi la macchina, farla controllare da un centro autorizzato.
11. E' vietato avviare la macchina in locali chiusi. Pericolo di asfissia!
12. AVVERTENZA La benzina è altamente infiammabile, conservare il carburante in appositi recipienti. Non fare il pieno di benzina in locali
chiusi né con il motore in moto. Non fumare e fare attenzione alle fuoriuscite di combustibile dal serbatoio. In caso di fuoriuscita non tentare
di avviare il motore, ma allontanare la macchina dall'area interessata evitando di creare fonti di accensione finché non si sono dissipati i
vapori della benzina. Rimettere a posto correttamente i tappi del serbatoio e del contenitore della benzina. Non aprire il tappo della benzina
con motore acceso o quando è caldo.
13. Attenzione al tubo di scarico. Le parti vicine possono arrivare a 80°. Sostituire i silenziatori usurati o difettosi.
14. Ogni utilizzo improprio, riparazioni effettuate da personale non specializzato o l'impiego di ricambi non originali, comportano il decadimento
della garanzia e il declino di ogni responsabilità della ditta costruttrice.

DISPOSITIVO DI SICUREZZA

frizione e di conseguenza l'arresto della macchina in marcia avanti o marcia indietro, al rilascio delle relative leve di comando.
Dispositivo innesto ruote a tre posizioni: (Fig.2) Il motocoltivatore è dotato di uno speciale dispositivo chiamato "FORCELLA A TRE POSIZIONI".
Nella posizione 1(libero) la ruota gira libera sull'albero così da permettere gli spostamenti della macchina a motore spento.
Nella posizione 2 (bloccato) la ruota risulta solidale con l'albero, diventando motrice, cioè pronta per il lavoro, normalmente la più usata.
Nella posizione 3 (semidifferenziale) la ruota ha la possibilità di fare circa un giro libera sull'albero, così da permettere inversioni di marcia.
ATTENZIONE: Tutti gli interventi sulla forcella a tre posizioni, devono essere eseguiti a motore spento.
TRASPORTO
Il motocoltivatore viene consegnato a destinazione, salvo accordi diversi, smontato e sistemato in un adeguato imballaggio. Per
la movimentazione è previsto l'uso di carrello elevatore. Le forche, allargate al massimo consentito, vanno inserite negli appositi spazi del pallet. La
massa della macchina è indicata nella etichetta della marcatura e riportata nei dati tecnici.
MONTAGGIO DEL MOTOCOLTIVATORE
MONTAGGIO SUPPORTO MANUBRIO (Fig. 3)
attenzione a fare coincidere l'asola centrale (2) del supporto manubrio con il perno della macchina (3). Introdurre l'estremità filettata della leva (5) nel
foro della boccola (5B) del supporto manubrio (1) ed avvitarla, ruotandola in senso orario.
MONTAGGIO MANUBRIO (Fig. 3)
Tutti i motocoltivatori sono dotati di dispositivo antinfortunistico. Detto dispositivo causa il disinnesto della
Per completare il montaggio del motocoltivatore osservare la seguente procedura.
Prelevare dall'imballo il supporto manubrio (1) e posizionarlo sulla macchina prestando
Prelevare dall'imballo il manubrio (6) e posizionarlo all'estremità superiore del supporto (1) facendone
IT
15

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières