Schema Generale Impianto Elettrico - Corghi LaserLine EM 9550 Manuel D'utilisation

Equilibreuse
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

dell'albero con l'asse di rotazione della ruota.
CICLO DI EQUILIBRATURA
Sequenza di operazioni eseguite dall'utente e
dalla macchina dal momento in cui inizia il lancio
al momento in cui, dopo che sono stati calcolati i
valori di squilibrio, la ruota viene frenata.
CONO
Elemento a forma conica con foro centrale che,
infilato sull'albero dell'equilibratrice, serve a
centrare su quest'ultimo le ruote con foro centrale
di diametro compreso fra un valore massimo ed
uno minimo.
EQUILIBRATURA DINAMICA
Operazione di compensazione degli squilibri,
consistente nell'applicazione di due pesi sui due
fianchi della ruota.
EQUILIBRATURA STATICA
Operazione di compensazione della sola compo-
nente statica dello squilibrio, consistente nell'ap-
plicazione di un solo peso, solitamente al centro
del canale del cerchio. L'approssimazione è tanto
migliore quanto minore è la larghezza della ruota.
FLANGIA (dell'equilibratrice)
Disco a forma di corona circolare con funzione di
appoggio del disco della ruota montata sull'equili-
bratrice. Serve anche a mantenere la ruota perfet-
tamente perpendicolare al suo asse di rotazione.
FLANGIA (accessorio di centraggio)
Dispositivo con funzione di supporto e centraggio
della ruota. Serve anche a mantenere la ruota
perfettamente perpendicolare al suo asse di
rotazione.
Viene montata sull'albero dell'equilibratrice.
FSP
Acronimo di Fast Selection Program
GHIERA
Dispositivo di bloccaggio delle ruote sull'equi-
libratrice, provvisto di elementi di aggancio al
mozzo filettato e di perni laterali che ne consen-
tono il serraggio.
MANICOTTO DI BLOCCAGGIO
Dispositivo di bloccaggio delle ruote sull'equili-
bratrice utilizzato solo per le versioni con sistema
di bloccaggio ruota automatico.
ICONA
Rappresentazione, a video, di un tasto con ripor-
tata la rappresentazione grafica di un comando.
LANCIO
Fase di lavoro comprendente le operazioni di
messa in rotazione e di rotazione della ruota.
MOZZO FILETTATO
Parte filettata dell'albero su cui si aggancia la
ghiera per il bloccaggio delle ruote. Viene fornito
smontato.
OPT
EM 9550 - Manuale d'uso
Abbreviazione del termine inglese Optimization
(Ottimizzazione).
RILEVATORE (Braccio di rilevamento)
Elemento meccanico mobile che, portato a contatto
col cerchio in una posizione predefinita, consente
di misurarne i dati geometrici: distanza, diametro. Il
rilevamento dei dati può essere effettuato in modo
automatico se il tastatore è dotato di opportuni
trasduttori di misura.
RPA
Acronimo di Ricerca Posizione Automatica.
SENSORE ULTRASONICO
Componente elettronico che assieme alle informa-
zioni collezionate dal rilevatore interno, consente
la misura della larghezza della ruota.Tale misura
avviene mediante la trasmissione e ricezione di
treni di onde ultrasoniche.
SQUILIBRIO
Distribuzione non uniforme della massa della ruota
che genera forze centrifughe durante la rotazione.
TASTATORE
Vedi RILEVATORE.
SCHEMA GENERALE
IMPIANTO ELETTRICO
AP1 Scheda alimentatore
AP2 Scheda principale (CPU)
AP3 Tastiera
AP5 Scheda ricerca
AP13
Scheda encoder
AP16
Scheda MCM
AP17
Visore LCD
AP22
Scheda Illuminatore
BP1
Pick-up interno
BP2
Pick-up esterno
BR2
Sensore rilevamento diametro
BR3
Sensore rilevamento distanza
BR9
Sensore Sonar distanza esterna
BR10
Sensore Laser
FU..
Fusibile
M1
Motore di lancio
M3
Motore sistema di bloccaggio ruota
automatico
QS1
Interruttore generale
SQ1
Microinterruttore carter protezione
SQ8
Microinterruttore sistema di
bloccaggio ruota automatico
XS1
Spina di alimentazione
YA2
Bobina freno / distacco motore
YA3
Frizione
I
37

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières