Parte Terminale Dell'impianto Di Scarico-Comignolo; Allacciamento Alla Rete Elettrica; Funzionamento; Avvertenze Di Sicurezza E Buon Senso - EQUATION EQ 10 Manuel D'installation, D'utilisation Et D'entretien

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

3.8 PARTE TERMINALE DELL'IMPIANTO DI SCARICO – COMIGNOLO
Il comignolo è posto alla sommità del camino e sovrintende alle funzioni sotto elencate:
Smaltire in atmosfera i residui della combustione.
Evitare l'accesso all'interno del camino di pioggia, neve o qualsivoglia corpo estraneo (foglie portate del vento,
nidi, ecc...).
Garantire lo smaltimento dei residui della combustione anche in presenza di vento.
Il comignolo deve rispondere ai seguenti requisiti fondamentali:
Sezione interna pari a quella del camino.
Sezione utile di uscita non inferiore del doppio di quella interna del camino.
Costruzione che impedisca l'introduzione nel camino di pioggia, neve, o altro anche in presenza di vento.
Facile smontaggio per consentire un comodo accesso al camino in occasione delle operazioni di ispezione e
manutenzione periodica.
Completare esteticamente l'impianto di smaltimento fumi in sintonia con l'estetica dell'edificio.
Essere posizionato in modo da garantire un'adeguata dispersione e diluizione dei prodotti della combustione e
comunque al di fuori della zona di reflusso in cui è favorita la formazione di contro pressioni.
Il comignolo non deve avere ostacoli entro i 10mt. tipo muri, falde ed alberi. In caso contrario innalzare lo stesso
d'almeno 1mt sopra l'ostacolo e nel caso di altri comignoli nelle vicinanze distanziarli d'almeno 2mt ed in ogni caso il
comignolo deve oltrepassare il colmo del tetto d'almeno 1mt.

3.9 ALLACCIAMENTO ALLA RETE ELETTRICA

Gli apparecchi necessitano di collegamento alla rete elettrica. Le nostre stufe da riscaldamento sono equipaggiate con
cavo di alimentazione adatto alle medie temperature. Per l'eventuale sostituzione del cavo di alimentazione occorre
rivolgersi al costruttore, a un centro assistenza dello stesso o comunque ad una persona con qualifica similare.
Prima di effettuare l'allacciamento elettrico accertarsi che:
Le caratteristiche dell'impianto elettrico siano tali da soddisfare quanto indicato sulla targa caratteristiche
applicata all'apparecchio.
La presa di alimentazione elettrica a cui andrete a collegare la stufa deve essere munita di un efficace
collegamento di terra secondo le norme e le disposizioni di legge in vigore; la messa a terra (di sicurezza) è
obbligatoria a termini di legge e la sua mancanza o inefficacia fa decadere la garanzia sul prodotto.
Il cavo di alimentazione in nessun punto dovrà raggiungere una temperatura superiore
di 75°C.
Contattare un elettricista autorizzato nel caso si desideri un collegamento diretto alla rete.
In caso di interruzione prolungata dell'uso dell'apparecchio, staccare la spina o l'interruttore di connessione. Se
l'apparecchio viene collegato all'alimentazione per mezzo di cavo e di spina, la spina deve essere facilmente accessibile
quando l'apparecchio è installato conformemente al libretto istruzioni. Se l'apparecchio non viene collegato
all'alimentazione per mezzo di cavo e di spina, deve essere previsto nella rete di alimentazione, un dispositivo che
assicuri la disconnessone onnipolare dalla rete di alimentazione, con una distanza di apertura dei contatti di almeno
3mm.
AVVERTENZA
Il costruttore declina ogni responsabilità quando i controlli sopra descritti e le usuali norme antinfortunistiche
non vengono rispettati

4.0 FUNZIONAMENTO

4.1 AVVERTENZE DI SICUREZZA E BUON SENSO

In considerazione delle alte temperature sviluppate dalla stufa, adulti e ragazzi devono prestare attenzione alle
superfici della stessa. I bambini dovranno essere particolarmente sorvegliati.
E' tassativamente vietato buttare acqua o altre sostanze sulla stufa durante il funzionamento e in fase di
raffreddamento onde evitare rotture dovute a shock termici.
Non posizionare nelle vicinanze della stufa oggetti infiammabili o sensibili al calore.

4.2 COMBUSTIBILI

L'unico combustibile ammesso dalle stufe è il Pellet di legno.
Per garantire una combustione senza problemi, è necessario che il pellet venga conservato al riparo dall'umidità.
Le raccomandiamo di utilizzare pellet di buona qualità, ben compatto e farinoso. Chieda al suo rivenditore di fiducia il
tipo di pellet adeguato. Accatastare i pellets ad una distanza minima dalla stufa di 1,5 metri (vedere capitolo 5.0).
81

Hide quick links:

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières