Raccordo Fumi E Canna Fumaria; Tubi Da Utilizzare; Tipo Di Impianto; Schemi Indicativi Di Installazione - EQUATION EQ 10 Manuel D'installation, D'utilisation Et D'entretien

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

3.5 RACCORDO FUMI E CANNA FUMARIA

Il sistema di uscita dei fumi dalla stufa funziona per effetto della depressione che si crea nella camera di combustione. E'
molto importante che il sistema di uscita dei fumi nella parte denominato "raccordo fumi" sia costruito con materiali
certificati e abbia almeno le seguenti caratteristiche:
siano ermeticamente sigillati, quindi è necessario l'utilizzo di particolari tubi in acciaio, lisci internamente ed
equipaggiati di speciali guarnizioni siliconiche.
che siano omologati per resistere al fuoco di fuligine, a lavorare in pressione e omologati per resistere a
temperature di almeno 200-250° (sono consigliati i tubi avente spessore di 12/10 perché resistono meglio alla
temperatura).
Mediante il raccordo fumi, collegare la stufa ad una canna fumaria nuova o già esistente, la quale può essere costruita
sia con materiali edili che metallici (tubi a doppia parete) e comunque dovrà essere sempre coibentata. Nel caso di
canna fumaria esistente è necessario fare controllare da personale qualificato (facendosi rilasciare la relativa
dichiarazione di idoneità) l'integrità e l'adeguato dimensionamento della stessa rispetto alla stufa da installare prima di
procedere all'utilizzo della stessa.
L'uscita dei fumi non può avvenire in spazi chiusi o semichiusi, come le zone di reflusso ovvero qualsiasi luogo dove si
possono concentrare i fumi stessi.
Si raccomanda una pulizia periodica del sistema evacuazione fumi a cui l'apparecchio è collegato con frequenza
secondo le indicazioni scritte rilasciatevi dall'installatore e/o dal costruttore dei materiali certificati utilizzati (per legge
sono tenuti a farlo) e comunque secondo quanto prescritto dalle norme di legge.

3.6 TUBI DA UTILIZZARE

I tubi da utilizzare per lo scarico dei fumi devono essere rigidi, in acciaio, lisci internamente e forniti di speciali guarnizioni
siliconiche; devono avere un diametro minimo nominale di ø80 mm (con percorsi fino a 3 m lineari), o di ø100 mm (con
percorsi maggiori di 3 m lineari), vedere tabella sottostante:

TIPO DI IMPIANTO

Lunghezza tubo fino a 3 metri
Lunghezza tubo maggiore di 3 metri
Installazioni situate oltre i 1200 metri s.l.m.
Tale lunghezza va calcolata sommando i tratti di tubo orizzontali a quelli verticali e considerando ogni curva a 90°
corrispondente ad 1 m lineare.
All'interno della stanza dov'è posta la stufa si possono utilizzare tubi monoparete, mentre negli eventuali tratti di
attraversamento di altri ambienti e sino al congiungimento alla canna fumaria i tubi dovranno essere coibentati.
ATTENZIONE
NON COLLEGARE il raccordo scarico dei fumi a:
una canna fumaria già in uso per altri generatori di calore (caldaie, caminetti, stufe, ecc...).
sistemi di estrazione d'aria (cappe, sfiati, ecc...) anche se intubato.
3.7 SCHEMI INDICATIVI DI INSTALLAZIONE (non vincolanti)
Diametro
Ø80
Ø100
Ø100
fig. 4 - 5
79
Giudizio
Accettabile
Obbligatorio
Raccomandato

Hide quick links:

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières