Operazioni Per La Messa In Servizio - MBM FTE74A Manuel D'installation Et D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 39
ALLACCIAMENTO ALLE FONTI DI ENERGIA
ti idonei ad assicurare alle masse
elettriche lo stesso potenziale della
terra, evitando che le stesse posso-
no venire a trovarsi in tensione. Lo
scopo della messa a terra è quindi
assicurare che le masse delle appa-
recchiature siano allo stesso poten-
ziale del terreno.
La messa a terra, inoltre, facilita l'in-
tervento automatico dell'interruttore
differenziale. La messa a terra di pro-
tezione non interessa solo l'impianto
elettrico, ma tutti gli altri impianti e
parti metalliche dell'edificio, dalle tu-
bazioni, all'impianto idraulico, dalle
travi all'impianto di riscaldamento e
così via, in modo che tutto lo stabile
risulta messo in sicurezza anche ri-
spetto ad un eventuale fulmine che
dovesse investire il fabbricato.
Prima di procedere vedere "Infor-
mazioni generali di sicurezza".
L'apparecchiatura deve essere
inclusa in un sistema "Equipo-
tenziale" la cui efficienza deve
essere verificata secondo le norme
vigenti nel paese di installazione.
Il tecnico elettricista che predi-
spone l'impianto elettrico gene-
rale, deve garantire l'impianto a
norma per i contatti diretti e indiretti.

OPERAZIONI PER LA MESSA IN SERVIZIO

AVVERTENZE GENERALI
Gli operatori hanno il dovere
di documentarsi adeguata-
mente utilizzando il presente
manuale prima di effettuare qualsi-
asi intervento, adottando le prescri-
zioni specifiche di sicurezza per
rendere sicuro ogni tipo di intera-
zione uomo/macchina.
IL PRESENTE MANUALE È DI PROPRIETÀ DEL FABBRICANTE E OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE È VIETATA.
Il tecnico elettricista, deve fare in
modo di collegare tutte le diverse
masse allo stesso potenziale per
avere così un buon sistema di messa a
terra "Equipotenziale" all'interno del
luogo dove vengono installate le va-
rie apparecchiature.
Per l'allacciamento dell'appa-
recchiatura al sistema "Equipo-
tenziale" del locale, è necessa-
rio munirsi di un cavo elettrico di
colore giallo/verde adatto alla poten-
za dei dispositivi installati.
La targhetta "Equipotenziale" dell'ap-
parecchiatura si trova generalmente
sul pannello della stessa, in prossimi-
tà del sistema adibito all'attacco, una
volta identificata (vedi disegno sche-
matico per la corretta ubicazione),
procedere con l'allacciamento.
1. Collegare un'estremità del cavo
elettrico di massa (il cavo deve esse-
re contraddistinto dal doppio colore
giallo/verde) al sistema adibito all'at-
tacco "Equipotenziale" dell'apparec-
chiatura (vedi disegno schematico
Fig. 1).
2. Collegare l'estremità opposta del
cavo elettrico di massa al sistema
adibito all'attacco "Equipotenziale"
del luogo dove viene installata l'ap-
parecchiatura (Fig. 2).
Ogni modifica tecnica che si
ripercuote sul funzionamento
o sulla sicurezza della mac-
china, deve essere effettuata solo
da personale tecnico del costrutto-
re o da tecnici formalmente autoriz-
zati dallo stesso. In caso contrario
il costruttore declina ogni respon-
sabilità relativa a modifiche o a
- 13 -
4.
IT
5.

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières