Messa In Funzione; Allacciamento Idraulico; Allacciamento Elettrico - Espa Multi VX Manuel D'instructions

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 20
5.1.5 Scelta del quadro elettrico di comando
5.1.5 Scelta del quadro elettrico di comando
5.1.5 Scelta del quadro elettrico di comando
5.1.5 Scelta del quadro elettrico di comando
I motori devono essere adeguatamente protetti contro il sovraccarico ed il cortocircuito.
Verificate il corretto abbinamento dei dati elettrici tra il quadro e l'elettropompa. Un abbinamento improprio può causare inconvenienti e non garantire
la protezione del motore elettrico.
Le elettropompe monofasi sino alla potenza di 1,5 kW hanno la protezione termica a riarmo automatico incorporata nel motore (motoprotettore).
Dovete evitare che la pompa possa funzionare senza la presenza d'acqua al suo interno. Controllate che il quadro elettrico disponga di
un sistema di protezione contro la marcia a secco a cui collegare un pressostato o un galleggiante o le sonde od altro idoneo dispositivo.
Se usate relè termici consigliamo quelli sensibili alla mancanza fase.
5.1.6 Scelta del motore elettrico
5.1.6 Scelta del motore elettrico
5.1.6 Scelta del motore elettrico
5.1.6 Scelta del motore elettrico
Gli aspetti di sicurezza, in caso di acquisto della sola pompa e di accoppiamento con un motore diverso da quanto previsto da nostro catalogo, devono
essere garantiti da chi esegue tale accoppiamento.
Potete utilizzare motori monofase e trifase con grandezza e potenza conformi alla unificazione Europea
Utilizzate motori bilanciati dinamicamente con mezza linguetta posta all'estremità dell'albero (IEC 60034-14) e con grado di vibrazione normale (N).

6. Messa in funzione

6. Messa in funzione
6. Messa in funzione
6. Messa in funzione

6.1 Allacciamento idraulico

6.1 Allacciamento idraulico
6.1 Allacciamento idraulico
6.1 Allacciamento idraulico
I collegamenti idraulici devono essere eseguiti esclusivamente da un installatore qualificato nel rispetto delle norme vigenti.
In caso di collegamento all'acquedotto rispettate le disposizioni locali vigenti emanate dagli enti responsabili (Comune, società erogatrice,...). In molticasi
richiedono la presenza di dispositivi antiriflusso come un disconnettore oppure una valvola di ritegno oppure una vasca di disconnessione.
La tubazione di aspirazione deve essere assolutamente ermetica. Se la pompa/elettropompa deve essere installata in prossimità di locali abitati, è
consigliabile prevedere idonei tubi o giunti flessibili per impedire la trasmissione delle vibrazioni tra la pompa e le tubazioni. Installate valvole di
intercettazione sul lato aspirazione e mandata per evitare di dover svuotare l'impianto in caso di manutenzione, riparazione o sostituzione della pompa. Ove
necessario prevedete un circuito di by-pass per impedire il surriscaldamento dell'acqua all'interno della pompa.
Prestate attenzione a quanto illustrato nella sezione 3.1.3 e negli schemi della sezione 11.12.

6.2 Allacciamento elettrico

6.2 Allacciamento elettrico
6.2 Allacciamento elettrico
6.2 Allacciamento elettrico
I collegamenti elettrici devono essere eseguiti esclusivamente da un installatore qualificato nel rispetto delle norme vigenti.
Controllate che le tensioni e frequenze siano adatte alle caratteristiche del motore elettrico. Potete trovare i riferimenti sulle targhe dati dei motori.
Assicurate idonea protezione generale dal cortocircuito sulla linea elettrica.
Controllate che tutti i collegamenti (anche quelli liberi da potenziale ) siano privi di tensione prima di eseguire lavori. Dovete prevedere nella linea di
alimentazione, salvo disposizioni diverse delle norme locali vigenti :
- un dispositivo di protezione dal cortocircuito
- un dispositivo differenziale ad alta sensibilità (30mA) quale protezione supplementare dalle scosse elettriche in caso di inefficiente messa a terra.
- un dispositivo di sconnessione dalla rete con distanza di apertura dei contatti di almeno 3 millimetri.
Eseguite la messa a terra dell'impianto in conformità alle norme vigenti. Collegate per primo il conduttore di protezione esterno al morsetto PE avendo cura di
lasciarlo più lungo dei conduttori di fase. La scelta dei conduttori (sezione, materiale del rivestimento,...) deve essere fatta considerando le condizioni
operative reali. Proteggete i conduttori elettrici dagli eccessi di temperatura e da possibili vibrazioni o urti.
Per facilitare il collegamento è possibile posizionare la morsettiera in una delle 4 posizioni a 90°. Per ottenere l'orientamento più comodo al collegamento dei
cavi di alimentazione rimuovete le 4 viti di fissaggio lanterna/motore e ruotate il motore nella posizione desiderata senza togliere il giunto di accoppiamento
tra l'albero del motore e l'albero della pompa. Rimettete al loro posto le 4 viti e serrate di nuovo. Rimuovete le viti che fissano il coperchio della scatola
morsettiera ed eseguite i collegamenti come indicato sul retro del coperchio stesso e anche negli schemi della sezione 11.14.
6.2.1 Protezione dal sovraccarico (motori monofase)
6.2.1 Protezione dal sovraccarico (motori monofase)
6.2.1 Protezione dal sovraccarico (motori monofase)
6.2.1 Protezione dal sovraccarico (motori monofase)
Le elettropompe monofasi sino alla potenza di 1,5 kW hanno la protezione termica a riarmo automatico incorporata nel motore (motoprotettore). Fate
attenzione poiché la pompa potrebbe riavviarsi improvvisamente dopo che l'avvolgimento del motore si è raffreddato.
Per versioni con potenza da 2,2 kW dovete prevedere la protezione da sovraccarico (relè termico o salvamotore). Se usate un motore diverso da quello di
normale fornitura leggete il relativo manuale d'uso per controllate se la protezione è presente o meno.
Regolate il relè termico o il salvamotore sul valore della corrente nominale della elettropompa o alla corrente d'esercizio nel caso in cui il motore non sia
utilizzato a pieno carico.
6.2.2 Protezione dal sovraccarico (motori trifase)
6.2.2 Protezione dal sovraccarico (motori trifase)
6.2.2 Protezione dal sovraccarico (motori trifase)
6.2.2 Protezione dal sovraccarico (motori trifase)
Dovete prevedere la protezione da sovraccarico (relè termico o salvamotore)
Regolate il relè termico o il salvamotore sul valore della corrente nominale della elettropompa o della corrente d'esercizio nel caso in cui il motore non sia
utilizzato a pieno carico. In caso di avviamento stella/triangolo regolate il relè termico su un valore pari al 58% della corrente nominale o della corrente
d'esercizio.
- 37 -
informazioni per l'installatore
informazioni per l
installatore
informazioni per l
informazioni per l
installatore
installatore

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières