Generalità; Descrizione Del Prodotto; Impieghi - Espa Multi VX Manuel D'instructions

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 20
IT IT IT IT
1. Generalità
1. Generalità
1. Generalità
1. Generalità
Col presente manuale intendiamo fornire le informazioni indispensabili per l'installazione, l'uso e la manutenzione delle pompe/elettropompe. Quanto conte-
nuto nel presente manuale si riferisce al prodotto di serie come presentato nella documentazione commerciale. Eventuali versioni speciali possono essere for-
nite con fogli istruzione supplementari. Riferitevi alla documentazione contrattuale di vendita per le varianti e le caratteristiche delle versioni speciali.
Precisate sempre l'esatto tipo di pompa/elettropompa e il codice qualora dobbiate richiedere informazioni tecniche o particolari di ricambio al nostro Servizio
di Vendita ed Assistenza. Per istruzioni, situazioni ed eventi non contemplati dal presente manuale né dalla documentazione di vendita contattate il nostro
Servizio Assistenza più vicino.
Leggete questo manuale prima di installare ed usare il prodotto.
Un uso improprio può causare condizioni di pericolo con danni alle persone e alle cose nonché determinare la perdita della garanzia.

2. Descrizione del prodotto

2. Descrizione del prodotto
2. Descrizione del prodotto
2. Descrizione del prodotto
La gamma Multi VX comprende pompe multistadio ad asse verticali, non autoadescanti, accoppiabili a motori elettrici normalizzati.
Le Multi VX hanno le parti metalliche in contatto con l'acqua in acciaio inossidabile. Sono disponibili in diverse versioni a seconda della posizione delle bocche
di aspirazione e mandata e della forma delle flange di connessione (➜ sezione 11.2).
Nel caso che abbiate acquistato una pompa senza il motore elettrico assicuratevi che il motore sia adatto all'accoppiamento con la pompa.
Nelle serie Multi VX è presente una particolare tenuta meccanica che facilita la sua sostituzione senza dover smontare tutta la pompa (➜ sezione 11.22).

3. Impieghi

3. Impieghi
3. Impieghi
3. Impieghi
Queste pompe sono idonee ad essere usate in impianti di distribuzione idrica civile e industriale, irrigazione (agricoltura, impianti sportivi), trattamento acque,
alimentazione caldaie, lavaggi, raffreddamento - condizionamento - refrigerazione, antincendio.
3.1 Limiti d'impiego
3.1 Limiti d
3.1 Limiti d
3.1 Limiti d
impiego
impiego
impiego
3.1.1 Come leggere la targa dati della pompa
3.1.1 Come leggere la targa dati della pompa
3.1.1 Come leggere la targa dati della pompa
3.1.1 Come leggere la targa dati della pompa
I disegni riportati nella sezione 11.1 vi consentono di riconoscere i dati essenziali presenti nelle targhe dati.
3.1.2 Liquidi pompati, pressioni, temperature
3.1.2 Liquidi pompati, pressioni, temperature
3.1.2 Liquidi pompati, pressioni, temperature
3.1.2 Liquidi pompati, pressioni, temperature
Potete usare questa pompa per pompare acqua fredda, acqua calda, acqua con glicole.
Nella sezione 11.3 sono riportati i riferimenti ai materiali delle guarnizioni e delle tenute meccaniche.
Non usate questa pompa/elettropompa per pompare liquidi infiammabili e/o esplosivi.
Non usate questa pompa per pompare liquidi contenenti abrasivi, sostanze solide e fibrose.
Per esigenze particolari contattate il nostro Servizio di Vendita ed Assistenza.
Pressione massima di esercizio: a seconda del modello di pompa e della temperatura del liquido pompato (➜ sezione 11.4).
Temperatura del liquido
- per versione di serie (guarnizioni in EPDM) :
- per versione speciale (guarnizioni in FPM) :
- per versione speciale (guarnizioni in PTFE) :
- per uso domestico e similare (EN 60335-2-41) :
3.1.3 Aspirazione
3.1.3 Aspirazione
3.1.3 Aspirazione
3.1.3 Aspirazione
Nel caso di aspirazione soprabattente (pressione negativa in entrata) assicuratevi che la somma delle perdite di carico nella tubazione di aspirazione con il
dislivello tra l'acqua e la bocca della pompa non sia superiore alla capacità di aspirazione della pompa poiché questo può causare la comparsa del fenome-no
della cavitazione.
Non usate la pompa in cavitazione poiché potrebbero danneggiarsi i componenti interni.
Per ulteriori informazioni ➜ sezione 11.5.
Verificate che la somma della pressione in entrata (acquedotto, serbatoio a gravità) con la pressione massima fornita dalla pompa non superi il valore
della pressione massima di lavoro consentita (pressione nominale PN) della pompa medesima.
Per ulteriori informazioni ➜ sezione 11.4
Se pompate acqua calda dovete garantire una pressione minima all'aspirazione per evitare la formazione di vapore.
Per ulteriori informazioni ➜ sezione 11.8.
3.1.4 Portata minima nominale
3.1.4 Portata minima nominale
3.1.4 Portata minima nominale
3.1.4 Portata minima nominale
Per evitare un anomalo surriscaldamento delle parti interne della pompa assicuratevi che sia sempre garantito un minimo flusso d'acqua con la pompa in fun-
zione.
Non fate funzionare la pompa con la valvola di intercettazione chiusa sul lato di mandata per un tempo superiore ad alcuni secondi.
Per ulteriori informazioni ➜ sezione 11.9.
Minima
Massima
- 30 °C
+ 120 °C
- 10 °C
+ 120 °C
0 °C
+ 120 °C
+ 90 °C
- 34 -
Informazioni per l
Informazion
i per l'installatore e l
installatore e l'utilizzatore
Informazion
Informazion
i per l
i per l
installatore e l
installatore e l
Informazioni per l'installatore e l
Informazioni per l
installatore e l'utilizzatore
Informazioni per l
Informazioni per l
installatore e l
installatore e l
Italiano
Italiano
Italiano
Italiano
utilizzatore
utilizzatore
utilizzatore
utilizzatore
utilizzatore
utilizzatore

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières