Belkin F1UP0002 Mode D'emploi page 823

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 141
Rete con sistema UNIX/Linux
Sarà necessario eseguire le operazioni seguenti, accedendo come
1
"superuser" (principale). Per configurare l'host UNIX /Linux per la
stampa:
1.
2
È inoltre possibile assegnare un nome corrispondente all'indirizzo
IP del server di stampa. È possibile aggiungere questo indirizzo
al file "/etc/hosts" aggiungendo una linea, ad esempio:
3
203.66.191.186
2.
Creare una directory di spool per la stampante nella stessa
4
directory in cui le directory di spool di norma vengono archiviate
nel computer, come "/var/spool" o "/var/spool/lpd":
mkdir /var/spool/lpd /pserverd
5
chown daemon /var/spool/lpd /pserverd
chgrp daemon /var/spool/lpd /pserverd
6
chmod 775 /var/spool/lpd /pserverd
3.
Aggiungere un indirizzo al file "/etc/printcap"
7
dell'host, analogo al seguente:
printer-name:\
8
: lp = :\
: rm = 203.66.191.186 :\
9
: rp = lpt1:\
: lf=/var/spool/lpd /pserverd.log :\
10
:sd =/var/spool/lpd /pserverd :\
: mx# 0 :
11
Le linee devono essere separate da spazi. È possibile utilizzare più
di un nome per la stampante, con varianti separate da barre verticali
(nome1|nome2).
12
12
Il tag "rm =" deve corrispondere all'indirizzo IP assegnato al server
di stampa. È inoltre possibile utilizzare un hostname se ne è stato
13
13
assegnato uno nel file "/etc/hosts".
La voce "sd =" deve corrispondere alla directory di spool creata nella
14
14
fase precedente.
La voce "rp =" deve corrispondere al nome della porta della stampante
15
15
remota. I valori devono essere lpt1, lpt2 o lpt3, a seconda della porta
della stampante.
Il server di stampa deve essere disponibile per la stampa dall'host
16
16
UNIX /Linux.
17
17
pserver
124

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières