Belkin F1UP0002 Mode D'emploi page 822

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 141
Rete con sistema UNIX/Linux
"hostname" è il nome della periferica del server di stampa, il tag "ht=1"
indica che il tipo di hardware è Ethernet, mentre il tag "ha=" indica
l'indirizzo Ethernet del server di stampa, che è l'ID del nodo collocato
sul server di stampa. Il tag "ha" deve essere preceduto dal tag "ht". Il
tag "ip =" deve corrispondere all'indirizzo IP da assegnare al server di
stampa.
Ad esempio, un server di stampa con la configurazione seguente:
ID nodo: 0000B4010101 (questo implica che
l'indirizzo Ethernet è 0000B4010101),
Indirizzo IP: 203.66.191.12
L'indirizzo di questo server di stampa nel file /etc/bootptab deve essere:
MF010101:\
: ht=1:\
: ha = 0000B4010101:\
: ip = 203.66.191.12 :
Verifica dell'indirizzo IP del server di stampa
Per verificare che il server di stampa risponda all'indirizzo IP appena
assegnato utilizzando un comando PING:
ping ip-address
Configurazione della stampa LPD remota sull'host
La procedura utilizzata per configurare l'host UNIX /Linux per consentire
la stampa al server di stampa remoto sulla rete varia a seconda della
versione di UNIX /Linux. La seguente procedura può essere utilizzata
per versioni UNIX /Linux relative a BSD UNIX, quali SunOS o Linux. Per
altre versioni di UNIX /Linux, consultare la documentazione del sistema,
tenendo presente che:
1.
Il server di stampa deve essere considerato un host
del server di stampa collegato a una rete BSD.
2.
L'hostname deve corrispondere al nome (o
indirizzo IP) assegnato al server di stampa.
3.
Il nome della stampante (o il nome della coda) sull'host
remoto deve essere lpt1, lpt2 o lpt3, il nome della
porta della stampante sul server di stampa.
123
123
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
12
13
13
14
14
15
15
16
16
17
17

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières