Dati Tecnici Del Prodotto; Funzionamento Pompa Di Calore; Installazione E Messa In Servizio; Definizioni - Cordivari Bollyterm Home Manuel D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

L'etichetta del prodotto contiene i seguenti dati tecnici, energetici ed
identificativi del prodotto, sulla Pompa di Calore è apposta un'etichetta
con numero di serie e codice a barre identificativi della pompa di calore:
[COMPANY LOGO]
Product
[product model]
Art.
[article number]
Serial Nr. [xxxxx]
Year
[year]
Power
220-240 V - 1 Ph ~ 50Hz - 430 W+1500 W
IP44
Dati energetici su etichette/schede tecniche del prodotto
5.1

Dati tecnici del prodotto

CONDIZIONI LIMITE DI ESERCIZIO:
Scambiatore, Accumulo e Pompa Di Calore: Vedi etichetta prodotto
DATI TECNICI POMPA DI CALORE:
Alimentazione: 230 V–1 Ph–50Hz
Refrigerante: Vedi etichetta prodotto
Carica refrigerante: Vedi etichetta prodotto
Livello pot. sonora: Vedi etichetta prodotto
Canalizzazioni Ø min: 125 mm
Canalizzazioni L max: 8 m
(1)
Prevalenza utile: 60 Pa
Potenza assorbita: 430 W (+1500 W)
Corrente assorbita: 1,9 A (+ 6,5 A)
C.O.P. (EN 16147): Vedi etichetta prodotto
Potenza termica: Pot. assorbita x C.O.P.
(1) somma di canale di aspirazione e di mandata
(2) valore max per la PDC (tra parentesi resistenza Elettrica)
6.

Funzionamento pompa di calore

Il modulo Pompa di calore produce acqua calda sanitaria impiegando la
consolidata tecnologia che sfrutta Il principio di funzionamento di seguito descritto:
• Il fluido frigorigeno cambia di stato nell'evaporatore prelevando calore
dalla sorgente a bassa temperatura (l'aria esterna).
Il compressore, che costituisce il cuore pulsante del sistema, innalza
il livello energetico del calore prelevato: il fluido frigorigeno, infatti,
aumentando di pressione, raggiunge temperature più alte dell'acqua
calda sanitaria.
Nel condensatore diventa possibile cedere energia termica all'acqua
sanitaria, riscaldandola fino a 55°C. L'accumulo consente di
immagazzinare e conservare a lungo il calore, grazie al mantello
isolante in poliuretano.
• Attraversando infine l'organo di espansione, il fluido torna a bassa
pressione, si raffredda ed è nuovamente disponibile per "caricare"
altro calore "ecologico" dall'aria esterna.
È possibile, inoltre, utilizzare fonti ausiliarie, con scambiatori
supplementari collegati a caldaie o pannelli solari. L'unità standard adotta
una resistenza elettrica monofase da 1,5 kW. Il serbatoio è in acciaio
al carbonio, con trattamento interno Polywarm
rivestimento esterno in lamierino zincato e verniciato.
Cod. 1910000001165 - nv01
Identificazione
Pompa di calore
Codice a barre
Numero di serie
(2)
(2)
, anodo al magnesio,
®
7.

Installazione e Messa in servizio

7.1 Definizioni

UTENTE - L'utente è la persona, l'ente o la società, che ha acquistato o
affittato la macchina e che intende usarla per gli scopi concepiti.
UTILIZZATORE/OPERATORE - L'utilizzatore o operatore, è la persona
fisica che è stata autorizzata dall'utente a operare con la macchina.
PERSONALE SPECIALIZZATO - Come tali, si intendono quelle persone
fisiche che hanno conseguito uno studio specifico e che sono quindi in
grado di riconoscere i pericoli derivati dall'utilizzo di questa macchina e
possono essere in grado di evitarli.
7.2 Norme per la sicurezza
La Ditta Costruttrice declina qualsiasi responsabilità per la
mancata osservanza delle norme di sicurezza e di
prevenzione di seguito descritte.
Declina inoltre ogni responsabilità per danni causati da un uso improprio
del prodotto e/o da modifiche eseguite senza autorizzazione:
• L'installazione e l'avviamento devono essere effettuati da personale
specializzato.
• Nelle operazioni di installazione, usare un abbigliamento idoneo e
antinfortunistico, ad esempio: occhiali, guanti, ecc. come indicato da
norma 686/89/CEE e successive modifiche.
• Durante l'installazione operare in assoluta sicurezza, ambiente pulito e
libero da impedimenti.
• Rispettare le leggi in vigore nel Paese in cui viene installata la
macchina, relativamente all'uso e allo smaltimento dell'imballo e dei
prodotti impiegati per la pulizia e la manutenzione della macchina,
nonché osservare quanto raccomanda il produttore di tali prodotti.
• Prima di mettere in funzione l'unità controllare la perfetta integrità dei
vari componenti e dell'intero impianto.
• Evitare assolutamente di toccare le parti in movimento o di interporsi
tra le stesse.
• Non procedere con i lavori di manutenzione e di pulizia, se prima non
è stata disinserita la linea elettrica.
• La manutenzione e la sostituzione delle parti danneggiate o usurate
deve essere effettuata solamente da personale specializzato e
seguendo le indicazioni riportate in questo manuale.
• Le parti di ricambio devono corrispondere alle esigenze definite dal
Costruttore.
• In caso di smantellamento del prodotto, attenersi alle normative
antinquinamento previste.
N.B.: L 'installatore e l'utilizzatore, nell'uso del prodotto, devono
tenere conto e porre rimedio a tutti gli altri tipi di rischio
connessi con l'impianto. Ad esempio rischi derivanti
da ingresso di corpi estranei, oppure rischi dovuti al
convogliamento di gas pericolosi infiammabili o tossici ad
alta temperatura.
7.3 Operazioni preliminari
• Verificare la perfetta integrità dei vari componenti dell'unità.
• Utilizzare solo i componenti forniti o componenti specifici per
l'installazione.
- 7 -
Italiano

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières