Norme; Bollitore; Identificazione Della Categoria Del Bollitore (Direttiva 2014/68/Ue ); Pompa Di Calore (Pdc) - Cordivari Bollyterm Home Manuel D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Italiano
Attenzione: l'inclinazione massima ammissibile per il
trasporto a brevi distanze è pari a 30°, per il trasporto
manuale non superare i 45°.
Dopo un trasporto in posizione inclinata mettere in funzione l'unità
almeno un'ora dopo averla posizionata definitivamente.
Attenzione: la copertura della pompa di calore non può sopportare
sollecitazioni importanti e dunque non può essere utilizzata per il
trasporto.
Al ricevimento dell'unità, si prega di effettuare un controllo di tutte le parti,
al fine di verificare che il trasporto non abbia causato danneggiamenti;
i danni eventualmente presenti devono essere comunicati al vettore,
specificandone il tipo di danno.
In caso di stoccaggio prolungato mantenere le macchine protette dalla
polvere e lontano da fonti di vibrazioni e di calore.
La temperatura di stoccaggio del prodotto deve rimanere compresa tra
-20 e +70°C
La Ditta Costruttrice declina ogni responsabilità per danneggiamenti
dovuti a cattivo scarico o per mancata protezione dagli agenti atmosferici.
2.

Norme

Direttiva 2014/68/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 29
maggio 1997 per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in
materia di attrezzature a pressione.
UNI EN 1717:2002 - Protezione dall'inquinamento dell'acqua potabile
negli impianti idraulici e requisiti generali dei dispositivi atti a prevenire
l'inquinamento da riflusso.
2006/42/CE Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio del
17 maggio 2006 relativa alle macchine e successive modifiche ed
integrazioni (D. Lgs. 17/2010).
2014/30/CE Direttiva EMC sulla Compatibilità Elettromagnetica.
2014/35/CE Direttiva LVD su materiale elettrico a Bassa Tensione.
2011/65/UE Direttiva RoHs 2 sulla restrizione di sostanze pericolose
nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
2012/19/UE Direttiva RAEE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed
elettroniche.

3. Bollitore

Il bollitore in dotazione col prodotto è stato progettato e realizzato
per essere utilizzato nella produzione ed accumulo di acqua calda
igienico-sanitaria attraverso lo scambio termico ottenuto con l'ausilio
di scambiatori estraibili, fissi o esterni al bollitore alimentati da fonti di
energia termica di vario tipo (Generatore termico, Pompa di calore,
Pannello solare) che utilizzino acqua come fluido termovettore. Ogni
utilizzo del prodotto diverso da quello indicato nel presente documento
solleva il costruttore da ogni responsabilità e comporta il decadimento di
ogni forma di garanzia.
I prodotti oggetto del presente documento sono stati costruiti in
ottemperanza alla direttiva 2014/68/UE (PED) relativa agli apparecchi a
pressione in relazione al fluido contenuto ed alle condizioni di esercizio
contemplate per l'utilizzo.
3.1 Identificazione della categoria del bollitore (Dir. 2014/68/UE)
Il bollitore in dotazione col prodotto ha valori inferiori a quelli di soglia
riportati di seguito:
• Recipiente destinato a contenere acqua (gruppo 2) con una tensione di
vapore alla temperatura massima ammissibile inferiore a 0,5 bar oltre
la pressione atmosferica normale (1013 mbar), pressione massima di
esercizio PS > 10 bar, prodotto PSxV > 10.000 [bar x L], PS > 1000 bar;
• Tubazioni destinate a contenere acqua (gruppo 2) con una tensione di
vapore alla temperatura massima ammissibile inferiore a 0,5 bar oltre
la pressione atmosferica normale (1013 mbar), pressione massima di
esercizio PS > 10 bar, diametro DN > 200 e prodotto PS x DN < 5000
[barxmm].
Pertanto il suddetto bollitore secondo quanto si legge nell' Art. 4.3 e
riportato nell'allegato II tabelle 4 e 9 non deve essere marcato CE. Per
esso il costruttore garantisce, come stabilito dalla direttiva, una corretta
prassi costruttiva (secondo il Sistema Ambiente & Qualità aziendale UNI
EN ISO 9001:2000 – UNI EN 14001:2004) che ne assicura la sicurezza
di utilizzazione e la individuazione del costruttore.

4. Pompa di calore (Pdc)

La pompa di calore è una macchina progettata e costruita
esclusivamente per la produzione di acqua calda sanitaria
degli ambienti civili, incompatibile con gas tossici ed
infiammabili. Quindi se ne fa esplicito divieto di utilizzo in quegli
ambienti dove l'aria risulti mescolata e/o alterata da altri composti
gassosi e/o particelle solide.
L'utilizzo della stessa per scopi diversi da quelli previsti, e non conformi
a quanto descritto in questo manuale, farà decadere automaticamente
qualsiasi responsabilità diretta e/o indiretta della Ditta Costruttrice e dei
suoi Distributori.
La pompa di calore è marcata CE secondo quanto dettato dalla
Comunità Europea, con le Direttive 2006/42/CE, 2014/30/CE, 2014/35/
CE e successive modifiche.

5. Identificazione e dati tecnici del Prodotto

In ottemperanza alla Direttiva 2014/68/UE (PED) nonché ai
regolamenti N. 812/2013 e N. 814/2013 emanati dalla direttiva
2009/125/CE (ErP - requisiti di progettazione ecocompatibile
degli apparecchi connessi all'energia) e dalla direttiva 2010/30/CE
(etichettatura energetica degli stessi), i dati tecnici e di dispersione
termica insieme alle classi energetiche sono riportati sulle etichette/
schede tecniche allegate al prodotto. Tali etichette/schede tecniche
sono da intendersi parte integrante delle presenti istruzioni d'uso
- 6 -
Cod. 1910000001165 - nv01

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières