Controlli Mensili; Controlli Trimestrali; Controlli Annuali; Esercizio - Cordivari Bollyterm Home Manuel D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Italiano
• E' dovere del committente eseguire sulla pompa di
calore tutte le operazioni di manutenzione.
• Solo personale addetto, precedentemente addestrato e
qualificato può eseguire le operazioni di manutenzione.
• Non tentare di riparare eventuali malfunzionamenti né
movimentare l'unità in assenza di personale addetto.
• Se l'unità deve essere smontata, proteggere le mani con
dei guanti da lavoro.
All'avviamento e dopo alcuni giorni di funzionamento, verificare il
serraggio dei bulloni della flangia dello scambiatore, facilmente accessibili
grazie alle coppelle copriflangia asportabili.
11.2

Controlli mensili

• Controllo delle condizioni generali dell'unità.
• Controllo generale dell'assorbimento elettrico durante il funzionamento
pompa di calore.
• Controllo generale del funzionamento della resistenza elettrica.
11.3

Controlli trimestrali

• Controllo del serraggio di tutti i collegamenti elettrici.
• Controllo delle tarature e dei parametri di programmazione.
• Controllo dello stato dei contatti di ventilatore e compressore.
• Controllo dei filtri sul circuito idraulico e sulle canalizzazioni aerauliche.
• Controllo dello stato di consumo dell'anodo di magnesio per pianificarne
la sostituzione.
• Controllo del funzionamento valvola di sicurezza dell'impianto.
• Controllo della pre-carica vaso di espansione dell'impianto.
• Controllo delle condizioni generali dell'unità e dell'impianto e verifica
dell'assenza di perdite.
11.4

Controlli annuali

• Controllo della carica refrigerante.
• Controllo del filtro deidratatore.
• Controllo dello stato di conservazione del circuito frigorifero.
• Controllo della resistenza elettrica.
• Controllo del serraggio di bulloni, dadi e connessioni idriche che le
vibrazioni avrebbero potuto allentare.
11.5

Esercizio

Le temperature massime di esercizio riportate sul presente documento
e sulla targa dati dell'apparecchio vanno intese come temperature
massime di resistenza del rivestimento interno dei bollitori. Si ricorda
che la temperatura massima di utilizzo deve rispettare le norme sul
contenimento dei consumi energetici. In Italia si veda quanto dettato dalla
Legge 10/91 e successivi decreti attuativi ed integrativi.
11.6
Localizzazione dei guasti
Nel caso in cui si osservi un comportamento anomalo della pompa di
calore, senza che si presentino gli allarmi descritti nella " Tabella Allarmi",
prima di rivolgersi all'assistenza tecnica è bene verificare, attraverso la
tabella seguente, se l'anomalia è facilmente risolvibile:
A N O M A L I E
La pompa di calore
non si accende
Non partono il compressore
e/o il ventilatore
Partenze ed arresti ripetuti
della pompa di calore
La pompa di calore
continua a funzionare
senza mai arrestarsi
Il sistema produce
vibrazioni e rumori anomali
La resistenza elettrica
non si accende
In generale comunque prima di rivolgersi all'assistenza tecnica provare a
spegnere e riaccendere l'unità.
Attenzione! Nel caso in cui l'operatore non sia riuscito a
porre rimedio all'anomalia, spegnere la macchina e
contattare il produttore o un centro di assistenza tecnica
autorizzato, citando i dati identificativi dell'unità riportati nella
relativa targhetta.
11.7

Smaltimento

Alla fine del ciclo di vita del prodotto i suoi componenti vanno
smaltiti in osservanza delle normative vigenti.
In particolare la Direttiva Europea 2012/19/UE sui rifiuti di
apparecchiature elettriche ed elettroniche, ne prescrive lo
smaltimento al di fuori del normale flusso dei rifiuti solidi urbani.
Gli apparecchi dismessi devono essere raccolti separatamente per
ottimizzare il tasso di recupero e riciclaggio dei materiali che li compongono
ed impedire potenziali danni per la salute e l'ambiente. Le parti metalliche
vanno cedute ad operatori autorizzati alla raccolta dei materiali metallici
finalizzata al riciclaggio mentre i componenti non metallici vanno ceduti ad
operatori autorizzati al loro smaltimento. I prodotti devono essere gestiti,
se smaltiti dal cliente finale, come assimilabili agli urbani pertanto nel
rispetto dei regolamenti comunali del comune di appartenenza. In ogni
caso esso non va gestito come un rifiuto domestico.
- 24 -
P O S S I B I LI C A U S E
- non c'è elettricità
- l'interruttore principale del circuito è
aperto
- la spina non è inserita nella presa
della corrente, o non abbastanza da
fare contatto
- il fusibile di protezione sulla presa è
interrotto
- non sono ancora trascorsi i tempi di
sicurezza
- il sistema è soddisfatto (nessuna
richiesta di carico icona [Acqua
calda]
accesa)
- il collegamento elettrico è allentato
- sono errati i valori impostati di set
point e/o differenziale
- c'è un eccessivo carico termico
- sono errati i valori impostati di set
point e/o differenziale
- i gusci di rivestimento vibrano
- i canali dell'aria e/o le tubazioni
idrauliche vibrano
- non è richiesto il suo intervento
- la spina non è inserita nella presa
della corrente, o non abbastanza da
fare contatto
Cod. 1910000001165 - nv01

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières