Collegamenti Idraulici; Raccordo Dello Scarico Condensa - Cordivari Bollyterm Home Manuel D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Italiano

7.6 Collegamenti idraulici

Verificare in sede di installazione la presenza di anodi di
magnesio.
Per ridurre il rumore e gli effetti delle le vibrazioni che
potrebbero trasmettersi attraverso le pareti utilizzare
giunti flessibili per collegamenti idraulici
• Gli schemi tipici di connessione agli impianti riportati si intendono
puramente indicativi e non vincolanti in quanto è fatto carico al progettista
80 lt
155
90
285
110 lt
155
90
285
dell'impianto su cui verrà installato l'apparecchio valutare, nel rispetto
delle norme di installazione vigenti, lo schema impiantistico migliore per il
110 lt
suo utilizzo nel rispetto dei limiti imposti dai dati dichiarati dal costruttore.
• Sulla base di quanto dettato dalla Circolare Ministeriale n. 829571
del 23/03/03 l'istallazione alla rete idrica domestica dei bollitori deve
avvenire tramite un gruppo di sicurezza idraulica, comprendente
almeno un rubinetto di intercettazione, una valvola di ritegno, un
dispositivo di controllo della valvola di ritegno, una valvola di sicurezza,
un dispositivo di interruzione di carico idraulico, tutti accessori
necessari ai fini dell'esercizio in sicurezza dei bollitori medesimi.
• Prevedere un sistema di espansione.
raccolta R fasc.R-1A per i riscaldatori d'acqua in cui la temperatura del
155
primario è inferiore o uguale a quella di ebollizione del fluido secondario
a pressione di 0.5
bar, tale sistema di espansione può essere costituito
semplicemente dalla valvola di sfogo in dotazione, o da altra valvola del
tipo a contrappeso o a molla, il cui orifizio abbia un diametro in millimetri
non inferiore a:
90
essendo V il volume in litri del bollitore. La valvola dovrà essere tarata ad
285
una pressione non superiore a quella massima di esercizio del bollitore
e collegata senza organi di intercettazione. Oltre alla valvola è tuttavia
consigliabile, per evitare le continue aperture della valvola stessa e
per non sovraccaricare inutilmente il bollitore, installare un vaso di
espansione del tipo chiuso a membrana atossica.
• Se l'impianto dell'acqua sanitaria supera i valori ammissibili di
pressione del bollitore installare un riduttore di pressione il più lontano
possibile dal bollitore stesso.
In generale negli impianti di produzione di acqua calda sanitaria ci si deve
attenere a quanto disposto dalle norme che prevedono vari tipi di trattamenti
dell'acqua in funzione delle sue caratteristiche (per l'italia UNI CTI 8065). La
garanzia non copre danni derivanti da inadempienze alle prescrizioni di
tali norme.
• Si ricorda che gli apparecchi vanno sempre elettricamente collegati a
terra.
• Il progressivo consumo dell'anodo di magnesio può variare in base
alle condizioni operative ed alla natura dell'acqua.

7.7 Raccordo dello scarico condensa

passa all'interno del mantello isolante e sbocca sulla parte inferiore della
macchina. Esso deve essere raccordato a un condotto in modo tale che
la condensa possa fluire regolarmente. Per realizzare la connessione
con il condotto utilizzare il raccordo presente nella parte inferiore del
prodotto. Tale condotto di scarico deve inoltre essere collegato allo
scarico dei dispositivi di sicurezza.
- 10 -
In base a quanto previsto dalla
V
5
La condensa che si
forma
durante
funzionamento della
pompa
di
calore,
fluisce attraverso il
tubo di scarico che
Cod. 1910000001165 - nv01
il

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières