RIB K1400 FAST Instructions Pour L'utilisation Et L'installation page 10

Masquer les pouces Voir aussi pour K1400 FAST:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Pag. 10 di 40
I
T
A
Per i collegamenti ed i dati tecnici degli accessori attenersi ai
L
relativi libretti di istruzione.
I
FUNZIONI AGGIUNTIVE CON SCHEDA
A
N
!! INNESTARE LA SCHEDA EXP IN ASSENZA DI CORRENTE !!
O
LEGENDA
ATTENZIONE: Prima di collegare il morsetto n°11, dedicato ad una eventuale costa di
sicurezza in apertura, verificare che la versione del software della scheda di
comando sia:
- per la scheda di comando KS (BC07050 e BC07052) => v.02 o successive.
versione del software
Nel caso in cui la versione del software sia precedente a quella indicata NON
COLLEGARE al morsetto n°11 alcun accessorio - LASCIARE LIBERO il morsetto
n°11.
TR
=> Trimmer di regolazione tempo luce di cortesia
1-2 => Alimentazione 24Vac per fotocellule, fotocoste, ecc....
3-4 => Contatto semaforo 1
5-6 => Contatto semaforo 2
7-8 => Contatto luce di cortesia
9
=> Contatto Fotocellula 2 (NC)
10
=> Comando apertura pedonale (NO)
11
=> Contatto costa (NC) (ATTENZIONE - vedi nota superiore)
12
=> Comune
SEGNALAZIONI LED SCHEDA
segnalazione contatto fotocellula 2
D3
segnalazione contatto comando pedonale
D4
segnalazione contatto costa
D5
Presenza tensione
N.B.: Per un corretto funzionamento i LED D2, D4 e D5 devono essere sempre
accesi.
PULSANTE APERTURA PEDONALE (10-12)
Comando dedicato ad un'apertura parziale e alla sua richiusura. Quando il cancello è
aperto parzialmente dal comando pedonale non è possibile eseguire l'apertura totale.
È necessario che il cancello venga richiuso per poterlo poi aprire totalmente.
NB: Dalla revisione SW.07 sulle schede KS e KS Super, questo ingresso funziona
nel seguente modo: durante l'apertura, la pausa o la chiusura pedonale, é
possibile comandare l'apertura da qualsiasi comando collegato sulla scheda KS o
KS Super.
Tramite DIP 5 é possibile scegliere la modalità di funzionamento del pulsante di
comando pedonale.
Se DIP5 é su OFF => Esegue un comando ciclico dei comandi apre-stop-chiude-stop-
ecc.
Se DIP5 é su ON => Esegue l'apertura a cancello chiuso. Se azionato durante il
movimento di apertura non ha effetto. Se azionato a cancello aperto
lo chiude e durante la chiusura, se azionato, lo fa riaprire.
PROCEDURA DI APPRENDIMENTO APERTURA PEDONALE
A cancello chiuso e finecorsa di chiusura impegnato
1 - Mettere prima il DIP2 su ON (Il led DL5 lampeggia velocemente) e dopo il DIP1 su
ON (Il led DL5 lampeggia lentamente).
2 - Premere il pulsante pedonale (10-12) => Lo scorrevole apre.
3 - Premere il pulsante pedonale per arrestare la corsa (definendo così l'apertura del
cancello).
OPTIONALS
EXPANDER
(ACG5470)
EXPANDER
D2
4 - Attendere il tempo che si vuole rimanga aperto (escludibile con il DIP3 su OFF),
quindi premere il pulsante pedonale per avviare la chiusura.
5 - Al raggiungimento del finecorsa di chiusura rimettere i DIP1 e 2 su OFF.
Durante la programmazione le sicurezze sono attive ed il loro intervento ferma la
programmazione (il led da lampeggiante rimane acceso fisso).
Per ripetere la programmazione posizionare i DIP1 e 2 su OFF, chiudere il cancello e
ripetere la procedura sopra descritta.
I tempi di pausa prima di avere la chiusura automatica pedonale del cancello vengono
registrati durante la programmazione.
Il tempo di pausa massimo è di 5 minuti.
Il tempo di pausa è attivabile o disattivabile tramite DIP3 (ON attivo).
Durante l'apertura, se impegnata, inverte il moto in chiusura anche se rimane impegnata.
Durante la chiusura non é attiva. Se non usata, ponticellare i morsetti 11-12.
NB: Dalla revisione SW.07 sulle schede KS e KS Super, questo ingresso funziona
nel seguente modo:
- durante l'apertura, se impegnata, inverte il moto in chiusura;
- durante la chiusura, se impegnata, inverte il moto in apertura;
- se rimane impegnata dopo il primo impegno, esegue un'ulteriore inversione dopo
2 secondi, per poi eseguire un'ulteriore piccola inversione e quindi segnalare
l'allarme di costa guasta o impegnata (contatto NO).
- se la costa rimane impegnata (contatto NO), nessuna movimentazione é
consentita.
Durante l'apertura, se intercettata, a fine interposizione inverte in chiusura. Durante la
chiusura, se intercettata, a fine interposizione inverte in apertura.
Questa funzione è particolarmente utile quando si desidera l'immediata chiusura del
cancello una volta passato il netto. Se non usata, ponticellare i morsetti 9-12.
È possibile alimentare a 24Vdc la bobina di un relé così da attivare una o più lampade
per un tempo minimo di 1 secondo e massimo di 4 minuti (regolabile tramite il trimmer
TR a bordo della scheda EXPANDER).
Il relé verrà attivato ad ogni apertura o chiusura.
A cancello chiuso il semaforo è spento.
All'apertura si accende la luce rossa (3-4).
A cancello aperto si accende la luce verde (5-6) e si spegne la luce rossa.
La luce verde rimane accesa fino alla partenza della chiusura automatica.
Alla chiusura del cancello si spegne la luce verde e si accende la luce rossa.
D5
A fine chiusura il semaforo è spento.
D4
D3
D2
Cod. ACG5472
APPLICABILE SOLO SU SCHEDE KS E KS SUPER CON SOFTWARE REV.07 o
SUPERIORE.
La scheda EXPANDER PLEX consente il monitoraggio fino ad un massimo di 4
coppie di fotocellule (una collegata alla scheda KS e tre collegate alla scheda
EXPANDER PLEX) e di una costa (collegata alla scheda EXPANDER PLEX).
Il monitoraggio consiste in un Test Funzionale, delle 4 coppie di fotocellule e della costa,
eseguito al termine di ogni completa apertura del cancello.
Dopo ogni apertura, la chiusura del cancello viene pertanto consentita solo se le 4
coppie di fotocellule e la costa hanno superato il Test Funzionale.
----> MONITORAGGIO DI QUATTRO FOTOCELLULE
----> APERTURA PEDONALE
----> CHIUSURA AUTOMATICA PEDONALE
----> GESTIONE COSTA
----> GESTIONE LUCE DI CORTESIA
----> GESTIONE SEMAFORO
----> MONITORAGGIO COSTA
CHIUSURA AUTOMATICA PEDONALE
COSTA (11-12)
FOTOCELLULA 2 (9-12)
LUCE DI CORTESIA (7-8)
GESTIONE SEMAFORO
EXPANDER PLEX
SCHEDA
FUNZIONI PRINCIPALI

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières