Figura 5: Montaggio portatarga
Le clip di montaggio (5) per il ssaggio della targa si trovano nel portatarga
come elementi di espulsione. Estrarre due delle clip. Spingere la targa nel
supporto e ssarla premendo le clip nelle aperture (6).
5.1.3 MONTAGGIO DELLA LEVA DI BLOCCAGGIO
Applicare la rondella elastica (8a) sulla lettatura della leva di
bloccaggio (8). Avvitare la leva di bloccaggio nell'apposito alloggiamento (7)
dell'aggancio rapido, gura 7. Avvitare la leva di bloccaggio (8)
nell'apposito alloggiamento (7) dell'aggancio rapido. Avvitare la lettatura
completamente all'interno dell'alloggiamento e stringere la prolunga della
leva con una chiave per viti (la leva di bloccaggio presenta una super cie per
chiave da 17, vedi gura 8).
5.2 MONTAGGIO DEL PORTABICICLETTE SUL GANCIO DI TRAINO
Accertarsi che il gancio di traino non sia danneggiato e sia pulito e senza
grasso. Rimuovere l' e ventuale vernice dalla sfera del gancio.
Prima di applicare il portabiciclette sul gancio di traino occorre
familiarizzarsi con il sistema di aggancio rapido.
Figura 6: Montaggio targa
Figura 7: Montaggio leva di bloccaggio
Figura 8: Super cie per chiave
Figura 8: Super cie per chiave
Figura 9: Aggancio rapido
Figura 9: Aggancio rapido
Figura 10: Lucchetto/cappuccio di
protezione
Figura 11: Vite di registro
Il sistema di aggancio rapido è costituito da un elemento con leva di
bloccaggio (8). Azionando la leva, l'aggancio rapido si apre o si chiude. Con
l'ausilio del perno di ssaggio (9) e del lucchetto (10), l'aggancio rapido si
blocca e si chiude a chiave.
Il lucchetto è sempre necessario quando si usa il
portabiciclette. Il portabiciclette deve essere usato
solamente se il lucchetto è applicato correttamente
e chiuso a chiave. Il lucchetto è fondamentale per la
sicurezza.
Posteggiare il veicolo su una super cie piana. Tirare il freno a mano.
Estrarre il perno di ssaggio dell'aggancio rapido e ruotarlo di 90° per
impedire che si blocchi di nuovo. Aprire l'aggancio rapido sollevando la leva
di bloccaggio.
Collocare il portabiciclette sul gancio di traino dall'alto in orizzontale.
Abbassare la leva dell'aggancio rapido (con una forza di ca. 35-40 kg) no a
battuta (la leva rimane in posizione orizzontale).
Controllare che il portabiciclette sia ssato al gancio di traino in maniera
sicura e che non possa più ruotare. In caso contrario, regolare l'aggancio
rapido. Sollevare la leva e rimuovere il portabiciclette dal gancio di traino.
Rimuovere il cappuccio (11) dalla vite di registro (13). Allentare il controda-
do (12) della vite di registro e avvitare la vite di regolazione dell'aggancio
rapido di un quarto di giro. Quindi, stringere di nuovo il controdado.
Collocare il portabiciclette nuovamente sul gancio di traino e controllare
che sia ssato in modo sicuro. Ripetere eventualmente la regolazione no a
quando il portabiciclette non è ssato in maniera sicura. Premere di nuovo
il cappuccio sulla vite di registro.
ATTENZIONE:
Accertarsi sempre che il controdado della vite di
registro sia ben serrato!
Leggere tracce di pressione sulla sfera del gancio sono
normali e non pregiudicano il funzionamento.
Se non è più possibile ruotare il portabiciclette sul gancio di traino,
ruotare il perno di ssaggio dell'aggancio rapido per farlo innestare. Quindi
chiudere l'aggancio rapido con il lucchetto fornito in dotazione ed estrarre la
chiave dal lucchetto. Conservare la chiave accuratamente in un luogo sicuro.
A questo punto, il portabiciclette è anche a prova di furto.
Controllare regolarmente per accertare che il supporto sia perfettamente
ssato al gancio di traino e controllare anche il ssaggio delle biciclette sul
supporto. Controllare anche regolarmente il funzionamento dell'impianto
luci del proprio portabiciclette.
5.3 APERTURA DEL PORTABICICLETTE
Per aprire il portabiciclette, iniziare ribaltando i fanali posteriori. I
supporti lampade sono ssati tramite clip al piano di supporto. Estrarre i
supporti lampade dalle clip. Ritirare il bloccaggio (posizione 1 in gura 12).
Tenere il bloccaggio sso in questa posizione. Ribaltare il supporto lampade
completamente (posizione 2 in gura 12). Quindi rilasciare il bloccaggio
(posizione 3 in gura 12); a questo punto, il supporto lampade è protetto
dal ripiegamento.
Figura 12: Bloccaggio supporto lampade
21