Nice UDL2 Instructions Et Avertissements Pour L'installation Et L'utilisation page 7

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 32
automaticamente in posizione di riposo.
Le funzioni impostate in via opzionale tramite il modulo PEEP
vengono disattivate e/o commutate in automatico per tutti i
tipi di rampa.
La tabella seguente illustra le varianti di valvole e il relativo
azionamento per entrambe le tipologie di rampe.
1,2,3
= numero della valvola utilizzata
M
= motore
Tabella 1
Sollevamento
Estrazione
spondina
P11
1+M
P12
M
P13
1+M
1+M
P21
1+M
2+M
P23
2+M
M
P25
1+M
M
P31
1+M
2+M
P32
1+M
2+M
P33
1+M
2+M
FUNZIONAMENTO SENZA MODULO DI
PERSONALIZZAZIONE
PROGRAMMAZIONE BASE
Prima di mettere in funzione la rampa di carico, è necessario impo-
stare e memorizzare i parametri più importanti.
Per entrare nella modalità Programmazione base, tenere premuto il
tasto
Rampa e azionare contemporaneamente l'interruttore prin-
cipale.
Dopo circa 4 secondi compare sul display la scritta 026; ora pre-
R
mere anche il tasto
. Dopo avere azionato il tasto
tasto
e infine rilasciare anche il tasto
Sul display compare ora brevemente la versione del programma,
seguita dal programma valvole impostato (P1, P2 ecc.) e/o dal Pro-
gramma test opportuno.
Con il tasto
Rampa, impostare il tipo di rampa di carico desiderata:
P11/P12
= rampa di carico con spondina rotante
(P12 = il sollevamento avviene senza l'utilizzo
della valvola)
P13
= rampa di carico con spondina rotante (2
valvole), abbassamento automatico
P21/P23/P25
= rampa di carico con spondina telescopica (2
valvole), abbassamento automatico
P31
= rampa di carico con spondina telescopica (3
valvole), abbassamento automatico
P32/P33
= discesa con abbassamento forzato
(P33 = uomo presente)
Quando viene visualizzato il tipo di rampa di carico corretto, premere
R
il tasto
per confermare (memorizzare).
A questo punto si entra nella configurazione dei parametri, che ap-
pariranno uno di seguito all'altro. La sequenza di parametri visua-
lizzata è data dal tipo di rampa scelto secondo la seguente tabella:
Tabella 2
P11-P12-P13
LF
LE LA LN LR RB LC AR PC BU x
P21-P23-P25-
LF
LE LA LN LR RB LC AR PC BU LL
P31-P32-P33-TST
Sul display compare ora LF0.
Qui si definisce la protezione termica del motore idraulico, ovvero il
suo tempo massimo di utilizzo in un intervallo di 10 minuti; il tempo
base memorizzato è di 1 minuto, ciò significa che se il motore lavora
per 1 minuto (anche non continuativamente) all'interno di un delta di
10 minuti, la protezione termica interviene bloccandolo. In tale caso
Rientro
Abbassamento
spondina
1
1
1+2+M
1
M
1+2
2+M
1
1+M
2
3+M
1
3+M
1
3+M
1
R
, rilasciare il
R
.
sul display appare il codice A07 ed il motore rimane bloccato per
altri 10 minuti.
Premendo
(Rampa SU) è possibile selezionare un numero com-
preso tra 1 e 9. Poichè ogni passo corrisponde ad 1 minuto è pos-
sibile impostare un valore compreso tra 1 minuto (minimo) e 9 minuti
(massimo).
Per confermare e memorizzare il tempo selezionato LF, premere il
R
tasto
AUTORETURN."
Sul display compare ora LE0.
Se viene usata una rampa dotata di spondina telescopica a questo
punto è necessario definire il tempo minimo per l'estrazione della
stessa. La funzione principale di tale parametro è quella di protegge-
re le gambe di sostegno della spondina, se presenti, dallo sbattere
contro il basamento della rampa. Il tempo base memorizzato è di
500 ms. Premendo ripetutamente il tasto
possibile selezionare un numero compreso tra 1 e 9. Poiché ogni
passo corrisponde a 200 ms, è possibile impostare un valore com-
preso tra 500 ms (minimo) e 2,3 secondi (massimo).
Per confermare e memorizzare il tempo selezionato LE, premere il
R
tasto
AUTORETURN.
Ora compare sul display LA0.
Se viene usata una rampa dotata di spondina telescopica a questo
punto è necessario definire il tempo massimo per l'estrazione della
stessa.; il tempo base impostato è di 5 secondi. Con il tasto
(Rampa SU), è ora possibile selezionare un numero compreso tra
1 e 9.
Poiché ogni passo corrisponde a 1,5 secondi, è possibile impostare
un tempo compreso tra 5 secondi (minimo) e 18,5 secondi (massi-
mo).
Per confermare e memorizzare il tempo selezionato LA, premere il
R
tasto
AUTORETURN.
Ora compare sul display Ln0.
Qui si definisce il tempo massimo di differenza tra il movimento di
rientro ed il movimento di estrazione della spondina telescopica; il
tempo base impostato è 0,5 secondi. Premendo ripetutamente il
tasto
(Rampa SU), è ora possibile selezionare un numero com-
preso tra 1 e 9, poiché ogni passo corrisponde a 0,5 secondi, è
possibile impostare un tempo compreso tra 0,5 secondi (minimo) e
5,0 secondi (massimo) (spondina rotante 2*Ln su 1*Ln giù).
Per confermare e memorizzare il tempo selezionato Ln premere il
R
tasto
AUTORETURN.
Ora compare sul display Lr0.
Lr è il tempo di abbassamento della rampa nello stato 00E quando
R
si aziona il tasto
AUTORETURN nello stato 00E. Precisamen-
te è il tempo impiegato dalla rampa per andare dal punto di altezza
massima al basamento (posizione di riposo). Il tempo base imposta-
to è di 5 secondi. Premendo ripetutamente il tasto
è ora possibile selezionare un numero compreso tra 1 e 9. Poiché
ogni passo corrisponde a 1 secondo, è possibile impostare un valo-
re compreso tra 5 secondi (minimo) e 14 secondi (massimo).
Per confermare e memorizzare il tempo selezionato Lr premere il
R
tasto
AUTORETURN.
Ora compare sul display rb0.
Con il tasto
(Rampa SU) è ora possibile selezionare un valo-
re compreso tra rb0 e rb9 dove rb0 = porta disabilitata e rb1-rb9
= porta attiva (con un tempo di funzionamento porta pari al valore
impostato moltiplicato 5, es 9x5 = 45 secondi). Per memorizzare
l'impostazione si preme di nuovo il tasto
Ora compare sul display Lc0.
Lc è il tempo di sollevamento della rampa nello stato 00C quando si
R
aziona il tasto
AUTORETURN. Precisamente è il tempo impie-
gato dalla rampa per andare dal punto di altezza minima al basamento
(posizione di riposo).
Il tempo base impostato è di 3 secondi. Premendo ripetutamen-
te il tasto
(Rampa SU), è ora possibile selezionare un numero
compreso tra 1 e 9. Poiché ogni passo (numero) corrisponde a 1
secondo, è possibile selezionare un tempo compreso tra 3 secondi
(Rampa SU), è ora
(Rampa SU),
R
AUTORETURN.
Italiano – 5

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières