Italiano
Osservare i seguenti punti:
• Se si utilizzano interruttori a galleggiante occorre
fare in modo che si possano muovere liberamente
nel vano d'esercizio (pozzetto, serbatoio)!
• Non si deve mai scendere sotto il livello minimo
dell'acqua delle pompe collegate!
• Non superare la frequenza di avviamenti max delle
pompe collegate!
5.3.4. Protezione contro il funzionamento a secco
La protezione contro il funzionamento a secco
può essere realizzata mediante un interruttore
a galleggiante separato oppure con il sensore di
livello.
In caso di impiego del sensore di livello il punto
d'intervento deve essere impostato tramite menu.
Si verifica sempre un disinserimento forzato
delle pompe, indipendentemente da sensore
selezionato!
5.3.5. Allarme di acqua alta
L'allarme di acqua alta può essere realizzato
mediante un interruttore a galleggiante separato
oppure con il sensore di livello.
In caso di impiego del sensore di livello il punto
d'intervento deve essere impostato tramite menu.
Un inserimento forzato delle pompe avviene
però solo se l'allarme di acqua alta viene realiz-
zato tramite un interruttore a galleggiante.
5.4. Collegamenti elettrici
PERICOLO di morte per tensione elettrica
pericolosa!
In caso di collegamento elettrico non corretto
sussiste pericolo di morte per folgorazione
elettrica! Fare eseguire i collegamenti elettrici
solo da un elettricista specializzato autoriz-
zato dall'azienda elettrica locale e conforme-
mente alle disposizioni valide sul posto.
PERICOLO dovuto ad atmosfera esplosiva!
Se la pompa e i sensori collegati sono im-
piegati in atmosfere esplosive (Ex), si deve
utilizzare la versione Ex dell'apparecchio
di comando (SC-L...-Ex). In caso di impiego
dell'apparecchio di comando standard sussiste
il pericolo di morte dovuto a esplosione! Il
collegamento deve essere effettuato sempre
da un elettricista specializzato.
NOTA
• A seconda dell'impedenza di sistema e del
numero di attivazioni max all'ora delle utenze
collegate possono verificarsi variazioni e/o ab-
bassamenti di tensione. Far eseguire il collega-
mento elettrico solo da un elettricista autorizza-
to dall'impresa elettrica locale.
• In caso di impiego di cavi schermati la scherma-
tura deve essere applicata su un solo lato sulla
barra di terra nell'apparecchio di comando!
• Osservare le istruzioni di montaggio ed uso delle
pompe e dei sensori collegati.
108
• La corrente e la tensione dell'alimentazione di
rete devono corrispondere ai dati riportati sulla
targhetta dati pompa.
• La protezione con fusibili lato alimentazione si
deve eseguire conformemente alle indicazio-
ni nello schema elettrico. Installare interruttori
automatici a sezionamento su tutti i poli con
caratteristica K!
• Nella linea di alimentazione deve essere montato
un interruttore differenziale (RCD, tipo A, corrente
sinusoidale). A tal fine osservare anche le disposi-
zioni e le norme locali!
• Posare il cavo di alimentazione secondo le norme/
disposizioni valide e secondo lo schema elettrico.
• Collegare l'impianto a terra a norma (apparecchio
di comando e tutte le utenze elettriche).
Fig. 2.: Panoramica dei singoli componenti
A Apparecchio di comando per avviamento diretto
Apparecchio di comando per avviamento stella-trian-
B
golo
Interruttore principale
1
apparecchio di comando
2 Scheda principale
3 Morsettiera a listello
4 Barra di terra
5.4.1. Alimentazione di rete apparecchio di comando
Inserire le estremità del cavo di alimentazione
posato a cura del committente attraverso i pres-
sacavo e fissarle adeguatamente.
Collegare i fili in modo corrispondente allo sche-
ma elettrico della morsettiera.
Il conduttore equipotenziale (PE) viene collegato
alla barra di terra.
• Alimentazione di rete 1~230 V:
• Cavo: 3 fili
• Filo: L, N, PE
• Alimentazione di rete 3~400 V:
• Cavo: 4 fili
• Filo: L1, L2, L3, PE
• Il campo magnetico deve essere destrorso!
5.4.2. Alimentazione di rete delle pompe
Inserire le estremità del cavo di alimentazione
delle pompe posato a cura del committente attra-
verso i pressacavo e fissarle adeguatamente.
Collegare i fili in modo corrispondente allo sche-
ma elettrico della morsettiera.
Il conduttore equipotenziale (PE) viene collegato
alla barra di terra.
• Inserimento diretto 1~230 V:
• Filo: L, N, PE
• Inserimento diretto 3~400 V:
• Filo: U, V, W, PE
• Il campo magnetico deve essere destrorso!
• Inserimento stella triangolo:
• Filo: U1, V1, W1, U2, V2, W2, PE
• Il campo magnetico deve essere destrorso!
MONTAGGIO
5 Protezione delle pompe
Combinazioni di relè
6
incl. salvamotore
Interruttore
7
MANUALE-0-AUTO
per ciascuna pompa
WILO SE 05/2016 V05 DIN A4