Istruzioni Per L'operatore; Documenti Attestanti La Conformità' Della Macchina - grandimpianti WFEC 6 Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

www.groupdynamics-laundry.com
sales@groupdynamics.lv
di tensione. Lo scarico pertanto dovrà essere
sempre più basso dell'uscita della lavatrice e
di un diametro non inferiore a quello del
tubo dato in dotazione.
Modello
Portata scarico
Mod. 6
80 l/min.
Il condotto di scarico deve sopportare la
temperatura di 90°C.
Interporre un sifone tra il tubo dato in
dotazione e lo scarico.
Verificare che non ci siano strozzature.
5.7 AIR BREAK
La lavatrice è dotata del dispositivo "Air-
Break" che in caso di depressioni nella rete
impedisce il ritorno di acqua non potabile.
Tale dispositivo prevede un'uscita posteriore,
dalla quale, durante il riscaldamento, possono
fuoriuscire dei vapori comunque innocui.
Non tappare né raccordare tale uscita in
nessun caso.
LA GARANZIA NON RISPONDE DEI
DANNI DERIVANTI DA UN'ERRATA
INSTALLAZIONE.
ISTRUZIONI PER
L'OPERATORE
6. INDICAZIONI RELATIVE ALLA
MACCHINA
6.1 DESCRIZIONE DELLA
MACCHINA
La macchina è composta delle seguenti parti
principali (vedi fig.1):
1) coperchio sotto il quale è collocato il
circuito di comando;
2) dispenser dove collocare il detersivo
per il lavaggio, il prelavaggio (in polvere
e non schiumogeno) e l'ultimo
risciacquo (liquido non schiumogeno);
3) oblò per il carico e lo scarico della
biancheria;
4) gettoniera (solo nelle versioni
predisposte);
5) cassetto per la raccolta dei gettoni
utilizzati (solo nelle versioni previste);
6) scarico;
7) morsetto equipotenziale;
8) air break;
9) entrate acqua 3/4.
Descrizione della pulsantiera
1. LED GIALLO: STOP - La macchina ha
finito il ciclo oppure è stata appena
accesa
2. LED VERDE: AMMOLLO. - Indica la
fase di ammollo (quando è prevista)
3. LED VERDE: PRELAV. - Indica la
fase di prelavaggio (quando è prevista)
4. LED VERDE: LAV. Indica la fase di
lavaggio.
5. LED VERDE: RIS 1/RIS 3 - Indica i
vari risciacqui (dal primo al terzo)
6. LED VERDE: CENT. - Indica la fase di
centrifuga finale o intermedia
(lampeggia durante il rallentamento)
7. LED VERDE: SROT. Indica la fase di
srotolamento.
8. PULSANTE per la selezione del ciclo
desiderato
9. PULSANTE per decremento dei valori
10. PULSANTE per programmazione dei
parametri e inserimento della pausa
11. PULSANTE per incremento dei valori
12. DISPLAY indicatore del tempo
rimanente alla fine del ciclo e allarmi
13. DISPLAY indicatore della temperatura
reale all'interno del cesto
14. DISPLAY indicatore del tipo di ciclo
selezionato
15. PUNTO luminoso indicante l'attivazione
del riscaldamento.
6.2 GAMMA COMPLETA DELLE
APPLICAZIONI
La lavatrice che avete acquistato è stata
progettata in modo da eseguire il lavaggio di
tessuti sintetici di vario genere, lana, cotone,
lino. Il ciclo deve essere opportunamente
selezionato tramite il relativo pulsante
seguendo le temperature indicate sulle
etichette dei capi da lavare.
6.3 INFORMAZIONI SULL'IMPIANTO
ELETTRICO
L'impianto elettrico a bordo macchina è
composto da apparecchiature di protezione
e controllo opportunamente inserite su di
una piastra nella parte superiore della
macchina. Gli schemi e le distinte relative
sono riportati successivamente.
6.4 DOCUMENTI ATTESTANTI LA
CONFORMITÀ' DELLA MACCHINA
La lavabiancheria descritta nel presente
manuale è conforme alle seguenti direttive:
73/23 CEE, 93/68 CEE, 89/336 CEE, 92/31
CEE, 93/68 CEE
e norme armonizzate :
EN60335-1; EN60335-2-4; EN60335-2-7
EN55014; EN61000-3-2 ; EN61000-3-3;
EN55104
8
7. INDICAZIONI RELATIVE
ALL'USO DELLA MACCHINA E
ALLA MANUTENZIONE
ORDINARIA
7.1 FUNZIONAMENTO
Controllare che i rubinetti dell'acqua calda
e dell'acqua fredda dolce siano aperti.
Commutare l'interruttore automatico
magnetotermico a parete in posizione ON. A
questo punto, se l'oblò è chiuso la
lavabiancheria è in attesa dello start da dare
tramite il pulsante relativo (START) posto
anch'esso sul frontale della macchina.
Per selezionare il ciclo è necessario aprire
l'oblò agendo sull'apposita maniglia ; per
variare il ciclo premere il pulsante SEL e si
vedrà nel DISPLAY relativo il numero
corrispondente al ciclo selezionato mentre
per confermarlo è sufficiente chiudere l'oblò
in corrispondenza del ciclo desiderato. Ad
ogni pressione si ha l'incremento di una
unità ed una volta arrivati alla fine si ritorna
al ciclo 1.
Se invece l'oblò è aperto procedere nello
stesso modo saltando la parte relativa
all'apertura dello stesso.
Una volta selezionato il ciclo in base alle
temperature ed al movimento specifici (vedi
in seguito) tenendo conto dei vari tipi di
tessuti legati alla simbologia normalmente
usata dalle industrie tessili sulle etichette
degli stessi, separare i vari capi da lavare,
caricare il cesto, quindi chiudere l'oblò.
Un carico inferiore all'80% della capacità
della macchina potrebbe impedirne il
corretto funzionamento e provocare
addirittura dei danni.
Una volta terminata tale operazione caricare
il detersivo (non schiumoso) nei rispettivi
scomparti a seconda del ciclo selezionato, in
particolare si ha che :
A scomparto per il prelavaggio (se previsto
dalla procedura del ciclo selezionato)
B scomparto per il lavaggio
C scomparto per eventuali additivi da
aggiungere all'ultimo risciacquo
Si deve ora selezionare il livello di carico
dell'acqua, variabile tra quello impostato in
fabbrica (calcolato in base al massimo carico
di biancheria della macchina) ed una
riduzione del 20%, utile per carichi parziali
o per risparmio energetico ed idrico.
Far partire il ciclo tramite la pressione del

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières