Eurosystems Minieffe 502 Mode D'emploi page 9

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 18
4. Tutte le operazioni di pulizia e manutenzione o di montaggio di accessori vanno effettuate a motore spento e con la candela staccata.
5. Abbandonare la macchina solo dopo aver spento il motore e disinserito il dispositivo di sfalcio.
6. Usare la macchina esclusivamente con il manico disposto nella posizione di lavoro. Questo per una completa sicurezza operativa.
7. Lavorando sui pendii, o in prossimità di marciapiedi, usare la macchina con la massima attenzione.
8. L'uso della macchina Ë vietato ai minori di anni 16.
9. Accertarsi che, durante il lavoro, non sostino estranei nelle immediate vicinanze.
10. Osservate attentamente le istruzioni per l'uso e la manutenzione della macchina e del motore.
11. E' consigliabile l'intervento di un esperto quando si verifica un blocccaggio della macchina improvviso.
12. Non accendere e far funzionare la macchina in luoghi chiusi. Il motore a scoppio immette gas di scarico pericolosi nell'aria.
13. Non rabbocare il serbatoio durante il funzionamento. Non fumare in presenza del cambustibile. Usare solamente carburante "fresco".
Riempire il serbatoio per mezzo di un adeguato imbuto.
14. Durante il lavoro vanno indossate calzature robuste per maggior protezione. Fate attenzione che il pericolo di ferirsi le dita o i piedi con
la macchina in funzione Ë molto elevato.
15. Impiegare solo lame di ricambio originali e seguire attentamente le istruzioni per "la sostituzione e affilatura della lame".
TRASPORTO
n
Per la movimentazione Ë previsto l'uso di carrello elevatore. Le forche, allargate al massimo consentito, vanno inserite negli appositi spazi del pallet.
La massa della macchina Ë indicata nella etichetta della marcatura e riportata nei dati tecnici.
MONTAGGIO DELLA MOTOFALCE
n
adeguato imballaggio. Per completare il montaggio osservare la seguente procedura:
MONTAGGIO SUPPORTO STEGOLE E STEGOLE (Fig.2)
n
serrare a fondo le 4 viti flangiate (2) e le rondelle (3) in corrispondenza delle asole (4). La stegola (5) va fissata al supporto (1) con le viti flangiate (6),
il passafilo (7) e i dadi di fissaggio (8). E' possibile regolare l'altezza della stegola agendo sulle viti (2) che fissano il supporto (viti in corrispondenza
delle asole) e sulle viti (6) che fissano la stegola, spostandole negli appositi fori di regolazione (9).
MONTAGGIO COPERCHIO TELAIO (Fig.15)
n
telaio (2). Fissare il coperchio con la vite autofilettante (3) presente nella busta accessori.
MONTAGGIO CAVO ACCELERATORE (Fig.3)
n
"A" in figura. Portare a fine corsa il manettino comando acceleratore (2) installato sulla stegola come indicato dalla freccia "B" in figura. Inserire il cavo
(3) nel foro (4) , fissare la guaina (5) con l'apposito cavallotto (6) e bloccare con la vite (7). Attenzione : il manettino acceleratore in posizione "stop"
deve spegnere il motore.
MONTAGGIO CAVO COMANDO MARCIA AVANTI (Fig.4 A)
n
e occorre collegarlo alla leva (4) nel seguente modo: fare passare il filo nel passafilo (Fig.2 part.7) e il terminale (1) nel foro (2) della leva. Dopo aver
La motofalce viene consegnata a destinazione, salvo accordi diversi, smontata e sistemata in un
Il supporto (1) Ë già posizionato sul telaio della motofalce. Occorre
Montare il coperchio anteriore inserendo le alette laterali di aggancio (1) nelle asole del
Posizionare a fondo corsa la leva (1) installata sul motore come indicato dalla freccia
Il cavo di comando Ë già collegato alla molla tendicinghia del telaio
2

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières