Manutenzione E Rimessaggio - Eurosystems Minieffe 502 Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 18
occorre intervenire sui registri (2) in modo che la barra inizi a falciare solo quando la leva (4) ha superato metà della propria corsa. ATTENZIONE!
Prima di abbassare la leva innesto attrezzo (4) occorre sempre sganciare la levetta di sicurezza (3).
REGISTRAZIONE COMANDO TENDICINGHIA (Fig.8)
n
leva di comando (Fig.7 part.1) ha superato metà della propria corsa. Quando la suddetta leva È completamente tirata ,cioÈ in posizione di lavoro, la
molla di carico del tendi cinghia (Fig.8 part.2) si deve allungare di circa 6-8 mm. Per fare questo occorre agire sul registro (1).
REGOLAZIONE ALTEZZA BARRA FALCIANTE (Fig.9)
n
della barra falciante. Procedere nel modo seguente : allentare il dado (1), portare il pattino (2) nella posizione desiderata e serrare il dado. Eseguire
l'operazione su entrambi i pattini.
REGOLAZIONE E SOSTITUZIONE LAMA FALCIANTE (Fig.10)
n
registrare la lama falciante. In tal caso occorre svitare i controdadi (4) e agire sui grani (3) per eliminare l'eccessivo gioco tra i denti superiori e inferiori.
IMPORTANTE! Per il controllo di ogni regolazione si deve dapprima smontare il cofano poi fare ruotare lentamente a mano la puleggia (2) e verificare
che le lame si muovano liberamente.
Svitare le viti (1) ed estrarre la piastra comando barra (6). Allentare il grano (3), il controdado (4) e sfilare la lama. In caso di eccessiva usura, Ë
necessario sostituire anche la piastra (6) e il blocchetto (5). Per rimontare la lama eseguire le operazioni nell'ordine inverso.
NOTA Per un buon taglio la lama deve essere sempre affilata.

MANUTENZIONE E RIMESSAGGIO

n
SCATOLA CAMBIO (Fig.11) Lubrificante Usare olio SAE 80. Verificare il livello dell'olio prima dell'avviamento del motore. Il livello dell'olio si verifica
svitando il tappo sul fianco della scatola. Controllare il livello ogni 60 ore di lavoro.
TRASMISSIONE BARRA FALCIANTE (Fig.12) Abbiamo 2 punti di ingrassaggio (1-2). Importante Dopo ogni uso della motofalce pulire ed ingrassare
la barra falciante e tutti gli organi in movimento.
MANUTENZIONE MOTORE (consultare sempre la pubblicazione specifica). La motofalce viene consegnata con il motore a 4 tempi senza olio.
Riempire il serbatoio fino al livello indicato (capacità circa 0,5 kg.). Per il tipo di olio e viscosità attenersi alle indicazioni della casa costruttrice.
MANUTENZIONE BARRA FALCIANTE La motofalce Ë certamente una delle attrezzature agricole pi˘ utilizzate e richiede pertanto una buona e frequente
manutenzione. Si consiglia di pulire a fondo la macchina dopo ogni sfalcio. Quando la macchina non viene usata per lunghi periodi Ë indispensabile
proteggere barra e lama con sostanze anticorrosive ed antiossidanti. La presenza di impurità o corpi estranei sul prato, toglie inevitabilmente l'affilatura
ai denti di taglio della barra falciante. E' utile, pertanto, affilare la lama e controllarne l'integrità dei denti ogni 10 ore circa di utilizzo. Solamente con i
denti della lama perfettamente taglienti si può ottenere il taglio ottimale. E' utile, inoltre, un periodico controllo ed eventuale messa a punto del "gioco"
della lama nei supporti di scorrimento.
AFFILATURA DELLA LAMA (Fig.13)
n
Per ottenere una affilatura perfetta va impiegata un'affilatrice elettrica (15.000/20.000 giri al minuto) a testa molare di diametro 25 mm. e lunghezza
35 mm. La lama va affilata dall'asta alla punta della sezione con la testa della mola. Le sezioni di lama vanno affilate sotto un angolo di 25 gradi.
ATTENZIONE! Le ruote della motofalce devono iniziare a girare quando la
Dovendo falciare su terreni accidentati Ë necessario regolare l'altezza
Secondo la frequenza ed il tipo di impiego, le sezioni di taglio vanno riaffilate circa ogni 10 ore di lavoro.
Dopo circa 10 ore di lavoro, può verificarsi la necessità di dover
4

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières