Alpina 3700 Manuel D'utilisation page 19

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 39
MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE
GRUPPO AVVIAMENTO
Per evitare il surriscaldamento e danni al motore,
le griglie di aspirazione dell'aria di raffreddamen-
to devono essere sempre mantenute pulite e
libere da segatura e detriti.
La fune di avviamento deve essere sostituita ai
primi segni di deterioramento.
GRUPPO FRIZIONE (Fig. 20)
Tenere pulita la campana della frizione da sega-
tura e detriti, rimuovendo il carter (come indica-
to nel cap. 4.1) e rimontandolo correttamente a
operazione conclusa.
Ogni 30 ore circa occorre effettuare l'ingrassag-
gio del cuscinetto interno, presso il vostro
Rivenditore.
FRENO CATENA
Controllare frequentemente l'efficacia del freno
catena e l'integrità del nastro metallico che
avvolge la campana della frizione, rimuovendo il
carter (come indicato nel cap. 4.1) e rimontando-
lo correttamente a operazione conclusa.
Il nastro deve essere sostituito quando lo spes-
sore nei punti a contatto con la campana della
frizione si riduce a circa la metà di quello pre-
sente alle due estremità, non soggette a sfrega-
mento.
PIGNONE CATENA
Presso il vostro Rivenditore, controllare periodi-
camente lo stato del pignone e sostituirlo quan-
do l'usura supera i limiti accettabili.
Non montare una catena nuova con un pignone
usurato o viceversa.
FORO DI LUBRIFICAZIONE (Fig. 21)
Periodicamente, rimuovere il carter (come indi-
cato nel cap. 4.1), smontare la barra e controlla-
re che i fori di lubrificazione della macchina (1) e
della barra (2) non siano intasati.
PERNO FERMA CATENA
Questo perno è un importante elemento di sicu-
rezza, perché impedisce movimenti incontrollati
della catena, in caso di rottura o allentamento.
Controllare frequentemente le condizioni del
perno e provvedere alla sostituzione nel caso
risulti danneggiato.
FISSAGGI
Controllare periodicamente il serraggio di tutte le
viti e dei dadi e che le impugnature siano salda-
mente fissate.
PULIZIA DEL FILTRO ARIA (Fig. 22)
IMPORTANTE
essenziale per il buon funzionamento e la durata
della macchina. Non lavorare senza filtro o con
un filtro danneggiato, per non arrecare danni irre-
parabili al motore.
La pulizia deve essere eseguita ogni 8-10 ore di
lavoro.
Per pulire il filtro:
– Svitare il pomolo (1) e rimuovere il coperchio
(2).
– Rimuovere l'elemento filtrante (3) e batterlo
leggermente per togliere lo sporco e, se
necessario, pulirlo con una spazzola.
– Qualora fosse completamente otturato, sepa-
rare le due parti (3a e 3b) con l'aiuto di un cac-
ciavite e lavarle con della benzina pulita.
Qualora fosse impiegata dell'aria compressa,
dirigere il getto dall'interno verso l'esterno.
– Rimontare le due parti dell'elemento filtrante
premendo sui bordi fino ad avvertire lo scatto.
– Rimontare l'elemento filtrante (3) e il coperchio
(2).
CONTROLLO DELLA CANDELA (Fig. 23)
Periodicamente, smontare e pulire la candela
rimuovendo eventuali depositi con uno spazzoli-
no metallico.
Controllare e ripristinare la corretta distanza fra
gli elettrodi.
Rimontare la candela serrandola a fondo con la
chiave in dotazione.
La candela deve essere sostituita con una di
analoghe caratteristiche nel caso di elettrodi
bruciati o isolante deteriorato, e comunque ogni
100 ore di funzionamento.
REGOLAZIONE DEL CARBURATORE
Il carburatore è regolato in fabbrica in modo da
ottenere le massime prestazioni in ogni situazio-
ne di utilizzo, con la minima emissione di gas
nocivi, nel rispetto delle normative vigenti.
IT
La pulizia del filtro aria è
13

Hide quick links:

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

40004500

Table des Matières