Controllo Della Tensione Della Catena; Controllo Dell'afflusso D'olio - Alpina 3700 Manuel D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 39
UTILIZZO DELLA MACCHINA
• Controllo dell'efficienza del freno catena
– Avviare il motore ed afferrare l'impugnatura
saldamente con le due mani.
– Azionando il comando dell'acceleratore per
mantenere la catena in movimento, spingere
in avanti la leva del freno, utilizzando il dorso
della mano sinistra; l'arresto della catena deve
essere immediato.
– Quando la catena si è arrestata, rilasciare
immediatamente la leva dell'acceleratore.
– Rilasciare il freno.
CONTROLLO DELLA TENSIONE DELLA
CATENA
Durante il lavoro, la catena subisce un progressi-
vo allungamento, e pertanto occorre verificare
frequentemente la sua tensione.
ATTENZIONE!
na allentata, per non provocare situazioni di
pericolo nel caso in cui la catena dovesse
uscire dalle guide.

CONTROLLO DELL'AFFLUSSO D'OLIO

IMPORTANTE
in assenza di lubrificazione! Il serbatoio dell'olio
potrebbe svuotarsi quasi completamente ogni
volta che il combustibile si esaurisce. Assicura-
tevi di rabboccare il serbatoio dell'olio ogni volta
che effettuate il rifornimento della motosega.
ATTENZIONE!
la catena siano ben posizionate quando si
effettua il controllo dell'afflusso dell'olio.
Avviare il motore, tenerlo sui medi regimi e con-
trollare se l'olio della catena viene sparso come
indicato nella figura (Fig. 12).
Il flusso dell'olio della catena può essere regola-
to agendo con un cacciavite sull'apposita vite di
regolazione (1 oppure 1a) della pompa, posta
nella parte inferiore della macchina (Fig. 12).
MODALITÀ DI UTILIZZO E TECNICHE
DI TAGLIO
Prima di affrontare per la prima volta un lavoro di
abbattimento o di sramatura, è opportuno eser-
citarsi su ceppi a terra o fissati a cavalletti, in
modo da acquisire la necessaria familiarità con
la macchina e le tecniche di taglio più opportune.
ATTENZIONE!
Non lavorare con la cate-
Non utilizzare la macchina
Assicurarsi che la barra e
Durante il lavoro, la mac-
china deve essere sempre tenuta saldamente
a due mani, con la mano destra sull'impugna-
tura anteriore e la sinistra su quella posterio-
re, indipendentemente da un eventuale man-
cinismo dell'operatore.
ATTENZIONE!
se la catena si blocca durante il lavoro. Fare
sempre attenzione al contraccolpo (kickback)
che può verificarsi se la barra incontra un
ostacolo.
Il contraccolpo si verifica quando l'estremità
della catena incontra un oggetto o quando il
legno stringe e blocca la catena nel taglio.
Questo contatto all'estremità della catena
può causare un rapidissimo scatto in direzio-
ne inversa, spingendo la barra guida verso
l'alto e verso l'operatore, come pure nel caso
in cui la catena venisse bloccata lungo la
parte superiore della barra. In ambedue i casi,
il contraccolpo può provocare la perdita di
controllo della motosega, con possibili gra-
vissime conseguenze.
• Sramatura di un albero (Fig. 13)
ATTENZIONE!
caduta dei rami sia sgombra.
1. Posizionarsi dal lato opposto rispetto al ramo
da tagliare.
2. Iniziare dai rami più bassi, procedendo poi a
tagliare quelli più alti.
3. Eseguire il taglio dall'alto verso il basso per
evitare che la barra possa incastrarsi
• Abbattimento di un albero (Fig. 14)
ATTENZIONE!
rare sempre a monte dell'albero e assicurarsi
che il tronco abbattuto non possa causare
danni dovuti al rotolamento.
1. Decidere la direzione di caduta dell'albero
considerando il vento, l'inclinazione della
pianta, la posizione dei rami più pesanti, la
facilità di lavoro dopo l'abbattimento, ecc.
2. Liberare l'area attorno all'albero e assicurarsi
un buon appoggio per i piedi.
3. Predisporre adeguate vie di fuga, libere da
IT
Arrestare subito il motore
Accertarsi che l'area di
Sui pendii, occorre lavo-
11

Hide quick links:

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

40004500

Table des Matières