2 Prevenzione di danni materiali
Prevenzione di danni materiali
2.1 In generale
ATTENZIONE
I vapori dell'alcol nel vano cottura caldo potrebbero
prendere fuoco e causare un danno permanente all'ap-
parecchio. A causa della deflagrazione, lo sportello
dell'apparecchio potrebbe saltare in aria ed eventual-
mente cadere. I pannelli dello sportello possono frantu-
marsi e scheggiarsi. Il vano cottura può deformarsi note-
volmente verso l'interno a causa della depressione che
si crea.
Non riscaldare gli alcolici (≥ 15 % vol.) allo stato non
diluito (ad esempio per versarli sopra le pietanze).
La presenza di acqua nel vano cottura caldo può causa-
re la formazione di vapore. A causa della variazione di
temperatura possono verificarsi danni.
Non versare mai acqua nel vano cottura caldo.
La presenza di umidità nel vano cottura per lungo tem-
po causa corrosione.
Una volta terminata ogni fase di cottura, eliminare
l'acqua di condensa. Dopo un funzionamento ad alte
temperature, il raffreddamento del vano cottura deve
avvenire esclusivamente con lo sportello chiuso.
Non conservare alimenti umidi all'interno del vano
cottura chiuso per periodi di tempo prolungati.
Non conservare gli alimenti all'interno del vano cottu-
ra.
Controllare che nulla resti incastrato nello sportello
dell'apparecchio.
Se la guarnizione è molto sporca, durante il funziona-
mento dell'apparecchio lo sportello non si chiude più
correttamente. Le superfici dei mobili adiacenti possono
danneggiarsi.
Mantenere sempre pulita la guarnizione.
Non mettere mai in funzione un apparecchio che pre-
senta una guarnizione danneggiata o che non dispo-
ne di una guarnizione.
Lo sportello dell'apparecchio può danneggiarsi se utiliz-
zato come superficie d'appoggio o per sedersi.
Non stare in piedi, sedersi, appendersi o appoggiarsi
allo sportello dell'apparecchio.
A seconda del tipo di apparecchio, gli accessori posso-
no graffiare il pannello durante la chiusura dello sportel-
lo.
Inserire sempre gli accessori nel vano cottura fino
all'arresto.
2.2 Microonde
Osservare le presenti indicazioni durante l'utilizzo del mi-
croonde.
3 Tutela dell'ambiente e risparmio
Tutela dell'ambiente e risparmio
3.1 Smaltimento dell'imballaggio
I materiali dell'imballaggio sono rispettosi dell'ambiente
e possono essere riutilizzati.
ATTENZIONE
Se il metallo entra in contatto con la parete del vano
cottura, si verificano scintille che possono danneggiare
l'apparecchio oppure distruggere il vetro interno dello
sportello.
I componenti in metallo, per esempio i cucchiaini con-
tenuti nei bicchieri, devono restare a una distanza
non inferiore a 2 cm dalle pareti del vano cottura e
dal lato interno dello sportello.
Le vaschette di alluminio nell'apparecchio possono pro-
vocare scintille. L'apparecchio si danneggia a causa
della formazione di scintille.
Non utilizzare vaschette in alluminio nell'apparecchio.
Il funzionamento dell'apparecchio senza pietanze all'in-
terno del vano cottura comporta un sovraccarico.
Non avviare mai il forno a microonde senza aver pri-
ma inserito gli alimenti. L'unica eccezione consentita
è quella di un breve test per le stoviglie.
Più preparazioni consecutive di popcorn per microonde
a una potenza troppo elevata può comportare danni al
vano cottura.
Tra una preparazione e l'altra lasciare raffreddare l'ap-
parecchio per alcuni minuti.
Non impostare mai una potenza del microonde trop-
po elevata.
Utilizzare al massimo 600 watt.
Appoggiare sempre la busta dei popcorn su un piatto
in vetro.
Rimuovendo la copertura, l'alimentazione a microonde
viene danneggiata.
Non rimuovere mai la copertura dell'alimentazione a
microonde all'interno del vano cottura.
La penetrazione di liquidi all'interno dell'apparecchio
può danneggiare il sistema di azionamento del piatto gi-
revole.
Controllare il processo di cottura.
Inizialmente utilizzare un tempo di cottura ridotto che,
se necessario, può essere prolungato.
Non utilizzare mai l'apparecchio senza piatto girevole.
Le stoviglie non adatte possono causare danni all'appa-
recchio.
Con l'utilizzo del grill, della modalità combinata dei
microonde o dell'aria calda, utilizzare solo stoviglie re-
sistenti alle alte temperature.
Smaltire le singole parti distintamente secondo il tipo
di materiale.
Prevenzione di danni materiali it
83