Indicazioni per una scarificatura corretta
Quando si esegue la scarificatura, si consiglia di pro-
cedere per sovrapposizione.
Per ottenere una conformazione pulita della lavora-
zione, tracciare con lo scarificatore strisce il più pos-
sibile diritte. Le strisce dovrebbero in questo caso
sovrapporsi sempre di alcuni centimetri, affinché non
rimangano aree scoperte.
Svuotare il sacco di raccolta quando durante la scari-
ficatura rimangono a terra resti d'erba.
m Pericolo!
Prima di rimuovere il sacco di raccolta, spegne-
re il motore e attendere fino all'arresto del rullo
delle lame.
Per estrarre il sacco di raccolta, sollevare lo sportello
di espulsione con una mano e rimuovere il sacco con
l'altra.
La frequenza di scarificatura dipende essenzialmen-
te dalla velocità di crescita dell'erba del prato e dalla
durezza del terreno. Tenere pulita la parte inferiore
del telaio dello scarificatore e rimuovere senza indu-
gio depositi di erba e di terra. Tali depositi rendono
più difficile il processo di avvio e influenzano la quali-
tà della scarificatura. Sulle pendenze, la linea di sca-
rificatura deve mantenersi trasversale alla pendenza
stessa. Prima di eseguire un qualsivoglia controllo
delle lame, spegnere il motore.
m Pericolo!
Ricordarsi che le lame continuano a ruotare per al-
cuni secondi dopo lo spegnimento del motore. Non
provare mai a fermare il rullo. Se il rullo in movimento
entra in contatto con un oggetto, fermare lo scarifi-
catore e attendere fino all'arresto completo del rullo.
Controllare poi lo stato del rullo delle lame. Qualora
abbia subito danni, occorre sostituirlo.
Appoggiare il cavo di collegamento dell'apparecchio
usato arrotolato su se stesso a terra davanti alla pre-
sa di corrente utilizzata. Eseguire la scarificatura a
partire dalla presa o dal cavo e fare attenzione che il
cavo di collegamento dell'apparecchio resti sempre
all'interno del prato scarificato, così che non sia pos-
sibile passare sul cavo con l'apparecchio.
11. Allacciamento elettrico
Il motore elettrico installato è collegato e pronto
per l'esercizio. L'allacciamento è conforme alle di-
sposizioni VDE e DIN pertinenti. L'allacciamento
alla rete del cliente e il cavo di prolunga utilizzato
devono essere conformi a tali norme.
• Il prodotto soddisfa i requisiti della norma EN
61000-3-11 ed è soggetto a condizioni speciali di
collegamento. Ciò significa che non ne è consentito
l'uso con collegamento prese scelte a piacimento.
• In caso di condizioni di rete sfavorevoli l'apparecchio
può causare delle variazioni temporanee di tensione.
• Il prodotto è concepito esclusivamente per essere
utilizzato in punti di collegamento per i quali valgono
i seguenti prerequisiti:
a) Non può essere superata un'impedenza di rete
massima ammessa "Z" (Zmax = 0,433 Ω).
b) Deve essere garantita una resistenza di corrente
continua della rete almeno di 100 A per fase.
• In qualità di utilizzatore, è necessario assicurare
che il punto di collegamento in cui si desidera azio-
nare il prodotto soddisfi uno dei due requisiti sopra
riportati a) o b). All'occorrenza, è sempre meglio ri-
chiedere consulenza al proprio ente di fornitura di
energia elettrica.
Avvertenze importanti
In caso di sovraccarico il motore si disinserisce auto-
maticamente.
Dopo un tempo di raffreddamento (dalla diversa dura-
ta) è possibile inserire nuovamente il motore.
Cavo di alimentazione elettrica difettoso
Sui cavi di alimentazione elettrica si verificano spesso
danni all'isolamento.
Le cause possono essere le seguenti:
• Schiacciature, laddove i cavi di alimentazione ven-
gono fatti passare attraverso finestre o interstizi di
porte.
• Piegature a causa del fissaggio o della conduzione
dei cavi stessi eseguiti in modo non appropriato.
• Tagli causati dal transito sui cavi di alimentazione.
• Danni all'isolamento causati dalle operazioni di di-
stacco dalla presa a parete.
• Cricche a causa dell'invecchiamento dell'isolamento.
Tali cavi di alimentazione elettrica difettosi non posso-
no essere utilizzati e rappresentano un pericolo mor-
tale a causa dei danni all'isolamento.
Controllare regolarmente che i cavi di alimentazione
elettrica non siano danneggiati. Assicurarsi che, du-
rante tale controllo, il cavo di alimentazione non sia
collegato alla rete elettrica.
I cavi di alimentazione elettrica devono essere confor-
mi alle disposizioni VDE e DIN pertinenti. Impiegare
solo linee di allacciamento con il medesimo contras-
segno.
La stampa della denominazione del modello sul cavo
di alimentazione è obbligatoria.
Se il cavo di allacciamento alla rete è danneggiato,
occorre sostituirlo con un'altra linea di allacciamento,
disponibile presso il fabbricante o il suo servizio di as-
sistenza clienti.
Motore a corrente alternata:
La tensione di alimentazione deve essere di 220 - 240 V.
• I cavi di prolunga fino a 25 m di lunghezza devono
avere una sezione di 1,5 millimetri quadrati.
www.scheppach.com
IT | 43