8. Prima della messa in funzione
Prima di collegare la macchina verificare che i dati
sulla targhetta corrispondano ai dati di rete.
m Avviso!
Estrarre sempre la spina prima di eseguire le re-
golazioni sul dispositivo.
Lo scarificatore viene consegnato smontato. Prima
di utilizzare lo scarificatore, è necessario montare il
cesto di raccolta e l'impugnatura completa. Attenersi
alle istruzioni per l'uso passo per passo utilizzando le
immagini come riferimento e montare più facilmente
l'apparecchio.
9. Montaggio
m Attenzione!
Prima della messa in funzione, è obbligatorio
montare completamente l'utensile!
Montaggio del longherone di comando (fig. 3 - 8)
• Allentare la vite a testa zigrinata del dispositivo di
regolazione in altezza (9).
• Montare le impugnature inferiori (8) come raffigu-
rato nella figura 4+5. Fare attenzione che le molle
(4a/4b) vadano a inserirsi nella scanalatura corri-
spondente.
• Serrare quindi nuovamente la vite a testa zigrinata
(fig. 5).
• Collegare l'impugnatura superiore (3) con l'impu-
gnatura centrale (6) ed entrambe le impugnature
inferiori (8). Per questa operazione utilizzare quat-
tro volte la leva di bloccaggio (5), le viti di fissaggio
(5a) e le rondelle (5b). (fig. 6+7)
• Fissare il cavo dell'interruttore con entrambi i mor-
setti (C) alla maniglia. (fig. 8)
Montaggio del cesto di raccolta
• Far scivolare il cesto di raccolta (7) sul relativo sup-
porto e ripiegare i lembi di gomma (fig. 9, 10)
• Agganciare il cesto di raccolta (7) all'apparecchio.
A questo scopo sollevare lo sportello di espulsione
(11a) e appendere il cesto di raccolta (7) ai corri-
spondenti supporti dell'apparecchio. (fig.11)
Regolazione della profondità di scarificazione
(fig. 12)
La profondità di scarificazione viene impostata me-
diante il dispositivo di regolazione della profondità
(10) presente su entrambe le ruote anteriori. Il dispo-
sitivo di regolazione (10) viene facilmente spostato
verso sinistra e portato sulla profondità prescelta
dove viene fatto scattare in posizione.
+1 = +6 mm
0 = -3 mm
-1 = Profondità di scarificazione -6 mm
42 | IT
-2 = Profondità di scarificazione -9 mm
-3 = Profondità di scarificazione -12 mm
Regolazione del rullo di aerazione
Per assicurare un funzionamento impeccabile ed
evitare danni al rullo di aerazione, quest'ultimo può
essere utilizzato con l'impostazione di profondità "O".
Regolazione del manubrio (fig. 5 + 13)
• Allentare innanzitutto le viti a testa zigrinata (fig. 5)
in modo da poter regolare la posizione del manubrio.
• Impostare l'altezza desiderata come raffigurato
nella figura 13. (È possibile scegliere fra 3 livelli.)
Sostituzione del rullo (fig. 14, 15)
ATTENZIONE! Indossare assolutamente un paio di
guanti! Rimuovere le viti a esagono cavo e sollevare il
rullo. Estrarre il rullo in direzione della freccia dal qua-
dro di trasmissione. Inserire il nuovo rullo in direzione
della freccia e spingerlo nel supporto. Fissare nuova-
mente al telaio il rullo con le viti a esagono cavo.
10. Funzionamento
Per impedire che lo scarificatore possa avviarsi ac-
cidentalmente, la leva dell'interruttore (fig. 1/pos.1) è
dotata di un commutatore a due punti (fig. 1/pos. 2)
che deve essere premuto prima che possa essere
premuta la leva dell'interruttore (fig. 1/pos. 1). Quan-
do la leva a interruttore viene lasciata andare, lo sca-
rificatore si spegne.
Ripetere più volte la procedura per essere certi che
l'apparecchio funzioni correttamente. Prima di in-
traprendere lavori di manutenzione o di riparazione
sull'apparecchio, accertarsi che il rullo delle lame non
giri e che l'apparecchio sia staccato dalla corrente.
m Pericolo!
Non aprire mai lo sportello di espulsione con il motore
ancora in funzione. Il rullo delle lame in movimento
può provocare lesioni. Fissare sempre accuratamen-
te lo sportello di espulsione. Esso viene riportato in
posizione di chiusura dalla molla di trazione!
La distanza di sicurezza definita dalle traverse di gui-
da tra il telaio e l'operatore deve sempre essere ri-
spettata. Durante la scarificatura e la variazione della
direzione di avanzamento su scarpate e pendenze,
occorre prestare particolare attenzione. Assicurarsi
di essere in posizione stabile, indossare scarpe con
suole aderenti e antiscivolo, nonché pantaloni lunghi.
Scarificare sempre in direzione trasversale rispetto
alla pendenza. Per motivi di sicurezza, non si deve
lavorare con lo scarificatore su pendenze superiori
a 15 gradi. Prestare particolare attenzione durante i
movimenti all'indietro e di trazione dello scarificatore:
pericolo di inciampare!
www.scheppach.com