Sblocco Manuale; Ripristino Del Funzionamento Normale; Applicazioni Particolari - tau ARM200 Manuel D'emploi Et D'entretien

Masquer les pouces Voir aussi pour ARM200:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 31
Seguire scrupolosamente i punti I, J, K, L ed M degli OBBLIGHI
GENERALI PER LA SICUREZZA.
Seguendo lo schema di fig.3 e la relativa tabella (vedi par.
INSTALLAZIONE), predisporre le canalizzazioni ed effettuare i
collegamenti elettrici della centrale di comando e degli accessori.
Scegliere percorsi brevi per i cavi e tenere separati i cavi di potenza
dai cavi di comando.
1) Alimentare il sistema e verificare lo stato dei leds come da
istruzioni della centrale di comando.
2) Programmare la centrale di comando secondo le proprie
esigenze come da istruzioni allegate.
PROVA DELL'AUTOMAZIONE
Procedere alla verifica funzionale e minuziosa dell'automazione
e di tutti gli accessori installati, prestando particolare attenzione
ai dispositivi di sicurezza.
Consegnare all'utilizzatore finale il fascicolo "Guida Utente" ed
il registro di Manutenzione.
Illustrare ed istruire correttamente l'utilizzatore sul corretto
funzionamento ed utilizzo dell'automazione.
Segnalare all'utilizzatore le zone di potenziale pericolo
dell'automazione.

SBLOCCO MANUALE

Nel caso si renda necessario movimentare manualmente
l'automazione, per mancanza di alimentazione o disservizio
dell'attuatore, agire come di seguito:
1_ Togliere l'alimentazione elettrica agendo sull'interruttore
differenziale (anche in caso di mancanza di alimentazione).
2_ Far scorrere il cappuccio protettivo, fig.16;
3_ Inserire la chiave e ruotarla di 90°, fig.17.
4_ Ruotare, come mostrato in fig.18, la leva di sblocco verso l'alto
per sbloccare l'attuatore.
5_ Effettuare manualmente la manovra di apertura o di chiusura
dell'anta.
Nota bene: Per mantenere l'attuatore in funziona-
mento manuale è assolutamente necessario lascia-
re il dispositivo di sblocco nella posizione attuale e
l'impianto disalimentato.

RIPRISTINO DEL FUNZIONAMENTO NORMALE

Per ripristinare le condizioni di funzionamento normale agire come
di seguito:
1_ Richiudere la leva di sblocco verso il basso.
2_ Ruotare di 90° la chiave di sblocco ed estrarla.
3_ Richiudere il coperchietto di protezione.
4_ Alimentare l'impianto ed eseguire alcune manovre per verificare
il corretto ripristino di tutte le funzioni dell'automazione.
USO
Gli attuatori ARM225 / ARM225BENC, ARM250 / ARM250BENC
e ARM270 / ARM270BENC sono stati progettati per movimentare
ante della lunghezza massima rispettiva di m. 3.0, 4,0 e 5,0.
Si fà espresso divieto di utilizzare l'apparecchio per scopi
diversi o in circostanze diverse da quelle menzionate.
Normalmente, la centralina elettronica installata (che deve avere
la frizione elettrica incorporata) consente di selezionare il
funzionamento:
automatico :
un impulso di comando esegue l'apertura e la
chiusura del cancello
semiautomatico: un impulso di comando esegue l'apertura o la
chiusura del cancello.
In caso di mancanza di energia elettrica, il cancello può funzionare
ugualmente grazie alla possibilità di gestione manuale, per la
quale è necessario agire sul dispositivo di sblocco manuale. I
modelli ARM200BENC, alimentabili con batteria tampone, sono in
grado di effettuare almeno 15 cicli completi (apertura e chiusura)
in modo autonomo.
Si ricorda che si è in presenza di un dispositivo automatico e
alimentato da corrente elettrica, perciò nell'utilizzo devono essere
usate le dovute precauzioni. In particolare, si ammonisce di:
non toccare l'apparecchio con mani bagnate e/o piedi bagnati
o nudi;
togliere la corrente prima di aprire la scatola comandi e/o
l'attuatore;
non tirare il cavo di alimentazione per staccare la presa di
corrente;
non toccare il motore se non siete sicuri che sia raffreddato;
mettere in movimento il cancello solo quando è completamente
visibile;
tenersi fuori dal raggio di azione del cancello se questo è in
movimento: aspettare fino a che non sia fermo;
non lasciare che bambini o animali giochino in prossimità del
cancello;
non lasciare che bambini o incapaci usino il telecomando o altri
dispositivi di azionamento;
effettuare una manutenzione periodica;
in caso di guasto, togliere l'alimentazione e gestire il cancello
manualmente solo se possibile e sicuro. Astenersi da ogni
intervento e chiamare un tecnico autorizzato.
MANUTENZIONE
Al fine d'assicurare nel tempo un corretto funzionamento ed un
costante livello di sicurezza è opportuno eseguire, con cadenza
semestrale, un controllo generale dell'impianto. Nel fascicolo
'Guida per l'Utente' è stato predisposto un modulo per la
registrazione degli interventi da farsi regolarmente.
ATTENZIONE: nessuna persona ad eccezione
del manutentore, che deve essere un tecnico
specializzato, deve poter comandare l'automatismo
durante la manutenzione.
Si raccomanda perciò di togliere l'alimentazione di rete, evitando
così anche il pericolo di shock elettrici. Se, invece, l'alimentazione
dovesse essere presente per talune verifiche, si raccomanda di
controllare o disabilitare ogni dispositivo di comando (telecomandi,
pulsantiere, etc.) ad eccezione del dispositivo usato dal
manutentore.
Gli attuatori
ARM200 e ARM200BENC necessitano di poca
manutenzione; il loro buon funzionamento dipende dallo stato del
cancello: perciò descriveremo brevemente anche le operazioni da
fare per avere un cancello sempre efficiente.
Manutenzione ordinaria
Ciascuna delle seguenti operazioni deve essere eseguita ogni 6
mesi per un uso domestico (circa 3000 cicli di lavoro) e ogni 2
mesi per un uso intensivo, es. condominiale (sempre ogni 3000
cicli di lavoro).
ATTENZIONE: Nel caso in cui l'installazione venga
eseguita in zone ricche di salsedine e/o di sabbia
(zone marittime, zone desertiche, etc.), la manuten-
zione deve esser fatta con una frequenza maggiore,
ogni 2/3 mesi.
Cancello:
-
lubrificare ed ingrassare i cardini del cancello.
Impianto di automazione:
-
verificare il corretto funzionamento dei dispositivi di sicurezza
(fotocellule, bordo sensibile, etc.) con tempi e modi descritti dai
fornitori;
-
ingrassare (con l'ingrassatore) la vite senza fine accessibile
dalla parte inferiore dell'attuatore; si consiglia di utilizzare
grasso al sapone di litio complesso della SYNECO.
-
verificare lo stato di carica della batteria con un tester per
batterie piombo-acido; in caso di sostituzione utilizzare una
batteria originale e riciclare l'unità scarica secondo la normativa
vigente (in alternativa TAU consiglia di utilizzare batterie
FIAMM).
NOTA: Può verificarsi, nel corso del tempo, la
formazione di una sottile riga di ossido sullo stelo
dell'attuatore. Questo fenomeno è dovuto all'ag-
giunta di materiale all'atto della saldatura del tubo/
stelo e NON pregiudica in alcun modo nè la qualità
dello stelo stesso, nè il normale funzionamento del
motoriduttore. Si consiglia di pulire periodicamente
lo stelo con appositi preparati per l'acciaio inox.
Manutenzione straordinaria o rotture
Se dovessero rendersi necessari interventi non banali su parti
elettromeccaniche, si raccomanda la rimozione del componente
dove il guasto è localizzato per consentire una riparazione in
officina dai tecnici della casa madre o da essa autorizzati.
Consigliamo di riporre tutta al documentazione relativa
all'impianto all'interno o nelle immediate vicinanze della
centralina.

APPLICAZIONI PARTICOLARI

Non sono previste applicazioni diverse da quella descritta.
RUMOROSITÀ
Il rumore aereo prodotto dal motoriduttore in condizioni normali di
utilizzo è costante e non supera i 70 dB.
ARM200 Series
9

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières