Télécharger Imprimer la page

medi circaid reduction kit lower leg inelastic compression system Mode D'emploi page 16

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 7
lungo la linea tratteggiata riportata sul lato nero del materi-
ale. Accorciare sia la parte grande che la parte piccola.
Passo 9: Una volta che il dispositivo del polpaccio è ancorato
in posizione, indicare al paziente di srotolare le due fasce in-
feriori del dispositivo e di tirarle a incrocio sopra la parte an-
teriore della gamba. Una volta raggiunta una compressione
decisa e confortevole, indicare al paziente di fissare le chi-
usure a strappo sulla fascia inferiore. Prima di fissare la se-
conda fascia dal basso, chiedere al paziente di staccare la
terza fascia dal basso.
Mentre tiene la seconda e la terza fascia tese, il paziente
deve tirare la seconda fascia in modo tale da ottenere una
compressione decisa e confortevole e fissarla quindi sul lato
esterno del dispositivo polpaccio.
Ripetere questa operazione per le restanti fasce. Chiedere al
paziente di regolare ogni fascia individualmente, in modo
che il dispositivo sia perfettamente aderente e senza pieghe.
Allo stesso tempo dovrà assicurare che non vi siano spazi vu-
oti tra le fasce.
Passo 10: Stringere le fasce in modo tale da rientrare
nell'intervallo di tolleranza del paziente e garantire comun-
que una tensione decisa, ma confortevole. Utilizzare la carta
BTS per individuare e documentare il livello di tensione di
volta in volta appropriato. Non è necessario applicare la
stessa tensione a ogni fascia. Se per il trattamento sono ade-
guati più livelli di tensione, utilizzare la carta BTS per indivi-
duare e documentare il livello di tensione di volta in volta
appropriato. A questo scopo allineare una delle linee vertica-
li sulla fascia da calibrare con il triangolo riportato sulla car-
ta. Annotare quindi il valore corrispondente alla seconda li-
nea verticale. Questo consente al paziente di replicare le
regolazioni
autonomamente e in modo affidabile anche al di fuori della
clinica.
Annotare la regolazione della tensione per ogni coppia di li-
nee verticali, per consentire al paziente di replicare facil-
mente il procedimento e garantire che il dispositivo venga
indossato sempre con la stessa tensione o con una tensione
superiore.
Passo 11: Se singole zone della gamba necessitano di un sup-
porto supplementare o se si creano degli spazi vuoti, utiliz-
zare la cinghia circaid reduction kit shelf strap fornita in do-
tazione. All'occorrenza è possibile accorciarla o dividerla
anche in tre parti. Successivamente fissare le chiusure a
strappo alle estremità della fascetta shelf strap. Fissare
quindi la circaid reduction kit shelf strap sul lato esterno del
dispositivo per polpaccio.
Passo 12: Se il paziente non indossa dispositivi di compressi-
one sul ginocchio o sulla coscia, indicargli di ripiegare la par-
te superiore della sottocalza sull'estremità superiore del dis-
positivo per il polpaccio. Se lo si desidera, anche l'estremità
inferiore della sottocalza può essere ripiegata sull'estremità
inferiore del dispositivo per il polpaccio.
Passo 13: All'occorrenza indossare una compressione adegu-
ata sul piede. Se si indossa un circaid compression anklet,
circaid reduction kit pac band, un circaid single band ankle
foot o un altro prodotto circaid o medi, osservare le rispet-
tive istruzioni per l'uso contenute nelle confezioni originali.
Promemoria per il paziente:
• Il dispositivo per il polpaccio deve risultare fermo e con-
16 • circaid®
fortevole.
• All'occorrenza il paziente può riaggiustare le fasce nel cor-
so della giornata.
• Se si utilizza il sistema Built-in-Tension, è possibile che a
seconda della misura e della forma della gamba ogni
coppia di linee verticali si trovi su un punto diverso della
gamba. Non è necessario che siano allineate lungo la tibia
o in qualsiasi altra posizione specifica della gamba.
• Per un maggiore comfort durante la notte, il paziente può
leggermente allentare le fasce del dispositivo per il polpac-
cio.Se le fasce sono posizionate in parallelo, dovrebbero
sovrapporsi leggermente sui bordi in modo da non lasciare
spazi vuoti.
• Il dispositivo polpaccio non deve mai causare dolore. In
caso di dolori, si raccomanda al paziente di rimuovere im-
mediatamente il dispositivo polpaccio e di consultare un
medico.
Rimuovere il circaid reduction kit per il polpaccio:
addestrare il paziente a rimuovere il circaid reduction kit
della gamba procedendo nel modo seguente: il paziente
stacca tutte le fasce del circaid reduction kit, partendo da
quella superiore. Una volta staccate le fasce le piega su se
stesse, per mantenere le chiusure a strappo prive di pelucchi.
Le chiusure a strappo non devono essere rimosse. Infine sfi-
lare la sottocalza circaid.
circaid reduction kit shelf strap
Composizione del materiale
55% Nylon
38% Poliuretano
4% Polietilene
3% Elastane
Come indossare la circaid reduction kit shelf strap:
Passo 1: Indossare il sistema di compressione circaid appro-
priato come descritto in precedenza.
Passo 2: Al bisogno è possibile accorciare la fascia circaid re-
duction kit shelf strap. Successivamente fissare le chiusure a
strappo alle estremità della fascia shelf strap.
Passo 3: Qualora si utilizzi una fascia circaid reduction kit
shelf strap aggiuntiva per ottenere un ulteriore supporto o
una copertura, applicarla sotto la zona interessata. Assicu-
rarsi di ottenere una compressione decisa e confortevole e
fissare la shelf strap al sistema di compressione circaid red-
uction kit.
Passo 4: Durante l'applicazione del sistema di compressione
circaid reduction kit è possibile che rimangano spazi vuoti
tra le fasce che non possono essere chiusi adeguatamente.
Coprire questi spazi applicando una fascia circaid reduction
kit shelf strap. Assicurarsi di ottenere una compressione de-
cisa e confortevole e fissare la shelf strap al sistema di com-
pressione circaid reduction kit.
Come togliere circaid reduction kit shelf strap:
Passo 1: Staccare le due chiusure a strappo e rimuovere la
fascetta adesiva.
Avvertenza: non arrotolare le chiusure a strappo troppo stret-
te. Questo forma delle onde che ne riducono l'aderenza.

Publicité

loading