Télécharger Imprimer la page

Edil Lame AMIS 350 A Mode D'emploi Et Entretien page 5

Publicité

Amis rev. 05 – 2014 – IT_GB_FR
BETONIERE CON MOTORE DIESEL
Per le betoniere con motore diesel o a combustione interna, devono esser rispettate le seguenti precauzioni di sicurezza:
a- Non fare funzionare la betoniera in ambienti chiusi: il motore produce monossido di carbonio ed altri gas nocivi, dannosi per la salute
delle persone e/o animali esposti.
b- Assicurare al motore un'adeguata ventilazione; portare i gas di scarico della combustione a debita distanza dal luogo dove opera il
personale, tramite condotti o altri mezzi di espulsione.
c- Assicurarsi che la betoniera lavori su una superficie orizzontale, per garantire l'ottimale flusso dell'olio e del carburante verso il
motore. Se non e' possibile lavorare su superfici orizzontali, occorre predisporre, da parte dell'utilizzatore, opportuni mezzi di
livellamento per garantire la stabilita' della macchina.
d- Il motore, una volta spento, si mantiene ad elevate temperature per circa un'ora. La marmitta ed i tubi di scarico sono sottoposte a
temperature elevate che possono causare ustioni gravi al contatto.
e- I rifornimenti di carburante e i rabbocchi d'olio devono essere effettuati a motore spento, prestando attenzione alle parti soggette al
calore irradiato.
f- Tutti i controlli ed operazioni di manutenzione devono essere eseguiti a motore spento e con tutti gli organi in movimento spenti.
g- Non far funzionare la betoniera per un uso improprio, come ad esempio scaldare l'ambiente tramite il calore irradiato dal motore,
ecc.
h- Il personale che deve lavorare in prossimità' della betoniera, deve indossare le apposite cuffie antirumore.
i- Evitare il contatto diretto delle parti del corpo del carburante, dell'olio del motore e dell'acido della batteria. In caso di contatto con
la pelle, lavare con acqua e sapone, risciacquare abbondantemente: non utilizzare solventi organici. In caso di contatto con gli occhi,
sciacquare abbondantemente con acqua e ricorrere alle cure del medico se il danno persiste. In caso di inalazione e/o ingestione,
consultare immediatamente un medico.
l- Non disperdere l'olio del motore e/o il carburante nell'ambiente, poiché altamente inquinanti.
In caso di emergenza non utilizzare acqua per spegnere incendi, ma appositi sistemi di spegnimento, come estintori a polvere, ecc.
Quando utilizzate la betoniera, controllate attentamente che le protezioni o qualsiasi altra parte, che può essere stata danneggiata, sia
in grado di funzionare correttamente e svolge la funzione per la quale è stata prevista. Controllare il funzionamento delle parti mobili,
che il loro movimento non sia ostacolato, o qualsiasi altra condizione, che potrebbe limitare il funzionamento della betoniera o parte di
essa.
IMPORTANTE: per le parti di ricambio ed accessori utilizzare esclusivamente quelle originali fornite dalla casa costruttrice. Il non
rispetto di questa norma può costituire la causa di lesioni personali. Questa betoniera è costruita conformemente alle principali norme
di sicurezza del lavoro. Pertanto fate fare le riparazioni da personale qualificato ed autorizzato, utilizzando parti di ricambio originali,
diversamente questo potrebbe comportare gravi lesioni personali.
FUNZIONAMENTO DEL MOTORE DIESEL
Sulle betoniere possono essere montati dei motori diesel con avviamento elettrico o a strappo. Per una migliore conoscenza del
motore si rimanda al manuale d'uso e manutenzione del costruttore. Di seguito si riportano solo i controlli più importanti da effettuare.
LIVELLO OLIO:
a motore nuovo e periodicamente controllare il livello dell'olio, che è il fattore che influisce maggiormente nelle prestazioni e nella
durata del motore stesso. Sul manuale d'uso e manutenzione del motore sono riportate le caratteristiche dell'olio da utilizzare, il livello
ideale, i cambi ecc.
ATTENZIONE: far funzionare il motore con olio insufficiente, può causare gravi danni.
CARBURANTE: per il rifornimento utilizzare carburante pulito ed esente da acqua. ATTENZIONE: rifornire in zona ben ventilata e con
motore spento. Durante queste operazioni non fumare e non avvicinare fiamme libere. Usare benzina super (rossa) per motori a
scoppio.
Non riempire eccessivamente il serbatoio (non deve essere riempito fino al collo di riempimento), potrebbe fuoriuscire del carburante
a causa delle vibrazioni del motore. Attenzione a non far cadere il carburante durante il riempimento. Se il carburante è fuoriuscito,
assicurarsi che la zona sia perfettamente asciutta prima di avviare il motore. Assicurarsi che il tappo sia serrato correttamente dopo il
riempimento. Evitare il contatto diretto del carburante su parti del corpo e non respirarne i vapori; tenerlo lontano dalla portata dei
bambini. Controllare il filtro dell'aria: verificare che sia in buone condizioni ed esente da polvere o sporcizia. Per accedere al filtro ed i
periodi di pulizia, consultare il manuale d'uso e manutenzione del costruttore del motore.
ATTENZIONE: non far funzionare il motore senza il filtro dell'aria: si riduce la vita del motore.
Per i motori dotati di avviamento elettrico, la batteria viene consegnata senza soluzione e pertanto deve essere attivata, prima di
avviare il motore. Per attivarla occorre riempire fino al livello max gli scompartimenti con soluzione di acido solforico al 30/40% ed
attendere almeno due ore prima dell'utilizzo. ATTENZIONE: non esporsi al contatto con la soluzione di acido, non fumare o avvicinare
fiamme libere, non respirare i vapori, dato che sono tossici ed altamente infiammabili. Tenere la soluzione dell'acido lontana dai
bambini. Prima dell'avviamento del motore assicurarsi del livello del carburante e dell'olio, che l'aspirazione non sia ostacolata e che il
tubo di scarico sia libero.
MOTORE CON AVVIAMENTO ELETTRICO
Ruotare la chiave in senso orario e rilasciarla non appena il motore si è messo in moto. La chiave deve essere lasciata girata al primo
scatto. Dopo l'avviamento il motore dovrebbe essere lasciato al minimo per almeno due minuti, quindi accelerare, per mezzo
dell'acceleratore manuale, fino a quando la vasca compie circa 23 giri/1' (salvo particolari esigenze che possano far variare tale valore).
Una volta raggiunto il regime di giri desiderato, bloccare l'acceleratore manuale con l'apposita manopola.
A questo punto la betoniera è pronta per l'utilizzo.
Per l'arresto del motore, è opportuno prima portarlo al minimo e farlo girare per almeno due minuti in modo da stabilizzare la
temperatura. Successivamente a tale fase tirare la levetta dello stop posta a fianco dell'acceleratore, fino al completo arresto del
motore, quindi ruotare la chiave in posizione verticale ed estrarla a fine turno di lavoro, in modo da impedire ad estranei la messa in
moto.
MOTORE CON AVVIAMENTO A STRAPPO
Avvolgere la funicella nel senso della freccia dell'avvolgitore, tirarla e lasciarla fino a trovare il punto meno resistente allo strappo,
quindi tirarla con forza. Dopo l'avviamento del motore le fasi sono le stesse di quelle descritte con l'avviamento elettrico, ad esclusione
della chiave di accensione.
Pag. 4

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

Amis 500 a