Télécharger Imprimer la page

Edil Lame AMIS 350 A Mode D'emploi Et Entretien page 4

Publicité

MANUTENZIONE
TUTTE LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE DEVONO ESSERE ESEGUITE A MACCHINA FERMA E CON IL CAVO ELETTRICO SCOLLEGATO
Controllare periodicamente la tensione delle cinghie, specialmente nei primi giorni di funzionamento, per evitare lo slittamento di esse
e, la perdita di giri della vasca. Ingrassare periodicamente la corona di rotazione della vasca. Per effettuare tale operazione occorre
svitare la protezione superiore della corona, quindi con una spatola cospargerla di grasso, girare la vasca, allontanando gli arti durante
questa operazione ed ingrassare il pezzo scoperto, continuando fino alla completa lubrificazione di tutta la corona. Quindi rimontare la
protezione. Ingrassare il perno di rotazione della benna. Controllare periodicamente l'usura del rullo superiore della corona; tale
regolazione è necessaria quando a vasca vuota e sollevandola dalla parte della bocca si ha del gioco su tale rullo. Per eliminare il gioco
occorre restringere la vite posta alla sommità del supporto del rullo.
Controllare periodicamente il livello dell'olio ed aggiungerlo se manca sia
nel riduttore motore che della pala raschiante:
-la prima volta cambiare l'olio dopo circa 1000 ore di lavoro o al massimo
un anno; successivamente cambiare l'olio dopo 2000 ore di lavoro o al
massimo 2 anni. Usare olio SAE 30/40 per riduttore motore e olio SAE 90
per riduttore pala raschiante. Per il circuito oleodinamico occorre fare le
seguenti operazioni di manutenzione:
controllo periodico del livello dell'olio idraulico: il livello deve essere non
inferiore a due centimetri dalla parte superiore del serbatoio e metà
dello stesso; la prima volta cambiare l'olio dopo circa 1000 ore di lavoro o
al max un anno; anche il filtro dell'olio presente sul serbatoio(per le
macchine con questo accessorio) deve essere cambiato.
successivamente sono sufficienti dei rabbocchi periodici e una pulizia del
filtro con gasolio, facendolo ben asciugare prima di rimontarlo.
Utilizzare per le operazioni sopraddette olio idraulico 32.
PALA RASCHIANTE
Ingrassare l'asse della carrucola di rinvio del cavo della pala raschiante e verificare l'integrità del cavo d'acciaio che non presenti tracce
di usura, altrimenti sostituirlo con altro uguale avendo cura di rimontarlo come l'originale.
Tarare il freno del motoriduttore pala se troppo resistente allentando il dado di blocco ed agendo sulla vite che regola la frenatura, una
volta raggiunto il valore desiderato, serrare il dado.
BETONIERA CON MOTORE DIESEL
Per le operazioni di manutenzione del motore si rimanda al libretto della casa costruttrice.
Controllare periodicamente la tensione delle cinghie di trasmissione dell'invertitore al riduttore. Per il tiraggio far scorrere il
motore/invertitore fino ad ottenere un tiraggio delle cinghie che permettono un minimo di flessione ad una normale pressione delle
dita. Quindi serrare le viti del motore/invertitore.
EVENTUALI INCONVENIENTI E RIMEDI
- la benna non si alza:
- la vasca rallenta la rotazione da vuoto a carico:
- la macchina vibra eccessivamente:
- il motore non parte:
- motore si ferma mentre viene caricata la vasca:
- schiacciando i pulsanti la vasca non ruota:
BETONIERA CON MOTORE DIESEL
- il motore non si avvia:
- motore con avviamento elettrico stenta a partire:
BETONIERA CON PALA RASCHIANTE
- la pala al ritorno fa molta resistenza:
In caso di inconvenienti persistenti vi consigliamo di rivolgervi al nostro rivenditore più vicino.
TARGHE E SEGNALAZIONI PRESENTI SULLA MACCHINA
- targhetta identificatrice posta sul telaio della macchina
- targhetta che indica il senso di rotazione della vasca
- targhetta in prossimità dei pulsanti che indica il ciclo di lavoro "IMPASTA"
- targhetta obbligo utilizzo delle cuffie per proteggere l'udito dal rumore
- targhetta che indica una zona dove sono in funzione degli ingranaggi
- targhetta di pericolo di tensione con indicato il valore di tensione corrispondente in VOLT
- targhetta simbolo di TERRA posta in corrispondenza della vite per il collegamento a terra
- targhetta indicante dove è posto il rubinetto acqua
- targhette di segnalazione di zone di pericolo
- targhetta che indica la posizione della benna posta in prossimità della leva del distributore
verificare il livello dell'olio dell'impianto oleodinamico. la vasca sta
scaricando.
verificare la tensione delle cinghie.
controllare che sia ferma sulle 4 gambe.
controllare la tensione di alimentazione sia quella giusta.
controllare la tensione di alimentazione o si sovraccarica troppo la betoniera.
controllare se il pulsante di emergenza è premuto- controllare i collegamenti
del quadro.
controllare se c'è carburante. Verificare se la leva che comanda lo stop è al
suo posto.
controllare la carica della batteria.
allentare la vite del freno motoriduttore.
Pag. 3
Amis rev. 05 – 2014 – IT_GB_FR

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

Amis 500 a