Frama Ecomail Mode D'emploi page 52

Masquer les pouces Voir aussi pour Ecomail:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

ta nel campo valore d'affrancatura.
Confermare il valore premendo il campo
timbro valore (5.2.3/4)
• «È necessaria la cifra finale 0», cioè l'ultima
cifra del valore d'affrancatura deve essere
«0» (in base alle specifiche esigenze dei
singoli Paesi).
Introdurre il valore d'affrancatura valido
con cifra finale zero (p. es. nel menu di
lavoro «Tastiera a 10 tasti»)
• «È necessaria la cifra finale 00,25,50,75»
per le due ultime cifre del valore d'affran-
catura (in base alle specifiche esigenze dei
singoli Paesi).
3
Introdurre il valore d'affrancatura con
cifre finali valide
• «Nessun credito impostato» (nei Paesi con
teleimpostazione dei valori), cioè si è tenta-
to di eseguire un'affrancatura con un valo-
re che supera il credito residuo.
52
Caricare il credito (5.9.20)
• «Codice d'accesso errato» durante il cari-
camento del sistema (nei Paesi con teleim-
postazione dei valori).
Introdurre un codice d'accesso input
corretto (5.9.20)
• «Lettera troppo piccola», cioè non corris-
ponde alle esigenze minime delle ammini-
strazioni postali (non copre la fotocellula si-
tuata sotto il dispositivo di stampa).
Utilizzare un formato lettera corretto
• «Sicurezza buste corte coperta», p. es. è
già presente una busta sul piano di appog-
gio durante l'inserimento del sistema.
Rimuovere la busta
• «Peso eccessivo», cioè è stata superata la ca-
pacità di pesatura della bilancia SP collegata.
Rimuovere qualsiasi oggetto dalla bilancia
• «Peso insufficiente», cioè la bilancia SP col-
legata si trova in campo negativo quando
la bilancia è senza carico.
Correggere il punto zero (5.9.7)
• «Errore di taratura», cioè si è verificato un
2
1
errore durante la taratura di un contenitore
lettere su una bilancia SP collegata.
Rimuovere il contenitore lettere dalla bi-
lancia e ripetere la taratura (5.9.7)
• «Peso di calibratura errato» durante il ten-
tativo di calibrare la bilancia SP collegata.
Ripetere la calibratura con l'ausilio di un
peso campione (peso conforme alla vi-
sualizzazione) (5.9.7)
• «Bilancia non azzerata» durante il tentativo
di calibrare la bilancia SP collegata.
Rimuovere qualsiasi oggetto dalla bilan-
cia e ripetere la calibratura (5.9.7)
• «Errore di comunicazione bilancia», cioè si
è verificato un errore durante la trasmissio-
ne del peso da una bilancia SP collegata.
Ripetere la trasmissione del peso
• «Nessuna trasmissione con bilancia» oppu-
re «Bilancia non comunica», p. es. quando
si tenta di rilevare un peso a bilancia
disinse rita.
Inserire la bilancia
Se necessario, controllare i collegamenti
dei cavi
• «Valore di pesatura non valido», p. es.
quando si tenta di rilevare dalla bilancia un
valore di peso negativo.
Ripetere la pesatura con la bilancia
• «Bilancia instabile», quando si tenta di rile-
vare un valore di peso.
Verificare la bilancia, cioè analizzare il
motivo della visualizzazione instabile
della bilancia
• «COM non impostato correttamente»,
cioè è presente un difetto di collegamento
fra il sistema d'affrancatura e la bilancia
oppure PC/Laptop.
Disinserire tutti gli apparecchi, controlla-
re i collegamenti dei cavi e inserire nuo-
vamente gli apparecchi
• «Errore nel modulo statistiche», cioè quan-
do si usa il programma statistico di affran-
catura «Off-line» il modulo memoria dati
non è collegato.
Disinserire il sistema, collegare il modulo
memoria e inserire nuovamente il siste-
ma
• «Lettura modulo statistiche», cioè il box
memoria dati è pieno (non può memoriz -
zare ulteriori dati).
Disinserire il sistema, rimuovere il box
memoria dati e leggere i dati nel ricevi-
tore dati tramite il PC-Adapter. Quindi,
collegare nuovamente il box al sistema
d'affrancatura e ripetere la messa in
funzione del sistema.
• Immagine di controllo pixel, cioè rettango-

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Officemail

Table des Matières